Archivio blog

2009/12/03

[MailArt] Quartu Sant'Elena/CA - Adesioni per progetto di Arte postale "Poveri ma(il) belli" - scad. 23 gennaio 2010

Il Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena/CA vi invita a partecipare al suo primo progetto di Arte Postale!

Poveri ma (il) bell i

http://poverimailbelli.blogspot.com

La MailArt è sostanzialmente un'arte senza mercato prodotta da autori spesso sconosciuti, ma

basata sulla creatività e sull'uso di mezzi alternativi.

Il nostro progetto vuole stimolare la partecipazione degli artisti di tutto il mondo ad esprimersi con

le proprie opere attraverso queste possibilità, per coinvolgere quanto più possibile le persone al

Fare Arte, con semplicità, spontaneità, e soprattutto creatività!

Tutte le opere verranno esposte in due mostre tra febbraio e marzo 2010, negli spazi espositivi del

Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena e in un secondo spazio istituzionale. Gli organizzatori si

impegneranno a dare la massima risonanza alla manifestazione.

Le opere di arte postale, realizzate con ogni tecnica e su qualsiasi tipo di supporto di qualsiasi

dimensione, essere spedite per posta entro e non oltre il 23 Gennaio 2010.

La partecipazione, ovviamente, è gratuita.

NIENTE GIURIA, NIENTE SELEZIONE, SENZA RESTITUZIONE, SENZA QUOTE D'ISCRIZIONE

Formato: LIBERO

Tecnica: LIBERO (bidimensionale, tridimensionale, libro oggetto e libro d'artista, Artistamps,

poesia visiva, fumetto, collage, musica, video, ecc)

Scadenza: 23 gennaio 2010

Le opere devono essere inviate al seguente indirizzo:

Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena

via Scarlatti 2

09045 Quartu Sant'Elena (CA)

Italia

L'artista deve specificare il nome e la nazionalità, e può aggiungere tutte le informazioni che vorrà

vedere pubblicate (indirizzo, e-mail e sito web)

Tutte le opere devono essere spedite per posta

Catalogo on line sul sito web: http://poverimailbelli.blogspot.com

Mostra nel mese di febbraio / marzo 2010 presso:

Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena (CA) - Italia

e in un secondo spazio pubblico

INFORMAZIONI

sito web: http://poverimailbelli.blogspot.com

email: liceoartisticoquart@gmail.com

Liceo Artistico Quartu S.E. tel. (+39) 070.882636 (Prof. Monica Lugas)

 

[Mostra/concorso] Al via la quarta Biennale di Pero dal 28 novembre al 6 dicembre 2009

Pubblicata il 19/11/2009

Al via la quarta Biennale di Pero



Protagoniste la pittura,  la scultura, la fotografia e la poesia



img



(mi-lorenteggio.com) Pero, 19 novembre 2009 -  Non è facile parlare di una Biennale che è arrivata alla Quarta Edizione, darne una definizione che ne colpisca il segno nel segno.
È stato detto che lo scopo di ogni Biennale, come di ogni artista, è di esprimere, di estrarre dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un'immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere e tramutare in arte. In nostro soccorso è stato anche detto che l'arte non chiede nulla, non chiede mai a nessuno di fare nulla; né di pensare nulla né di essere nulla; questa esiste come esiste l'albero, si può ammirare, ci si può sedere alla sua ombra, se ne possono cogliere i frutti, si può fare quel che si vuole senza pensiero, perché comunque sia, che lo si voglia o no, che lo si accetti oppure no, l'albero come l'arte è lì. Lì per essere colta e assaporata con i sensi tutti. Ma tutto quel che si può fare, infine, è di indagare i principi dell'arte attraverso gli indizi lasciati per caso o a caso. Ecco il perché di una biennale. La Biennale non da nulla per scontato, ma ci permette al contrario di fare una passeggiata sul lungomare della vita da quel qualcosa che sta dentro ad ogni Uno, che si senta dentro di sé scorrere i fiumi dell'arte. Lasciamo quindi scivolare via, sul piano sdrucciolo della coscienza, ogni nozionismo ed ogni preconcetto, per fare spazio alla diretta visione.

Le opere saranno esposte dal 28 Novembre al 6 Dicembre 2009, presso la Sala Espositiva di Via Turati, 21, Pero (Milano)

La premiazione degli artisti partecipanti alla Mostra Biennale di Pero avverrà Domenica 6 Dicembre 2009 alle ore 17 presso il centro sopra citato .

Quarta "Biennale di Pero" a cura di Italo Mazzei – Presidente dell'Associazione Culturale "Arte e Creatività" di Pero. (Col Patrocinio del Comune di Pero). Collaborano alla Manifestazione:Walter Venanzio (Critico d'Arte-Presidente Accademia Italiana), Carlo Roccazzella (Critico d'Arte-DirettoreArtistico Accademia Italiana), Ornella Calati (Pubbliche relazioni).

Per informazioni:  Italo Mazzei, cell. 360398493

Redazione

FONTE: http://www.mi-lorenteggio.com/news/6231

2009/12/02

[FIERE] SALONE del LIBRO USATO di MILANO: dal 5 all' 8 dicembre 2009

SALONE del LIBRO USATO di MILANO: dal 5-8 dicembre 2009

Da sabato 5 a martedì 8 dicembre 2009 si rinnova a Milano l'appuntamento con il Salone del Libro UsatoBancarelle in Fiera. Organizzata dalla Fondazione Biblioteca di via Senato con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, nella sede storica di Fieramilanocity, la rassegna festeggia il suo quinto compleanno e si propone ormai come riferimento nazionale e internazionale per il mondo del libro fuori commercio, paragonabile per numero di espositori e varietà di contenuti con le più grandi vetrine europee, da Londra a Parigi.

INFO
Luogo Milano, Fieramilanocity, Padiglione 1, Viale Scarampo
Inaugurazione Sabato 5 dicembre ore 12.00
Durata sabato 5 – martedì 8 dicembre 2009
Orari sabato dalle ore 12.00 alle ore 19.00
domenica, lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Ingresso libero

Più di 300 bancarelle. Gli espositori, provenienti anche da diversi paesi (Olanda, Francia, Germania, Inghilterra), trasformano un'area di oltre 10.000 metri quadrati in un'unica, immensa bibliotecamercato del libro usato, originale terreno di caccia per appassionati ma anche per semplici lettori curiosi: dai primissimi numeri delle più famose collane a fumetti alle prime edizioni di grandi classici della letteratura, dalle serie complete di paperback e gialli alle rarità per collezionisti, dalle raccolte di poesia ai libri fotografici e cataloghi d'arte alla ricca sezione riservata ai libri per ragazzi, per arrivare fino alle stampe antiche e alle locandine cinematografiche.

Per avvicinare il grande pubblico, il Salone del Libro Usato è a ingresso gratuito, ma non si limita ad attendere e accogliere i visitatori in Fieramilanocity, andandoli invece anche a "prendere" nei luoghi della vita quotidiana, nelle strade, nei parchi, alle fermate dell'autobus. Ripetendo la felice esperienza del 2008, dal 30 novembre al 2 dicembre oltre 5.000 volumi saranno infatti "liberati" dagli organizzatori in tutta la città. Uno dei più grandi esempi metropolitani di bookcrossing, che attraverso lo scambio di libri raccolti dai cittadini, letti e quindi lasciati a loro volta al prossimo lettore coinvolgerà 15 punti, ad altissima frequentazione, del capoluogo milanese: Piazza Cavour, Corso Garibaldi, le stazioni di Lambrate, Centrale, Cadorna, Garibaldi e Bovisa, Piazza Piemonte, Corso Vercelli, Piazza della Scala, Corso Genova, Piazza 5 Giornate, Piazza San Babila, Corso Buenos Aires, Piazza Cordusio.

