Archivio blog

2009/09/01

New Artemisia Gallery Bergamo - COLLETTIVA "VENTI ASTRATTI" - iscrizioni dal 12 al 30 settembre 2009

 
 
COLLETTIVA VENTI ASTRATTI      

DAL 10 AL 20 SETTEMBRE 2009 - COLLETTIVA

VENTI ASTRATTI

                                 NEW ARTEMISIA GALLERY    - PRESENTA    
La direzione della New Artemisia Gallery di Bergamo organizza una collettiva a cui possono partecipare 20 artisti ognuno con un'opera di soggetto astratto 
iscrizioni DAL 12 AL 30 SETTEMBRE 2009
 
"VENTI ASTRATTI" 
 
l'opera da presentare non deve superare la dimensione di cm 100x100 - sono accettate tutte le tecniche. 
 
NEL COSTO DELL'INIZATIVA DI EURO 150,00 SONO INCLUSE: 
30 LOCANDINE DA DISTRIBUIRE NEL CENTRO CITTA'
2500 CARTOLINE PUBBLICITARIE
CATALOGO OMAGGIO DELLA COLLETTIVA
INSERIMENTO GRATUITO (PER SEI MESI) NEL SITO DELLA GALLERIA
CRITICA GENERALE DELLA COLLETTIVA REDATTA DALLA CRITICA E STORICA D'ARTE PASQUA ENRICA
INSERIMENTO ARTICOLO SU "ECO DI BERGAMO ONLINE"
INSERIMENTO DELL'EVENTO IN VARI PORTALI D'ARTE INTERNET LA GALLERIA A RICHIESTA FORNISCE LA CRITICA PERSONALIZZATA E SERVIZIO TELEVISIVO. 
 
Per coloro che fossero interessati tel. 035 241481 - 389 55639828O o  scrivere:
- enricapasqua1@gmail.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo.
La direzione invierà il modulo di adesione.
 
Il direttore artistico Frassetto Maria Grazia New Artemisia Gallery
Via Moroni 12424122 Bergamo Tel.035 241481
  m.frassetto@libero.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Il 30 settembre 2009 a Milano apre una mostra su Amedeo Modigliani « CarlOOgle

 
 

Il 30 settembre 2009 a Milano apre una mostra su Amedeo Modigliani

L'esposizione ripercorre un episodio personale della vita del pittore livornese, presentando, per la prima volta a Milano, il ritratto di Simone Thiroux, la donna con la quale, nel 1916, l'artista ebbe una fugace relazione da cui nacque Gérald, mai riconosciuto dal padre.

Accanto al dipinto, disegni, schizzi e alcune sculture d'après dell'artista, ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi, oltre a lettere e fotografie di familiari.

A Milano, dal 30 settembre al 20 novembre 2009, il Museo Fondazione Luciana Matalon (Foro Buonaparte 67) ospita una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, che approfondisce la conoscenza di uno degli artisti più importanti e originali del Novecento.

L'iniziativa, dal titolo "Modigliani, una storia segreta", curata da Massimo Riposati e organizzata in collaborazione con il Modigliani Institut Archives Legales Paris-Rome, presieduto da Christian Parisot, ruota attorno a un'opera che viene presentata per la prima volta nel capoluogo lombardo.


Si tratta del dipinto a olio Jeune femme à la guimpe blanche che ritrae Simone Thiroux, giovane donna medico che, nell'inverno del 1916, ebbe una fugace relazione con l'artista livornese e da cui nacque un figlio, Gérald, mai riconosciuto dal padre.
Di questo episodio della vita di Modì non si ha quasi traccia nella sua biografia. Per Simone e Gérald non ci fu spazio nella sua complicata esistenza; in quegli anni l'artista, infatti, incontrò la donna più importante della sua vita, Jeanne Hebuterne, da cui avrà, nel 1918, la figlia Jeanne.
Simone ebbe un'esistenza sfortunata; morirà giovanissima di tubercolosi nel 1921, l'anno seguente alla scomparsa del pittore, e il suo corpo fu donato alla medicina per studi anatomici. La sorte non arrise nemmeno al piccolo Gérald, perché fu adottato da una coppia francese che poco dopo si separò. Sconvolto dal nuovo dolore, si ritirò in convento dove prese i voti e di lui non si seppe più nulla.