Dedicato tanto al collezionista di edizioni originali e autografe, quanto al visitatore occasionale alla ricerca di qualche regalo alternativo per Natale, il Salone del Libro Usato comprende tutti quei volumi diventati ormai fuori catalogo, fuori commercio, irreperibili. Opere spesso confinate negli angoli più nascosti delle librerie e delle biblioteche, che nelle bancarelle di Fieramilanocity trovano uno spazio dove riunirsi e riproporsi all'attenzione dei visitatori.

Tra le curiosità presenti quest'anno, da segnalare una vasta raccolta di materiali dedicati alla Rivoluzione Cubana (1959 – 2009) nel suo cinquantesimo anniversario, proposti dalla Galleria Libreria Caficute di Camogli (Genova): un ricco corpus di documenti, foto, diplomi, tessere, bandiere, libri, medaglie e targhette che ripercorrono il processo di alfabetizzazione dell'isola caraibica, cui si affiancano una selezione di prime edizioni di classici della letteratura locale e una collezione di oltre 500 esemplari tra volumi e riviste, con le edizioni originali dei discorsi e dei libri di Che Guevara e Fidel Castro.

Dalla Rivoluzione cubana a quella Maoista raccontata con i toni epici del poema nel libro The East is Red presentato da Edizioni Centro Di di Firenze e composto da ventiquattro opere‐quadro del 1972, ciascuna accompagnata da una poesia, realizzate da artiste di una comune vicino Canton con la tecnica del paper cut, basata sull'intaglio della carta e originariamente utilizzata dalle donne cinesi per creare decorazioni per feste di fine anno, compleanni e matrimoni.

Gli amanti della lirica possono andare alla ricerca di volumi ormai introvabili come Le Grandi Voci, il Dizionario critico‐biografico dei cantanti che Rodolfo Celletti scrisse agli inizi degli anni Sessanta sulla base di una ricchissima discografia che risale fino agli inizi del secolo: un oggetto ormai di culto, del quale Garzanti ha editato una riproduzione anastatica presentata al Salone dalla Libreria musicale on line Gianni Schicchi di Firenze.

Tra le curiosità legate al mondo dell'arte contemporanea, la Libreria Ardengo – Libri di Pregio del '900 di Roma presenta la locandina‐invito della prima mostra (giugno 1960) di Jannis Kounellis, unico documento relativo alla prima esposizione pubblica del grande artista greco esponente di spicco dell'arte povera e il poster della mostra dell'eclettico pittore statunitense Cy Twombly allestita nel 1964 nella storica galleria newyorkese di Leo Castelli. Dall'arte visiva alle suggestioni dello schermo, una ricchissima collezione di manifesti cinematografici è quella proposta da Il Cinema di carta di Giuseppe Tonna (Milano): 500 locandine di film che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale, da C'era una volta in America di Sergio Leone a Roma di Federico Fellini.

Molte le rarità, tra cui l'edizione originale del 1828 in lingua francese de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni proposta da Il Pensatoio Studio Bibliografico di Albavilla (Como), la prima edizione italiana del Viaggio al termine della notte di Louis‐Ferdinand Céline, pubblicata da Corbaccio nel 1933 ed esposta al Salone da Fuori Catalogo Studio Bibliografico di Castel S. Pietro Terme (Bologna), e le pressoché introvabili prime edizioni di due libri di scherma – l'Agrippa del 1553 e il Senesio del 1660, entrambe presentate dallo Studio Bibliografico Lex Antiqua di Castiglione dei Pepoli (Bologna).

Anche quest'anno, il Salone del Libro Usato dedica ampio spazio all'antico. Tra le opere in esposizione, Araldica & Genealogia – Orsini De Marzo di Milano presenta la riproduzione commentata dello Stemmario Trivulziano, il più famoso tra quelli rinascimentali, conservato presso il Castello Sforzesco: un manoscritto riccamente illustrato – attribuito a Gian Antonio da Tradate e risalente agli anni in cui Francesco Sforza divenne duca di Milano (1450-66) – che con i suoi 2000 stemmi circa di famiglie e comuni del Ducato ‐ ma anche di casate legate, per differenti motivazioni, ai Duchi ‐ costituisce uno spaccato senza precedenti di un'epoca simbolo della storia italiana, pietra miliare sia per gli esperti di araldica che per gli appassionati d'arte. Ma anche volumi insoliti e
particolari, come quelli proposti dalla Maspero Libri Antichi di Como, dal curioso manoscritto del 1639 di Eliseo Masini sulle pratiche utilizzate dalla Santa Inquisizione, comprendente un'accurata analisi dei metodi di interrogatorio e di tortura, alla prima edizione della Dottrina degli azzardi (1776) del matematico Abraham De Moivre, autore di una teoria sulle tecniche di previsione dei casi fortuiti della vita bizzarramente confermata dalla data della sua morte, avvenuta esattamente nel giorno da lui calcolato. O ancora, originali soluzioni tipografiche, come il volume del 1977 Napoleone Bonaparte. Arte e storia nelle medaglie presentato da Librerie Tempolibro di Milano: un'articolata collezione di riproduzioni, sia in bianco e nero che a colori, di medaglie, che ad esse richiama anche nella copertina realizzata in lega di metallo, progetto grafico di uno dei più illustri scultori e designer contemporanei, Marcello Morandini.

Immancabili le opere con dedica autografa: tra le altre, un esemplare del 1930 della Traduction littérale des textes semitiques par le docteur J. C. Mardrus con illustrazioni di François‐Louis Schmied firmato a matita dall'artista ed esposto dalla Libreria Antiquaria Xodo di Torino, oltre a una delle sole quindici copie esistenti del libro di Giosuè Carducci su Jaufré Rudel, con dedica dell'autore all'amico Giuseppe Chiarini, e un esemplare de L'uomo invisibile di Herbert George Wells illustrato da Jean-Michel Folon con sul frontespizio una dedica a colori dell'artista, entrambe presentate dalla libreria Angelo Colombo di Palazzolo Milanese (Milano).

Completa il vasto panorama dei volumi in esposizione, la ricca sezione dedicata alla letteratura per l'infanzia, comprendente tra le altre le proposte di una libreria antiquaria olandese, la Dik Ramkema di Overveen: un raffinato libro di Cenerentola in tre dimensioni di Hoepli del 1942, con disegni di Mario Zampini, e la prima traduzione in francese di Pinocchio del 1902.

 

2009/11/29

Mercatino solidale 2009, Capriate San Gervasio /BG dal 4 al 24 dicembre 2009

 
  • MERCATINO SOLIDALE 2009

    Mercatino-solidale-2009-12-04_volantino-JPGDal 4 al 24 dicembre 2009 è aperto a Capriate San Gervasio (BG) il MERCATINO SOLIDALE. Vari gruppi di volontariato presentano alcuni prodotti presso gli ex magazzini CA.BO di Via Morali Menotti, nel centro storico di Capriate. L'intero ricavato sara' devoluto ai progetti di solidarieta' organizzati da: "Aiutiamoli a Vivere", "Bimbi del Madagascar", Amici di Corumba' Onlus, Operazione Mato Grosso, Gruppo missionario Si puo' Dare di Piu', "WE 4 U" (noi x voi).

  • Nella giornata di apertura venerdi 4 dicembre 2009: aperitivo alle ore 18. Chiusura: il 24 dicembre alle ore 19,00. Gli orari: dal lunedi' al giovedi' aperto dalle ore 15,30 alle 19,30; il venerdi', sabato, domenica e l'8 dicembre: aperto dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30. Tutti sono invitati a visitare il Mercatino Solidale!