"Il dipinto – spiega il curatore Massimo Risposati, vice Presidente del Modigliani Institut – ha una materia pittorica leggera, quasi trasparente, quasi un non finito, a differenza di molti quadri di Modigliani che hanno un pigmento pittorico molto marcato. Forse una preveggente intuizione di un processo di sparizione che avrebbe toccato tutti i protagonisti della storia".

Intorno al dipinto di Simone, la mostra raccoglie disegni, schizzi e alcune sculture d'après di Modigliani ed è arricchita da ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi che offrono un quadro dell'ambiente umano e artistico in cui il pittore visse e operò.

Completano il percorso espositivo lettere e fotografie di familiari e amici che documentano l'aspetto più intimo della vita di Modigliani. Sullo sfondo, una Parigi di inizio secolo, allora capitale della pittura di avanguardia europea e lontana dalle lacerazioni della Grande Guerra, dove Modigliani sviluppò un proprio personale linguaggio figurativo, in bilico tra innovazione e classicità e che ha saputo aprire nuove strade alle generazioni future di artisti. (Beni Culturali)

Informazioni Evento:

Data Inizio:30 settembre 2009 
Data Fine: 20 novembre 2009 
Costo del biglietto: 6,00 euro 
Luogo: Milano, Museo Fondazione Luciana Matalon 
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19; chiuso lunedì 
Telefono: 02.878781 
E-mail: fineart@fondazionematalon.org
Sito Web: http://www.fondazionematalon.org/

Civenna /Como - Recuperati dipinti del Seicento del pittore lombardo Carlo Donelli detto "Il Vimercati"

 
 
Recuperati dipinti del Seicento, erano stati trafugati nel comasco.
 
       COMO - Una coppia di tele del Seicento attribuite al pittore lombardo Carlo Donelli detto il Vimercati e rubate nell'aprile del 1993 dalla chiesa di San Giorgio di Pellio Intelvi (Como) sono state recuperate dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale (Tpc) di Venezia. In collaborazione con i militari del nucleo Tpc di Monza e coordinati dalla procura della Repubblica di Como, i carabinieri hanno rintracciato i capolavori in un'abitazione e in un ristorante di Civenna (Como).

Le tele, di forma circolare del diametro di circa un metro e cinquanta, dopo alcuni passaggi di mano, stavano per essere piazzate sul mercato veneziano.

Le opere di pregevolissima fattura, a cui è stato attribuito un valore di oltre 100.000 euro, raffigurano rispettivamente 'La Madonna col bambino durante la fuga in Egitto' e "La Madonna che presenta il Bambino a Santa Caterina d'Alessandria".

Tre le persone denunciate per ricettazione, tra cui un commerciante di settore di 60 anni, una pittrice e la titolare di un ristorante, tutti residenti a Civenna.

ATS



I° CONCORSO di Pittura “Il Tuo Colore per la Sicurezza” scad. 18 settembre 2009

 
 

I° CONCORSO di Pittura

"Il Tuo Colore per la Sicurezza"

 

R E G O L A M E N T O

Art. 1

Finalità

Da molti anni l'INAIL è impegnato a livello Nazionale, Regionale e locale nella costante divulgazione dell'andamento dei dati infortunistici e sempre più presente ed attivo nella sensibilizzazione e sviluppo della cultura della Prevenzione nell'ambito lavorativo.

La spinta alla prevenzione è un impegno ed una sfida in cui l'INAIL si sente promotore ed intende contribuire con questa iniziativa a dare "una risaltante cornice" a centrate significative ed intense opere pittoriche, invitando gli artisti interessati a presentare la loro adesione e le loro realizzazioni.

Art. 2

Destinatari

Pittori professionisti e non, residenti nella provincia di Venezia, ad eccezione di dipendenti INAIL e loro familiari, con opere realizzate in piena libertà stilistica con tecnica ad olio, tempera, acquerello,acrilico.

Art. 3

Tematiche espressive

Opere pittoriche aventi per oggetto situazioni o tematiche riguardanti eventi gravi del mondo del lavoro, per carenza di prevenzione, o viceversa rappresentativi di lavoro svolto in sicurezza.

Art. 4

Termine di presentazione

La richiesta – adesione di partecipazione al "bando-invito" deve essere inviata entro il termine del 18 settembre 2009 preferibilmente via mail all'indirizzo veneziaterraferma@inail.it con relativi allegati 1) e 2) e file delle opere (numero massimo consentito quattro) possibilmente in formato JPEG, oppure a mezzo lettera raccomandata o recapitata a mano, alla Direzione Provinciale INAIL di Venezia Via della Pila, 51 30175 – Marghera(VE).

Ciascuna opera presentata non potrà superare le dimensioni di cm. 120 x 140 cad. compresa la cornice e dovrà inoltre essere accompagnata da una sintetica nota descrittiva di presentazione da parte dell'artista e personale nota biografica (v. scheda all. 2). Non è richiesta alcuna quota di adesione.

Art. 5

Trattamento dati personali

Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,"Codice in materia di dati personali" e successive integrazioni e modificazioni, i dati forniti dai candidati saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura. Titolare del trattamento dei dati personali: Dott.ssa Sebastiana LIUZZO SCORPO Vicario del Direttore della Sede Provinciale INAIL di Venezia Terraferma, Via della Pila, 51 - 30175 MARGHERA - VENEZIA

Art. 6

Pubblicazione del Bando/regolamento

Il presente regolamento/bando di Concorso è reperibile presso il sito: www.inail.it/veneto e in formato cartaceo presso: le Sedi INAIL della provincia di Venezia: Sede Provinciale di Venezia Terraferma, Sede di Venezia Centro Storico, Sede di San Donà di Piave.

Art. 7

Spazi espositivi – numero massimo opere esponibili

Tenuto conto che gli spazi utili - espositivi attrezzati possono ospitare max n° 80 opere di medie dimensioni, qualora risultasse dagli impegni-adesioni degli artisti un numero complessivo di quadri eccedenti tale numero massimo , gli artisti con opere individuali superiori ad una, verranno invitati a prescegliere le proprie opere in modo tale da poter rientrare nella capienza massima degli spazi espositivi, garantendo la visibilità ad ogni artista.

Dovesse comunque risultare un numero di adesioni – artisti superiore ad 80 (ottanta) farà fede la data di ricezione delle domande-adesioni per adottare l'eventuale criterio di esclusione.

Art. 8

Esposizione

Fermo restando il criterio limitativo di cui all'art. 7, le opere eventualmente così selezionate verranno esposte nel Centro Culturale S. Maria delle Grazie a Mestre-Venezia in via Poerio; le opere originali dovranno essere recapitate allo stesso indirizzo nella giornata del 30 settembre 2009 nelle ore che verranno comunicate.

La collocazione verrà effettuata negli appositi spazi predisposti a cura degli organizzatori nel giorno 1° ottobre 2009; il ritiro delle opere a cura degli artisti espositori dovrà avvenire nella giornata del 16 Ottobre 2009, immediatamente successiva al periodo espositivo (dal 2 al 15 ottobre incluso).

Dal momento della consegna e per tutto il periodo della mostra gli artisti sollevano l'INAIL e la Fondazione Duomo di Mestre da ogni responsabilità in relazione ad eventuali danni, degrado e danneggiamenti di terzi o altre cause patite dalle opere personali esposte, anche nel caso di furti ed incendi.

Art. 9

Liberatoria

Le opere se riportanti immagini di persone riconoscibili dovranno essere corredate di liberatoria firmata. Ogni autore, conformemente alle normative in materia di privacy, con l'adesione-iscrizione al concorso garantisce che le opere presentate siano di libera pubblicazione ed esibizione al pubblico e libere di altri diritti posseduti da terzi. Gli autori si impegnano a garantire l'INAIL da ogni azione che potrebbe essere intentata contro di loro da eventuali aventi diritto e sono responsabili di quanto forma oggetto delle opere presentate.