  •  

    2009/11/26

    [Mostra] Ernesto Treccani - Capolavori storici (FONDAZIONE GRANATA - BRAGHIERI - Imbersago)

    Imbersago (LC) - dal 21 novembre 2009 al 10 gennaio 2010
    Ernesto Treccani - Capolavori storici

    Ernesto Treccani, Rosso cavaliere, 1977, acrilico su tela, 80 x 100 cm
     [Vedi la foto originale]
    FONDAZIONE GRANATA - BRAGHIERI

    23898 IMBERSAGO (Lecco)
    Vicolo Chiuso 6
    +39 0399921121 , +39 3394196641
    granatabraghieri@gmail.com
     

    I dipinti, tutti assoluti capolavori, sono stati eseguiti tra il 1948 e il 1994 e rappresentano momenti capitali dell'evoluzione poetica dell'artista. La maggior parte delle opere è stata esposta in mostre prestigiose, come la grande antologica di Palazzo Reale, ordinata a Milano nel 1989, o l'ultima grande rassegna realizzata nel 2004 alla Fondazione Bandera, di Busto Arsizio.
    orario: giovedì: 14.30 - 18.30 sabato e domenica: 10.00 - 12.00 / 14.30 - 18.30
    Natale e Capodanno: chiuso altri giorni su appuntamento
    (possono variare, verificare sempre via telefono)
    vernissage: 21 novembre 2009. ore 17
    curatori: Marina Pizziolo
    autori: Ernesto Treccani
    patrocini: del Comune di Imbersago, della Provincia di Lecco, del Parco Adda Nord, dell'Ecomuseo di Leonardo e della Pro Loco di Imbersago
    genere: arte contemporanea, personale
    Fonte: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=82546

    [Mostra] Monza, piazza Duomo 25 novembre 2009 Apre il "think tank" di arte contemporanea con "Urban tribe"

    25 Novembre 2009, Monza, piazza Duomo
    Apre il "think tank" di arte contemporanea con "Urban tribe"

    Un nuovo spazio espositivo curato da Luca Tommasi, già direttore artistico della Galleria Civica di Seregno, verrà inaugurato da una mostra che raccoglie alcune delle esperienze più interessanti della Street Art.

    "Oltre lo steccato", l'opera di Leo in mostra a Monza (Foto Omaggio)
    "Oltre lo steccato", l'opera di Leo in mostra a Monza (Foto Omaggio)

     Monza, 25 novembre 2009 - Nel suggestivo contesto di Piazza Duomo, un nuovo spazio dedicato all'arte contemporanea curato da Luca Tommasi, per ospitare mostre di pittura, serate con artisti, con l'ambizione di diventare un vero "think tank" cittadino dell'arte contemporanea.

    Luca Tommasi è direttore artistico della Galleria Civica di Seregno, dove negli ultimi due anni ha curato personali di Vago, Bonalumi, Pinelli, Crippa, Rotella e Cassinari.

    Monzese doc, Tommasi intende raddoppiare la sua attività di curatore aggiungendo Monza a Seregno, in totale sintonia con lo spirito policentrico della neonata provincia di Monza e Brianza.

    E lo farà con la mostra "Urban Tribe" che raccoglie alcune delle esperienze più interessanti della Street Art italiana emerse dopo l'esaustiva mostra del Pac (Padiglione Arte Contemporanea) di Milano dal titolo "Street art, Sweet art" del 2007, promossa dall'allora assessore Vittorio Sgarbi, che ha dato piena legittimazione a quegli artisti che sono passati dal muro alla tela.

    Tra i nomi più incisivi presenti nella rassegna monzese, Kayone, Rae Martini, Mr. Wany, Leo, Pho. Nel catalogo, edito da Silvana editoriale, un dialogo tra Luca Tommasi e Marco Meneguzzo, già curatore della mostra degli anni 80 a Monza, e estensore di recenti testi critici sul fenomeno Street Art.

    "All'inizio è stato veramente un fenomeno sociale - dice Meneguzzo circa la Street Art -. Chi faceva graffiti aveva anche un modo di vivere, di vestire e di riconoscersi veramente da tribù: so che comunico con altri della mia specie in mezzo alla maggioranza delle persone che non riescono a capire quello che sto facendo, mentre lo capiscono in pochi .

    "Questo è il senso della tribù - continua Meneguzzo - ma è anche il senso della setta segreta, è il riconoscersi in qualche cosa. Il fenomeno più evidente è quello della moda anche se in realtà non è così esclusivo. La moda può appartenere a tutti mentre la moda, il comportamento e il graffito insieme appartengono a pochi che si conoscono sulla piazza, che sono tutti leader sostanzialmente, leader di sé stessi ma che appartengono a quella tribù che si conosce e si rispetta e che ha delle regole ferree. Su questo bisogna essere molto chiari".

    La mostra è patrocinata dall'assessorato alla Cultura e dall'assessorato alle Politiche Giovanili della città di Monza e dalla Provincia di Monza e Brianza; l'inaugurazione allo spazio espositivo di via Leonardo Da Vinci -angolo Piazza Duomo, sabato 12 dicembre alle 17, mostra visitabile sino a domenica 31 gennaio 2010.

    Fonte: http://ilgiorno.ilsole24ore.com/monza/cultura/2009/11/25/264328-monza_piazza_duomo.shtml

    2009/11/24

    [Bando] Torino - PREMIO INTERNAZIONALE DI PITTURA DISEGNO E GRAFICA Edizione 2010 scad. 28 febbraio 2010

    [dead 28.II.2010] PREMIO INTERNAZIONALE DI PITTURA DISEGNO E GRAFICA (torino)
    Centro Artistico Culturale 
    Premio internazionale di pittura, disegno e grafica (Edizione 2010.
    REGOLAMENTO 

    Art. 1 - Il concorso comprende due sezioni:

    Pittura (in tutte le sue espressioni)

    Disegno e grafica

    Art. 2 - Partecipazione: Sono ammessi tutti gli artisti italiani e stranieri che invieranno, entro e non oltre il 28 febbraio 2010 una o più foto (massimo tre) di opere diverse utili a selezionare l'opera che parteciperà al premio e che sarà pubblicata .

    Non sono ammessi al Premio i soci di Arte Città Amica.

    Le foto (misura minima di cm 13 x 18) dovranno essere di buona qualità.

    Si può allegare un cd o diapositive ai fini di una migliore riproduzione dell'opera ma non in sostituzione delle foto.

    Indicare sul retro delle foto il nome del candidato, il titolo dell'opera, la tecnica, il materiale di supporto e le misure (massimo cm. 100 x 100).

    Allegare la scheda di partecipazione, regolarmente compilata e firmata, nonché brevi note biografiche e copia del bollettino di pagamento.

    Art. 3 - Selezione: Una commissione di esperti, critici,artisti, docenti d'arte e giornalisti del settore, selezionerà le opere.

    Entro il 15 Marzo 2010, gli autori selezionati saranno invitati, con lettera o telefonicamente, a far pervenire le opere originali.

    N.B. Le opere suddette dovranno essere consegnate, decorosamente incorniciate, senza vetro, (per le opere di grafica e di disegno, si consiglia il plexiglas) entro e non oltre il 3 Aprile 2010.

    art. 4 - Restituzione foto: - Agli autori non selezionati verranno restituite (dedotte le spese di spedizione) le foto unitamente alla quota di partecipazione.

    Art. 5 - Catalogo: Verrà pubblicato un catalogo allegato al periodico di informazione artistica "Boè" sul quale saranno riprodotte le opere selezionate e brevi note biografiche.

    Una copia del catalogo sarà consegnata in omaggio all'artista o spedita, a richiesta, (con addebito di spese postali).

    Art. 6 - Esposizione: le opere selezionate saranno esposte dal 01 al 15 maggio 2010 nella

    Galleria di Arte Città Amica di Torino;

    Le opere premiate saranno esposte, inoltre, durante la cerimonia di premiazione, alla

    Galleria d'Arte Moderna di Torino.

    Art. 7 - Assegnazione premi: Durante l'esposizione la giuria esaminerà le opere e assegnerà i premi. I nomi dei giurati saranno resi il giorno della premiazione.

    Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.



    Art. 8 - Premi:

    Sezione pittura

    1° classificato:

    Mostra personale di 10 giorni con un massimo di 60 opere presso la

    Galleria di Arte Città Amica di Torino,

    nel corso dell' anno 2010 + diploma d'onore e targa d'argento

    2° classificato

    Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la

    Galleria di Arte Città Amica di Torino,

    nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento

    3° classificato

    Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la

    Galleria di Arte Città Amica di Torino,

    nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento

    4° classificato

    Pergamena e targa d'argento + servizio di tre pagine nella rivista d'arte Boè offerto dal Centro Diffusione Arte di Palermo

    5° classificato

    Pergamena e targa d'argento + servizio di due pagine sulla rivista d'arte Boè offerto dal Centro Diffusione Arte di Palermo

    Sezione Disegno e grafica

    1° classificato

    Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la

    Galleria di Arte Città Amica di Torino,

    nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento.

    Oltre ai premi, vi saranno menzioni e segnalazioni .

    I premi saranno consegnati da autorità cittadine.

    A tutti gli artisti selezionati verrà assegnato un attestato di partecipazione.

    Art. 9 - Premiazione: La premiazione avverrà il 15 Maggio 2010, presso la Galleria d'Arte Moderna di Torino.

    Tutti i partecipanti saranno avvisati , per lettera o per telefono.

    Gli artisti premiati dovranno ritirare il premio durante la cerimonia.

    Le opere premiate e il verbale della premiazione saranno divulgati sul sito www.artecittaamica.it

    Art. 10 – Rimborso spese: ogni artista contribuirà, a titolo di rimborso spese, con una quota di partecipazione di € 70,00 che potrà essere versata sul conto corrente postale n. 51814473 intestato a: Associazione Culturale "Arte Città Amica", Via Rubiana, 15 - 10139 Torino,

    oppure con assegno, vaglia postale o direttamente alla segreteria dell'Associazione. Indicare in ogni caso come causale di versamento: Premio Arti figurative.

    Art. 11- restituzione delle opere: Le opere potranno essere ritirate nella sede dell'Associazione, dopo la premiazione, o rispedite, a carico del destinatario.

    Art. 12 - Privacy: in rispetto alla legge n°675/96 si informa che i dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso.
    Art. 13 - Accettazione: La consegna della scheda di adesione scaricabile anche dal sito www.artecittaamica.it, ha valore di completa accettazione del presente regolamento.

    Art. 14 - Custodia delle opere: Il centro "Arte Città Amica" userà tutti gli accorgimenti necessari alla sicurezza e conservazione delle opere in custodia, tuttavia non è responsabile per eventuali incidenti e/o furti delle opere. Gli artisti sono liberi di stipulare un'assicurazione, con una compagnia di loro fiducia.

    Info: Arte Città Amica

    Via Rubiana, 15 - 10139 Torino

    tel. 011 776 88 45 - 0117717471

    E – mail: artecittaamica@libero.it Web: http://www.artecittaamica.it/
     
     

    2009/11/21

    [Mostra CAF] Circolo Arti Figurative MOSTRA collettiva "Aspettando il Natale 2009" MONZA, Oasi San Gerardo dal 5 all' 8 dicembre 2009.

    MONZA Mostra di pittura 5-6-7-8 Dicembre 2009
    Circolo Arti Figurative di Monza
    COLLETTIVA
    "Aspettando il Natale 2009"
    dal 5 all' 8 Dicembre 2009
    Sabato 5 dicembre: h.10:00 Apertura mostra h.17:00 Inaugurazione e presentazione artistica Prof.ssa Attilia Cossio. MONZA - Oasi San Gerado Via Tintori, 18 Orari: 10:00 - 12:30 15:00 - 18:30 Ingresso libero.

    2009/11/18

    0035 olio su tela 50x70h "ISTANTANEA, SOSPESO TRA CIELO E MARE (Cavallo nero sulla spiaggia)" - Paola Elsa Tagliabue, 4 maggio 2009 [58/35] *copyright.

    0035 olio su tela cm 50x70h Titolo: ISTANTANEA, SOSPESO TRA CIELO E MARE (Cavallo nero sulla spiaggia) Autore: Paola Elsa Tagliabue, 4 maggio 2009 [58/35] *copyright. Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    0036 olio su tela 50x70 "MOVIMENTO BIZZARRO" - Paola Elsa Tagliabue, 30/06/2009 copyright [61/36].

    0036 olio su tela cm 50x70 Titolo: MOVIMENTO BIZZARRO Autore: Paola Elsa Tagliabue, 30/06/2009 copyright [61/36]. Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    0037 olio su tela 150x100 CAMARGUE, cavalli nel bosco - Paola Elsa Tagliabue, 22/10/2009 [60-37] *copyright

    0037 olio su tela cm 150x100h Titolo: CAMARGUE, cavalli nel bosco. Autore: Paola Elsa Tagliabue, 22/10/2009 [60-37] *copyright Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    0038 EPRESSIONI DI VERDE TRA IL ROSSO E GLI SCACCHI, Parco di Monza - olio su tela 70x50 Paola Elsa Tagliabue, settembre 2009 [64-38] *copyright

    0038 olio su tela cm 70x50h Titolo:EPRESSIONI DI VERDE TRA IL ROSSO E GLI SCACCHI, Parco di Monza - Autore: Paola Elsa Tagliabue, settembre 2009 [64-38] *copyright Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    0039 olio su tela 70x70 IL TEMPO CHE SCORRE Paola Elsa Tagliabue, 15/10/2009 [66-39] *copyright

    0039 olio su tela cm 70x70 Titolo: IL TEMPO CHE SCORRE Autore: Paola Elsa Tagliabue, 15/10/2009 [66-39] *copyright Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    ----

    Sul tempo - Kahlil Gibran

    E un astronomo disse: Maestro Parlaci del Tempo. E lui rispose: Vorreste misurare il tempo, l'incommensurabile e l'immenso. Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il corso del vostro spirito secondo le ore e le stagioni. Del tempo vorreste fare un fiume per sostate presso la sua riva e vederlo fluire. Ma l'eterno che è in voi sa che la vita è senza tempo e...sa che l'oggi non è che il ricordo di ieri, e il domani il sogno di oggi.Ciò che in voi è canto e contemplazione dimora quieto entro i confini di quel primo attimo in cui le stelle furono disseminate nello spazio. Chi di voi non sente che la sua forza d'amore è sconfinata? E chi non sente che questo autentico amore, benché sconfinato, è racchiuso nel centro del proprio essere, e non passa da pensiero d'amore a pensiero d'amore, né da atto d'amore ad atto d'amore? E non è forse il tempo, così come l'amore, indiviso e immoto? Ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre e... che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l'attesa.