Art. 10

Modalità di individuazione dei vincitori

All'interno del Centro culturale S. Maria delle Grazie saranno rilasciati ai visitatori dei moduli da sottoscriversi su cui, ciascun visitatore, esprimerà il gradimento delle opere esposte, massimo tre in ordine di preferenza, riportando il numero individuativo dell'opera e i dati personali richiesti.

Art. 11

Premiazione delle prime tre opere da parte INAIL

Gli organizzatori (INAIL) , acquisiti i moduli di gradimento di cui all' art. 10 rileveranno le prime tre opere che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze, assegnando rispettivamente:

- € 2.500,00 all'opera prima classificata;

- € 1.500,00 e € 1.000,00 alle due opere che avranno ricevuto le graduali successive preferenze più alte.

Verrà data comunicazione ai rispettivi autori dell'esito conclusivo ed INAIL Sede Provinciale di Venezia procederà al relativo riconoscimento dei premi con gli importi prefissati. Verrà garantita la diffusione di tale risultato sul sito INAIL Regionale – www.inail/veneto.it . Le opere vincitrici verranno esposte nei locali dell'Istituto previo consenso degli autori.

Art. 12

Diffusione/pubblicazione

Per gli scopi e le finalità che con la presente iniziativa si intendono perseguire, INAIL si riserva di dare diffusione delle riproduzioni fotografiche di tutte le opere presentate, dagli artisti che hanno aderito all'iniziativa, secondo modalità che intenderà adottare per una maggiore efficacia della sua attività "Istituzionale di Prevenzione e Comunicazione", garantendo la citazione dell'autore.

Gli autori cedono a titolo gratuito all' INAIL i diritti per la prima pubblicazione e contestualmente il diritto all'utilizzo a titolo gratuito delle proprie opere esposte .

IL REALISMO AMERICANO DI HOPPER IN MOSTRA A MILANO Palazzo Reale da 15 ottobre 2009

FONTE: http://www.arcadja.com/artmagazine/it/2009/09/01/il-realismo-americano-di-hopper-in-mostra-a-milano/

IL REALISMO AMERICANO DI HOPPER IN MOSTRA A MILANO Palazzo Reale da 15 ottobre 2009