    0040 olio su tela 50x50 VORREI... 22/10/2009 Paola Elsa Tagliabue [59-40] *copyright

    0040 olio su tela cm 50x50 Titolo: VORREI... Autore: Paola Elsa Tagliabue 22/10/2009 [59-40] *copyright. Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    commento:

    L'ispirazione, l'ho colta in una poesia di un mio caro amico, in questo passaggio che è stato per me, particolarmente vibrante:

    "Vorrei ...

    vorrei sentire il profumo dell'alba

    sul mare oscuro dei ricordi

    quando...

    le stelle

    cantavano alla mia anima! "

    (testo tratto da "Certezze del nulla" di Carlo Poerio).

    0041 olio su tela 70x30 ABISSI, MONDI SOMMERSI Paola Elsa Tagliabue 03/11/2009 [62-41] *copyright

    0041 olio su tela cm 70x30h Titolo: ABISSI, MONDI SOMMERSI Autore: Paola Elsa Tagliabue 03/11/2009 [62-41] *copyright Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com - © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    0042 olio su tela 30x70 EMERSIONE Paola Elsa Tagliabue 03/11/2009 [65-42] *copyright.

    0042 olio su tela cm 30x70h
    Titolo: EMERSIONE
    Autore: Paola Elsa Tagliabue 03/11/2009 [65-42]
    *copyright.
    Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com
    © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.

    2009/11/14

    Prorogata scadenza Premio Arte Laguna al 26 novembre 2009

    Premio Arte Laguna

    PROROGA ISCRIZIONI VIA POSTA FINO AL 26 NOVEMBRE 2009
    Molte iscrizioni negli ultimi giorni per il Premio Arte Laguna 2009, tanto che l'organizzazione ha deciso di prorogare le iscrizioni via posta dal 15 al 26 novembre: 10 giorni in più per tutti gli artisti che ancora non si sono candidati.

     

    [Articolo] Il CAF di Monza porta "Atmosfere Cromatiche" a Muggiò | MB News - Notizie, Giornale online della Provincia di Monza e Brianza

    Il CAF di Monza porta "Atmosfere Cromatiche" a Muggiò    
    News in flash
    Scritto da Paolo Mariani   
    Venerdì 13 Novembre 2009 12:56

    Tags: Monza e dintorni

    Cinquanta saranno le opere esposte dal Circolo Arti Figurative di Monza. Una selezione fra i lavori realizzati, con diverse tecniche e formati, dai membri dell'associazione che darà il titolo "Atmosfere Cromatiche" alla mostra.

    L'esposizione collettiva si terrà sabato 14 e domenica 15 presso il centro P.P. Pasolini, nel centro di Muggiò in un'area appositamente attrezzata e ricavata all'interno di Villa Casati e che permetterà ad artisti con diversi retroterra ed esperienze di proporre al pubblico le proprie interpretazioni del tema cromatico. In queste opere la matrice eterogenea della formazione artistica segue saldamente il filo conduttore della ricerca espressiva del colore, utilizzato in modalità e stesure differenti.

    Questa attenzione agli elementi cromatici, in cui il colore diviene metafora delle emozioni che l'artista vuole esprimere, crea atmosfere suggestive ed ambientazioni affascinanti. Ecco quindi il titolo di questa rassegna, in cui il colore diventa veicolo di comunicazione con il mondo, con la società e con il proprio tempo.

    La mostra rimarrà aperta con i seguenti orari dalle 10,00 alle 12:30 e 15:00 alle 18:30/19:00.

     

    2009/11/11

    [bando partecipazione] Milano, Mostra COLLETTIVA D’ARTE - PETIT TABLEAU-LITTLE PAINTING - PICCOLO QUADRO dal 5 al 19 dicembre 2009

    COLLETTIVA D'ARTE

    PETIT TABLEAU-LITTLE  PAINTING -  PICCOLO QUADRO

    In occasione del S.Natale

    Dal 5 al 19 dicembre 2009

    La partecipazione è aperta a tutti gli artisti di ogni nazionalità, italiani e stranieri. Si partecipa con un massimo di 4 opere la cui misura è di m.24X30 esclusa cornice corredata dal titolo,indirizzo e recapito telefonico.

    I dipinti decorosamente incorniciati , senza vetro (tranne quelli eseguiti con tecniche come acquerello, pastello, ecc.) forniti di attaccaglia centrale , dovranno essere consegnati entro il 30 novembre 2009 c/o la sede dell'Associazione Cult.Le  Arte Ba-Rocco ubicata  in Via Cascina Barocco 10 Milano dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, per orari diversi previo  appuntamento.

    Le opere rimarranno esposte dal 5 al 19 dicembre 2009 con il seguente orario:martedì 10/12.30 -16.00/19.30

    Tutte le opere invendute dovranno essere ritirate entro le ore 19.30 del 19 dicembre

    L'artista che è anche poeta può recitare alcune sue poesie

    I non residenti potranno inviare le loro opere con un involucro da riutilizzare per l'eventuale rispedizione, assumendosi spese di imballo e rischio di trasporto. Chi lo desidera può assicurarsi per conto proprio in quanto l'Associazione declina ogni responsabilità in caso di furto, incendio o danni alle stesse o a terzi, pur assicurando la massima cura nella custodia delle opere per tutta la durata dell'esposizione.

    Le opere dovranno pervenire entro il 30-novembre 2009 in via Osteno 4 Milano orari 8.30/12.15 / 15.00/19.00 in porto franco.A parziale spese di organizzazione – pubblicità sul sito web www.roccobasciano.it  – volantinaggio – vernissage  ecc…l'artista dovrà versare all' iscrizione €.20.00 cad. su  Posta Pay n° 4023 6004 2823 3763

    Sulla eventuale vendita non ci sarà nessuna trattenuta  .

    Per info. tel. 02-4564212 cell.339-2257561.

    Il Pres. Cav.(m.o.c.) Rocco Basciano

    DOMENICA 13 DICEMBRE ALLE ORE 16.30  ALL'INSEGNA DI UN FELICE NATALE E UN PROSPERO 20010   ALZEREMO I CALICI PER UN BRINDISI AUGURALE.  SARA' PRESENTE L'AVV. GIULIO GALLERA  - CAPO GRUPPO CONSIGLIERE - PALAZZO MARINO MILANO

    fonte: www.roccobasciano.it

    2009/11/09

    [Mostra] Villa Casati - Muggiò, Monza MOSTRA collettiva Circolo Arti Figurative 14 e 14 novembre 2009

    Il Circolo Arti Figurative
    é lieto di invitarLa alla

    MOstra COLLETTIVA

    14 e 15 Novembre 2009

    Orari:

    Dalle h 10:00 alle h 12:30

    Dalle h 15:00 alle h 19:00

    Muggiò - Villa Casati - Sala P.P. Pasolini
    Entrata Libera.
    Villa Casati (palazzo Comunale) Sala Pier Paolo Pasolini
    Piazzetta G. Matteotti, 1 - 20053 Muggiò (Monza).

    info: http://www.circoloartifigurativemonza.it/ tel. 039 384387 presidente Enrico Negri.

    Il luogo è totalmente accessibile per Persone con disabilità motorie. Villa Casati Stampa di Soncino, oggi Municipio, sorge su una preesistente struttura cinquecentesca già di proprietà della famiglia. Dal 1780 Leopold Pollack, su commissione di Agostino Casati, trasformò l'edificio in una dimora neoclassica (notevole la torretta posteriore). All'architetto viennese si deve anche la progettazione del vasto parco all'inglese.

    Tra gli illustri abitanti della villa ci furono Gabrio Casati, primo Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia e Teresa Casati con il consorte Federico Confalonieri. Ormai fatiscente, fu acquistata dal Comune di Muggiò che dopo un accurato restauro, ha adibito la villa a Municipio nel 1982.