Dal 15 ottobre ospiterà la prima importante esposizione italiana dedicata ad , uno tra i più grandi artisti statunitensi del XX secolo. L'opera del padre del Realismo Americano del Novecento giunge dunque a portando con sé quel peculiare universo malinconico, solitario, metafisico e al contempo reale per cui Hopper è conosciuto in tutto il mondo. La pittura di questo maestro ci conduce in un mondo apparentemente asettico in cui l'elemento principale è la solitudine. Spaccati di vita metropolitana e rurale, visti con l'occhio analitico del fotografo e trasmesse su tela con lo spirito del poeta, che sembrano far vivere al pubblico un paradosso visivo: un assordante silenzio di poesia. Un realismo autentico, quindi, frutto di una composizione artistica, sollecitata da spunti di realtà. I suoi sistemi compositivi costruiti attorno agli individui, sono indifferenti al loro pathos. Dipinge persone in quanto materia, immersa nell'ombra e nella luce. Come lui ebbe da dire: "Io non voglio dipingere la gente che gesticola, che esprime emozioni. Quello che voglio è dipingere è la luce su di un lato di una casa". La storia di è indissolubilmente legata al of American Art che ospitò varie mostre dell'artista. Dal 1968, grazie al lascito della vedova Josephine, il museo newyorchese ospita tutta l'eredità dell'artista: oltre 3 mila opere tra dipinti, disegni e incisioni. A cura di Carter Foster, conservatore del , che ha concesso per l'occasione il nucleo più consistente di opere, la rassegna meneghina vanta tuttavia altri importanti prestiti dal di New York, dal , dal di Chicago e dal . Suddivisa in sette sezioni, seguendo un ordine tematico e cronologico, la mostra ripercorre tutta la produzione di Hopper, dalla formazione accademica agli anni in cui studiava a , fino al periodo "classico" e più noto degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, per concludere con le grandi e intense immagini degli ultimi anni. Il percorso espositivo prende in esame tutte le tecniche predilette dall'artista: l'olio, l'acquerello e l'incisione, con particolare attenzione all'affascinante rapporto che lega i disegni preparatori ai dipinti: un aspetto fondamentale della sua produzione fino ad ora ancora poco considerato nelle rassegne a lui dedicate. Le prime sezioni "Autoritratti", "Formazione e prime opere" e "Hopper a " illustrano i lavori del periodo accademico e quindi le opere eseguite durante il soggiorno francese. Mentre la sala dedicata a "La definizione dell'immagine: Hopper incisore" mette in evidenza la sua tecnica elegante e quel "senso di incredibile potenzialità dell'esperienza quotidiana" che segna l'inizio di una felice carriera. Nella sezione titolata "L'elaborazione di Hopper: dal disegno alla tela", che celebra la straordinaria mano di Hopper, viene presentato, invece, un gruppo significativo di disegni preparatori per il celebre Morning Sun e per il precedente New York Movie. Questa parte di mostra svela quanto il "realismo hopperiano" non sia una semplice riproduzione dal vero, bensì il frutto di una sintesi di più immagini e situazioni, colte in tempi e luoghi diversi, resa spesso al meglio con un taglio cinematografico. Le sale dedicate a "L'erotismo di Hopper" e "I concetti essenziali: il tempo, lo spazio, la memoria" illustrano al meglio la poetica dell'artista, il suo discreto realismo e soprattutto l'abilità nel rilevare la bellezza nei soggetti più comuni, divenuti delle vere e proprie icone, come testimoniano i celebri capolavori esposti: Cape Cod Sunset, Secon Story Sunlight e A Woman in the Sun. L'evento è arricchito di un importante apparato fotografico, biografico e storico, in cui viene ripercorsa la storia americana dagli anni Venti agli anni Sessanta del secolo scorso: la grande crisi, il sogno dei Kennedy, il boom economico. Un'occasione, questa milanese, che permetterà al pubblico italiano di approfondire l'arte di , osservatore di una società americana e trasportatore su tela di atmosfere vuote, silenziose e rarefatte, dove l'inquietudine, la solitudine esistenziale e l'incomunicabilità dell'uomo moderno sono gli unici protagonisti. Dopo , la mostra farà tappa alla (16 febbraio – 13 giugno 2010) e poi al di Losanna (24 giugno – 17 ottobre 2010).

Dal 15 ottobre 2009 al 24 gennaio 2010 Piazza Duomo 12 – 20122 Tel: 02.804062 www.comune.milano.it/palazzoreale/ Orari: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30; Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; Giovedì dalle 9.30 alle 22.30 Biglietti: Intero 9 euro; Ridotto 7,50 euro

[ 1 settembre 2009, Elena Lanzanova ]

2009/08/30

CLASSIFICA FINALE 15° CONCORSO ARTANTIS AGOSTO 2009 : 3° posto Paola E. Tagliabue - Picture: VISIONI ONIRICHE

28 agosto 2009
CLASSIFICA FINALE 15° CONCORSO ARTANTIS AGOSTO 2009 :
3° posto (ex aequo Paola E. Tagliabue).
 
VISIONI ONIRICHE
VISIONI ONIRICHE
Autore: Paola Elsa Tagliabue 
Punteggio: 35 Votes
Classifica: 3° posto (ex aequo)
Descrizione: Olio su tela 30x24h - Collezione privata Livorno.
 
 
Picture 7 - Visioni Oniriche - Paola E. Tagliabue.

2009/08/23

XXII Edizione della Fiera di Monza e Brianza dal 24 ottobre al 1° novembre 2009.