    2009/11/07

    [Selezione] Bando selezione Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea SENZA PENSIERI (Mira, Riviera del Brenta - VE) - scad. 14 novembre 2009.

    Bando di Selezione
    Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea
    SENZA PENSIERI (Mira, Riviera del Brenta - VE)
    Villa Contarini dei Leoni – Mira, Riviera del Brenta (Ve)

    Expo: dal 5 al 19 Dicembre 2009

    Organizzazione: ARIANTA – Scorzè (ve)

    Presentazione critica della Prof.ssa Cecilia Ci

    Info: segreteria@eventiartearianta.it
    Scadenza iscrizioni: 14 Novembre 2009

    Arianta apre le selezioni per la mostra Internazionale d'Arte Contemporanea "Senza Pensieri" che sarà allestita dal 5 al 19 Dicembre 2009 presso Villa Contarini dei Leoni – Mira, Riviera del Brenta – Venezia.

    Questo evento desidera presentare i lavori realizzati da artisti delle varie arti visive ed applicate, eseguiti in piena libertà stilistica e tecnica, a tema libero.

    La partecipazione alla mostra è aperta a tutti gli Artisti maggiorenni, senza distinzione di sesso, nazionalità o altra qualificazione. Potranno partecipare opere di Pittura, Scultura, Fotografia e Arte Digitale (no video) con le seguenti specifiche tecniche:

    Misura massima del lato: cm. 150 (listello compreso)

    Gli Artisti selezionati potranno esporre da 1 a 3 opere. La documentazione per la partecipazione dovrà essere inviata entro il 14 novembre 2009.

    Regolamento e scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito www.eventiartearianta.it , sezione Concorsi attivi, oppure possono essere richiesti scrivendo direttamente a segreteria@eventiartearianta.it .

    Mostra Collettiva dei 30 finalisti del Sesto Trofeo G.B. Moroni 2009 - Emozione (NEW ARTEMISIA GALLERY - Bergamo) dal 7 al 28 novembre 2009.

    Bergamo - dal 7 al 28 novembre 2009
    Sesto Trofeo G.B. Moroni 2009 - Emozione

    manifesto e locadina dellamanifestazione
     [Vedi la foto originale]
    NEW ARTEMISIA GALLERY
    24122 Bergamo
    Via Giambattista Moroni 124
    +39 035241481 , +39 3487442116
    m.frassetto@libero.it
    www.newartemisiagallery.com
     

    Collettiva dei 30 finalisti del sesto concorso di pittura Trofeo G.B. Moroni 2009 - tema "Emozione" -
    orario: dalle 9,30-12,30/16,00-19,00 chiuso domenica e lunedi mattino
    (possono variare, verificare sempre via telefono)
    biglietti: libero
    vernissage: 7 novembre 2009. ore 18,00
    autori: 30 artisti
    patrocini: Comune di Bergamo Decentramento 2
    genere: arte contemporanea, collettiva
    fonte: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=81330

    [presentazione] Agora Gallery - XXIV° Concorso Internazionale Chelsea di Belle Arti - iscrizioni per la selezione da febbraio 2010

    Presentazione concorso: Agora Gallery - XXIV° Concorso Internazionale Chelsea di Belle Arti (iscrizioni per la selezione da febbraio 2010).

    Il Concorso dell 2009 è il ventiquattresimo concorso internazionale di belle arti giudicato, organizzato dell'Agora Gallery. Agora Gallery è stata coinvolta nel sponsorizzare tali eventi d'arte da quando si è aperta in 1984. Agora Gallery è una galleria d'arte fine contemporanea dedicata alla promozione degli artisti amaricani e di quelli internazionali, fornendo qualità e arte originale ai collettori ed ai galleristi avidi. "Fornire uno spazio per il nuovo talento è molto al centro delle nostre attività", dice Angela Di Bello, la direttrice di Agora Gallery. Lei ha una vasta esperienza nell circuito d'arte di New York. L"Agora Gallery è situata in Chelsea New York, il centro della scena internazionale d'arte.

    Il Concorso Internazionale Chelsea di belle arti è un concorso d'arte moderna rinomato che estato giudicato dai curatori di musei e dagli esperti prominenti. Questo evento internazionale d'arte contemporanea rende premi, visibilità, esposizione al mercato d'arte di New York e partecipazione ad un'esposizione vibrante di gruppo

    Agora Gallery offre agli artisti che sono stati selezionati dal giurato, un'introduzione alla scena emozionante d'arte di New York, ed anche promozione dinamica in linea sull Internet. Gli artisti selezionati guadagnerano esposizione esibendo il loro lavoro nel famoso distretto della galleria d'arte – Chelsea. Il concorso d'arti di 2009 sarà giudicato da una voce influente nel mondo d'arte di New York, il sig. Ira Goldberg, il direttore esecutivo della Art Students League of New York. .

    Nello spirito di un impegno continuo "per dare indietro alla comunità in cui viviamo e lavoriamo", Agora Gallery donerà il 25% dei relativi ricavati dalla vendita di materiale illustrativo dalla mostra dell concorso d'arte all Art Start, un'organizzazione senza scopo di lucro. Con i suoi programmi innovatori, Art Start riunisce l'arte, gli artisti ed i bambini bisognosi dell l'area metropolitana

    Il Ventiquattresimo Concorso Internazionale d'Arti di Chelsea è aperto a tutti gli artisti visivi di più di 18 anni che lavorano con tutti i mezzi compreso fotografia digitale, con l'eccezione di video arte, dell film, dell'arte dello spettacolo, dell arte di gioielleria ed artigianato.

    Informazioni sul Concorso
    http://www.agora-gallery.com/ita/competition/art_contest_juror_awards_calendar.aspx
     
    Tassa d'iscrizione
    http://www.agora-gallery.com/ita/competition/art_contest_entry_requirements.aspx
     
    Per Iscriversi
    http://www.agora-gallery.com/ita/competition/art_contest_how_to_enter.aspx

    View the results of the 2009 Competition

    Il Concorso dell 2010 partira da Febbraio 2010.

    Sottoscrivetevi alla mailing list di agora.com – vi manderemo un annuncio quando si aprira il Concorso

    fonte: http://www.agora-gallery.com/ita/competition/art_contest_main.aspx

    2009/11/05

    [Mostra/mercato] MINT - Milano International Antiques and Modern Art Fair dal 12 al 15 novembre 2009.

    MINT: Milano Internazionale

    Milano International Antiques and Modern Art Fair

    Scritto da Stefano, mercoledì 04 novembre 2009
    .: dove: Giardini Indro Montanelli, Porta Venezia, Milano
    .: quando: dal 12 al 15 novembre 2009

    Milano International Antiques and Modern Art FairMINT 2009 sarà ospitata in una nuova tensostruttura – dal design candido e compatto all'esterno, arredata con gusto raffinato e attuale all'interno – allestita in uno degli spazi verdi più belli di Milano, i giardini "Indro Montanelli", all'incrocio tra corso Venezia e via Palestro.

    In questo modo MINT – Milano International Antiques and Modern Art Fair – si ritroverà in una posizione ancora più centrale, adiacente al quadrilatero della moda.

    La filosofia cui si ispira MINT è racchiusa nell'affascinante dialogo tra passato e presente.

    Ne scaturisce una rassegna unica ed esclusiva dedicata all'antiquariato e modernariato d'élite, attraverso dipinti, sculture, mobili, porcellane, argenti, gioielli, stampe, tappeti, libri, vetri, tessuti, installazioni, fotografie, presentati da 45 Gallerie sia italiane che estere.