 
 

XXII° Edizione della Fiera di Monza e Brianza

Dal 24 ottobre al 1° novembre 2009 imprese, pubblici e privati potranno partecipare ad un calendario ricco d'eventi ed eclettico, dedicato al mondo degli affari, al volontariato, ma anche al semplice e puro intrattenimento, e che quest'anno si presenta con qualche novità.

Fiera di Monza

La formula vincente della manifestazione non è stata cambiata dagli anni passati, con i saloni tematici che l'hanno reso famosa : Casa & Dintorni, Area Service, Beni & Servizi per le aziende, Motormonza, Mercatino e Punto Bimbo (quest'ultimo completamente a cura dell'Assessorato alla Comunicazione del Comune monzese, che organizzerà laboratori per bambini).

Ci sarà, sempre come tradizione, un tema principale, l'Ambiente, attorno al quale ruoterà un convegno, intitolato "Ecologia e Ambiente: soluzioni fotovoltaiche" (venerdì 30 ottobre).
Torna anche lo spazio dedicato alla cultura, attraverso l'esposizione delle opere del
"Cenacolo dei Poeti e Artisti di Monza e Brianza", di fotografie (a cura del Circolo Fotografico Monzese),
dei quadri del "Circolo Arti Figurative", e con un seminario dal titolo "La nascita della stampa" (a cura dell'Associazione "Nuova Urania" di Sovico, in collaborazione con "ACTS Trascrizioni" di Monza).

Tra le novità di quest'anno ci sarà lo spazio "Paleoinformatica", dedicato alle prime forme di computer e videogiochi (ancora funzionanti) e si parla anche di un omaggio a Michale Jackson (di cui è ancora fresco il ricordo del concerto tenutosi al Brianteo nel 1992).
Restano confermati, infine, gli appuntamenti con i Premi Sperada e Teodelinda, il Trofeo "Fiera di Monza per lo Sport", il Premio Fedeltà "Fabrizio Levati", il Premio Qualità "Pratum Magnum" ed il Premio "Mario Vergani". Di grande curiosità saranno le finali di Miss Modicia, concorso di bellezza, che eleggerà la più bella della Brianza (a cura di Multigrafiche), ed i tornei di poker di gran moda in questo periodo, (a cura dell'associazione MonzaPoker Club).

Date ed orari: dal 24 ottobre al 1° novembre, dalle 15.00 alle 22.30 (tranne le domeniche, dalle 15.00 alle 20.00).
Ingresso: gratuito

SALONI TEMATICI:
- Punto Bimbo
- Casa & Dintorni
- Energia & Ambiente
- Motormonza inverno
- Area Service
- Mercatino
- Spazio Arte

EVENTI: Convegno Energia & Ambiente 2009

PREMI E CONCORSI:
- Trofeo Fiera di Monza per lo sport
- Premio fedeltà Fabrizio Levati
- Premio Teodelinda e premi Sperada
- Premio qualità Pratum Magnum
- Premio Mario Vergani

Organizzazione: COMUNE DI MONZA, ASSESSORATO AL COMMERCIO
Segreteria Commerciale e Amministrativa: MonzaFiere
Sede Legale: via Spreafico, 10 - Monza
Amministrazione e Ufficio Commerciale: Viale Stucchi, 60 – Monza, Tel. 039 2024044, FAX 039 2312234
Sito: www.fieradimonza.it  ; mail: fieradimonza@realtabrianza.it

IMPULSESART galleria di arte on line - BANDO CONCORSO IdeAndré (ritratto di cantAutore) scad. 15 settembre 2009

 
 
 

IdeAndré (ritratto di cantAutore)

BANDO DI CONCORSO

1) IMPULSESART indice il concorso IdeAndré (ritratto di cantAutore)

Le sezioni interessate sono:

PITTURA, SCULTURA, GRAFICA , FOTOGRAFIA e POESIA.

2) Tema del concorso:

Il titolo del concorso è il tema stesso che dovrà stimolare lo spirito dell'artista. Fabrizio De André visto come uomo, poeta, e musicista sempre attento al contesto sociale e alle vittime generate dal medesimo.