    MINT diviene acronimo per Milano Internazionale, a evidenziare la scelta, come sede, di una città ricca di solidissime tradizioni e capitale riconosciuta di stile e creatività, e di grande richiamo internazionale per presenza di gallerie e di collezionisti.

    I variegati visitatori si imbatteranno in lavori di grandi maestri dell'arte classica ed antica, opere d'alta epoca di rara qualità, preziosità e bellezza, pezzi e oggetti di squisita fattura accanto alle rigorose creazioni di artisti e designer del '900, fino alla contemporaneità più attuale.

    MINT – la mostra mercato d'arte antica, moderna e contemporanea – dura dal 12 al 15 novembre.

    Fonte: http://www.leggievai.it:80/04/11/2009/milano-international-antiques-and-modern-art-fair/

    arteCarlaColombo: ALDA MERINI ...E LA SUA "POESIA"

    ALDA MERINI ...E LA SUA "POESIA" E' morta a Milano la poetessa Alda Merini. Aveva 78 anni. Era ricoverata all'ospedale San Paolo (dove sarà allestita la camera ardente) da una decina di giorni per un tumore osseo. Viveva in condizioni di quasi indigenza (una scelta di vita basata su una sorta di noncuranza), tanto che i pasti quotidiani le venivano portati dai servizi sociali comunali.http://www.youtube.com/watch?v=pEAYCn_GKm8LA TERRA SANTAHo conosciuto Gerico,ho avuto anch'io la mia Palestina,le mura del manicomioerano le mura di Gericoe una pozza di acqua infettataci ha battezzati tutti.Lì dentro eravamo ebreie i Farisei erano in altoe c'era anche il Messiaconfuso dentro la folla:un pazzo che urlava al Cielotutto il suo amore in Dio.Noi tutti, branco di ascetieravamo come gli uccellie ogni tanto una reteoscura ci imprigionavama andavamo verso la messe,la messe di nostro Signoree Cristo Salvatore.Fummo lavati e sepolti,odoravamo di incenso.E dopo, quando amavamoci facevano gli elettrochocperché, dicevano, un pazzonon può amare nessuno.Ma un giorno da dentro l'avelloanch'io mi sono ridestatae anch'io come Gesùho avuto la mia resurrezione,ma non sono salita ai cielisono discesa all'infernoda dove riguardo stupitale mura di Gerico antica. biografia di ALDA MERINI Alda Merini, poetessa milanese, nasce nel capoluogo lombardo il 21 marzo 1931.Minore di tre fratelli, le condizioni della famiglia sono modeste. Alda frequenta le scuole professionali all'Istituto "Laura Solera Mantegazza"; chiede di essere ammessa presso il liceo Manzoni, ma - sembra incredibile - non supera la prova di italiano. In questi anni dedica molto tempo anche allo studio del pianoforte.Spinta da Giacinto Spagnoletti, suo vero scopritore, esordisce come autrice alla tenera età di quindici anni. Spagnoletti sarà il primo a pubblicare un suo lavoro, nel 1950: nella "Antologia della poesia italiana 1909-1949" compaiono le sue poesie "Il gobbo" e "Luce".Nel 1947 incontra quelle che definirà come "prime ombre della sua mente": viene internata per un mese all'ospedale psichiatrico di Villa Turno.Nel 1951, anche su suggerimento di Eugenio Montale, l'editore Scheiwiller stampa due poesie inedite di Alda Merini in "Poetesse del Novecento".In questo periodo frequenta per interesse di lavoro ma anche per amicizia Salvatore Quasimodo.Sposa Ettore Carniti, proprietario di alcune panetterie di Milano, nel 1953. Esce poi il primo volume di versi intitolato "La presenza di Orfeo". Due anni dopo publica "Nozze Romane" e "Paura di Dio". Sempre nel 1955 nasce la primogenita Emanuela: al medico pediatra dedica la raccolta "Tu sei Pietro" (pubblicata nel 1961).La poetessa inizia poi un triste periodo di silenzio e di isolamento: viene internata al "Paolo Pini" fino al 1972, periodo durante il quale non manca comunque di tornare in famiglia, e durante il quale nascono altri tre figli.Dopo alternati periodi di salute e malattia, che durano fino al 1979, la Merini torna a scrivere; lo fa con testi intensi e drammatici che raccontano le sue sconvolgenti esperienze al manicomio. I testi sono raccolti in "La Terra Santa", pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1984.Nel 1981 muore il marito e, rimasta sola, la Merini dà in affitto una camera della sua abitazione al pittore Charles; inizia a comunicare telefonicamente con il poeta Michele Pierri che, in quel difficile periodo del ritorno nel mondo letterario, aveva dimostrato numerosi apprezzamenti sui suoi lavori.I due si sposano nel 1983: Alda si trasferisce a Taranto dove rimarrà tre anni. In questi anni scrive le venti "poesie-ritratti" de "La gazza ladra" (1985) oltre ad alcuni testi per il marito. A Taranto porta a termine anche "L'altra verità. Diario di una diversa", suo primo libro in prosa.Dopo aver nuovamente sperimentato gli orrori del manicomio, questa volta a Taranto, torna a Milano nel 1986: si mette in terapia con la dottoressa Marcella Rizzo alla quale dedicherà più di un lavoro.Dal punto di vista letterario questi sono anni molto produttivi: naturale conseguenza è anche la conquista di una nuova serenità.Negli anni, diverse pubblicazioni consolideranno il ritorno sulla scena letteraria della scrittrice.Nel 1993 riceve il Premio Librex-Guggenheim "Eugenio Montale" per la Poesia, come altri grandi letterati contemporanei prima di lei, tra i quali Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Franco Fortini.Nel 1996 le viene assegnato il "Premio Viareggio" per il volume "La vita facile"; l'anno seguente riceve il "Premio Procida-Elsa Morante".Nel 2002 viene pubblicato da Salani un piccolo volume dal titolo "Folle, folle, folle d'amore per te", con un pensiero di Roberto Vecchioni il quale nel 1999 aveva scritto "Canzone per Alda Merini".Nel 2003 la "Einaudi Stile Libero" pubblica un cofanetto con videocassetta e testo dal titolo "Più bella della poesia è stata la mia vita".Nel febbraio del 2004 Alda Merini viene ricoverata all'Ospedale San Paolo di Milano per problemi di salute. Un amico della scrittrice chiede aiuto economico con un appello che le farà ricevere da tutta Italia, e-mail a suo sostegno. La scrittrice ritornerà successivamente nella sua casa di Porta Ticinese.Nel 2004 esce un disco che contiene undici brani cantati da Milva tratti dalle poesie di Alda Merini.Il suo ultimo lavoro è datato 2006: Alda Merini si avvicina al genere noir con "La nera novella" (Rizzoli). Pubblicato da Carla Colombo in arteCarlaColombo: ALDA MERINI ...E LA SUA "POESIA"

    2009/10/29

    [Bando] Galleria il Borgo, Milano - SELEZIONE mostra I RITRATTISTI di arte contemporanea, scad. 17 novembre 2009 (expo dal 2 al 7 dicembre 2009)

    "I RITRATTISTI", Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea con scadenza 17/11/09

    Il critico e storico dell'arte Sabrina Falzone seleziona artisti italiani e stranieri per la Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea "I Ritrattisti" che sarà allestita nel periodo prenatalizio dal 2 al 7 dicembre '09 presso la Galleria Il Borgo, ubicata in uno dei quartieri più esclusivi di Milano in pieno centro cittadino, a due passi dai Navigli e da Porta Ticinese. L'esposizione è dedicata al genere del ritratto e approfondisce l'espressività umana e le rappresentazioni reali o ideali di volti noti o sconosciuti al grande pubblico.

    Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi campo artistico. Verrà effettuata un'accurata selezione delle immagini pervenute per garantire un livello qualitativamente elevato dell'esposizione.

    Le richieste di partecipazione dovranno pervenire in forma completa entro il 17 novembre 2009 all'indirizzo email: sabrinafalzone@gmail.com - www.sabrinafalzone.info
    La scheda di partecipazione è scaricabile QUI.

    Si invitano gli artisti ad inviare il prima possibile il materiale richiesto, onde evitare riempimenti della casella di posta elettronica.

    REGOLAMENTO

    Art. 1 Destinatari del concorso
    Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi campo artistico.

    Art. 2 Tema
    L'esposizione è dedicata al genere del ritratto.

    Art. 3 Come partecipare
    Ciascun artista può partecipare alle selezioni inviando via email da n. 1 a 5 immagini di opere reali. Le immagini relative dovranno pervenire in formato .jpg. Occorre nominare le immagini con cognome autore_titolo_misure.
    Il modulo di partecipazione, le immagini fotografiche ed il materiale documentario/biografico (CV + Biografia) dovranno pervenire entro il 17 novembre 2009 al seguente indirizzo di posta elettronica: sabrinafalzone@gmail.com  scrivendo nell'oggetto del messaggio: "I ritrattisti".
    Dal momento che la selezione avverrà sulla base delle immagini ricevute, si consiglia l'invio di immagini tali da consentire un'agevole lettura delle stesse. Per consentire un coordinamento organizzativo adeguato s'invita ad inviare nel più breve tempo possibile il modulo di partecipazione attiguo. Si declina ogni responsabilità del mancato funzionamento telematico o riempimento dell'indirizzo di posta elettronica.

    Art. 4 Selezione
    Verranno prescelti gli artisti che si saranno distinti per originalità e qualità espressiva. Ogni artista potrà esporre 2 opere. Gli scultori, invece, potranno esporre 3 sculture. La selezione avviene attraverso il vaglio di tutte le immagini inviate. Soltanto le opere così selezionate parteciperanno alla Mostra d'Arte Contemporanea "I Ritrattisti". La rassegna sarà allestita nella settimana dal 2 al 7 dicembre '09 negli orari di apertura stabiliti dalla galleria. La partecipazione alle selezioni non prevede alcuna quota, mentre il versamento della quota di iscrizione pari a 150 euro sarà invece obbligatorio in una fase successiva per gli artisti selezionati che intendono partecipare alla rassegna. La quota versata garantisce all'artista selezionato i seguenti servizi per la promozione della mostra:

    - Iscrizione
    - Opening con Cocktail
    - Allestimento e disallestimento
    - Materiale pubblicitario (Locandine, Pieghevoli)
    - Inviti in digitale
    - Testo di presentazione critica della mostra a cura di Sabrina Falzone
    - Servizio di Ufficio Stampa ( Redazione di un comunicato stampa - Comunicazione evento alle principali testate locali e produzione della Rassegna stampa )
    - Inserimento dell'evento sul sito www.sabrinafalzone.info
    - Inserimento dell'evento nella newsletter della curatrice
    - Comunicazione dell'evento alle ns. liste di contatti
    - Progettazione grafica
    - Guardiania
    - Assistenza alla vendita

    L'artista potrà vendere le proprie opere nell'arco della rassegna al prezzo da egli stabilito e, in caso di vendita, dovrà versare soltanto il 20% all'ente organizzatore, che reinvestirà in altre iniziative culturali.
    Tali servizi hanno evidente finalità promozionale per l'attività degli artisti. Se gli artisti selezionati non verseranno suddetta quota entro i tempi stabiliti, gli stessi saranno immediatamente esclusi dalla manifestazione e l'opportunità verrà estesa ad altri artisti, questi ultimi selezionati in secondo turno.

    Art. 5 Presentazione delle opere
    Agli artisti selezionati saranno richieste le opere originali che dovranno pervenire esclusivamente nei giorni 30 novembre e 1 dicembre 2009. E' espressamente sconsigliato consegnarle prima della data di cui sopra, in quanto la galleria non possiede né è un magazzino. L'artista può scegliere di spedire a proprio carico le opere o portarle direttamente in sede o ancora delegare altre persone alla consegna.
    I dipinti e tutte le altre opere da parete dovranno essere già predisposte per l'allestimento e provviste d'attaccaglia/gancio.
    Si informa, altresì, che gli artisti non potranno in alcun modo e a nessun titolo interferire nell'allestimento del percorso espositivo, che sarà ESCLUSIVAMENTE a cura del personale qualificato: allestitore e direttrice artistica.
    Le opere inviate per corrispondenza saranno accettate solo con spese e rischio a carico del partecipante, sia per l'andata sia per il ritorno (restituzione). L'ente organizzatore e i suoi operatori declinano ogni responsabilità dal danneggiamento, smarrimento, furto o altro imprevisto relativo alle opere.
    L'indirizzo al quale recapitare o spedire le opere è:
    D.ssa Sabrina Falzone c/o Galleria Il Borgo – Corso San Gottardo n. 14 – 20136 Milano (MI)
    Indicare al Corriere che la presa è a proprio nome e così la fatturazione.

    Nè la Galleria Il Borgo, nè tantomeno la direttrice accetteranno o pagheranno fatture per spese di trasporto

    Art. 6 Premio
    La selezione prevede la prestigiosa partecipazione alla collettiva nelle modalità espresse dal presente bando, ricordiamo che la Galleria Il Borgo ha ospitato opere dei più importanti maestri dell'arte contemporanea del calibro di Salvatore Fiume.
    Ai più meritevoli verranno estese ulteriori proposte espositive nei maggiori centri culturali italiani.

    Art. 7 Restituzione delle opere ammesse
    Le opere ammesse alla mostra potranno essere ritirate personalmente dall'artista, o da un suo incaricato munito di delega a partire dal secondo giorno dalla data di chiusura dell'esposizione. Le opere non potranno permanere in galleria dopo tale data, in quanto la galleria non possiede né è un magazzino. Gli artisti che faranno pervenire le loro opere tramite corriere espresso, dovranno richiedere, per iscritto nella scheda di partecipazione,, la restituzione delle stesse, che verrà effettuata con corriere in porto assegnato.

    Art. 8 Liberatoria
    Gli organizzatori, pur avendo la massima cura delle opere ricevute, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, manomissioni, incendio, furto o altre cause durante il periodo della manifestazione, del magazzinaggio, dell'esposizione e della giacenza.

    Art. 9 Accettazione delle condizioni
    Gli artisti sono garanti dell'originalità dell'opera che presentano e partecipando alla Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea "I ritrattisti", accettano implicitamente tutte le norme contenute nel presente bando, nessuna esclusa.
    L'artista partecipante dichiara di aver letto attentamente il presente regolamento e di accettarlo dunque in tutti i suoi punti.

    Art. 10 Privacy
    Le informazioni custodite nel nostro archivio verranno utilizzate per la partecipazione al concorso e per l'invio del materiale informativo per fini promozionali inerenti alla mostra. E' prevista la possibilità di richiederne la rettifica o cancellazione, come previsto dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.

    Ente Organizzatore: Galleria Il Borgo
    (sito in costruzione)
    Curatrice della mostra: Sabrina Falzone
    Ufficio grafico: G. Di Salvo
    E-mail: sabrinafalzone@gmail.com
    Sito: www.sabrinafalzone.info
    Direzione Artistica: Sabrina Falzone

    FONTE: http://www.forumautori.com/concorsi/2009/09/bando-mostra-i-ritrattisti-di-arte-contemporanea/

    Etichette