3)   Ogni artista può partecipare con 2 opere  e sarà lui stesso, ad inserirle nella galleria del concorso tramite un pannello guidato, dopo essersi registrato al sito.

4)   I files delle opere dovranno essere in formato digitale con estensione JPG e di dimensione massima  600x600 pixel..

5) La scelta delle opere vincenti sarà curata dallo Staff di Impulsesart, il giudizio sarà insindacabile.

I PREMI

* Verranno scelte 12 opere, indipendentemente dalla sezione artistica, che diventeranno le immagini del nostro calendario 2010 dedicato al popolare cantautore.

* I vincitori, che potranno assistere gratuitamente con una seconda persona, al concerto del gruppo Mille anni ancora, saranno premiati con l'originale trofeo Impulsesart sul palco del KONTIKY la sera del concerto, in presenza del pubblico.

* Le opere  vincenti e meritevoli verranno inserite nella galleria virtuale, realizzata tridimensionalmente da Dino Marsan, nello spazio Impulsesart, dedicato, su You Tube.

* Tutti i vincitori, parteciperanno gratuitamente al successivo concorso che  verrà indetto da IMPULSESART.

6)  Periodo utile per l'invio delle opere: dal  15 / 06 / 2009  al  15 / 09 / 2009

7)  A partire dal giorno 20 / 09/ 2009, verranno pubblicati sul sito, i nomi dei vincitori con le rispettive opere.

8)  Lo Staff di IMPULSESART, declina ogni responsabilità per qualsiasi utilizzo fatto,  da parte di terzi, delle opere che verranno pubblicate sul sito.

9) Per partecipare al concorso, basterà versare la simbolica somma di € 10 tramite:

Bonifico Bancario

Versamenti a:  ASSOCIAZIONE CULTURALE IMPULSESART

bonifico presso CARISBO (Cassa di Risparmio di Bologna)

Ferrara sede (5093) 

IBAN:  IT 71 F 06385 13000 1000 00001699

causale:

CONCORSO 2009 "IDEANDRE'"

10)  Ad ogni artista chiediamo gentilmente, una volta effettuato il versamento, di spedire una mail a: info@impulsesart.it contenente i dati inerenti tale versamento, per dare alla nostra redazione, la possibilità di creare un elenco dei partecipanti al concorso, il più preciso possibile.

2009/08/21

The Art of Drawing The Figure: Essential Exercises [Interactive DVD]: Bill Buchman, Zoe Zimmerman: Movies & TV

 
 

             
 
 
 
 
   
 
The Art of Drawing The Figure: Essential Exercises [Interactive DVD]
 
See larger image and other views
 

The Art of Drawing The Figure: Essential Exercises [Interactive DVD]

Starring: Bill Buchman, Zoe Zimmerman Director: Bill Buchman Rating: PG (Parental Guidance Suggested) Format: Interactive DVD
5.0 out of 5 stars See all reviews (1 customer review)

LIBRO Anatomia umana per artisti - Raynes John 1998.

 
 

Raynes John - Anatomia umana per artisti.

Anatomia umana per artisti Titolo Anatomia umana per artisti
Autore Raynes John
Prezzo € 14,90
Prezzi in altre valute
Dati 1998, 192 p., ill.
Editore Newton Compton  (collana Grandi manuali Newton)
La recensione di IBS:
Una guida preziosa, un indispensabile strumento per imparare a dipingere e a scolpire e per capire l'opera d'arte.

2009/08/20

Sesto San Giovanni (MI) Festival Women in Art, il femminile nell'arte nei 4 WE dal 30 agosto al 20 settembre 2009

 
 

Donna, artistica seduzione

Women in Art, il femminile nell'arte

Scritto da Stefano, mercoledì 19 agosto 2009
.: dove:

Spazio MIL, Sesto San Giovanni (Milano)


.: quando:

quattro weekend, tra 30 agosto e 20 settembre 2009

Women in Art, il femminile nell'arteIl Festival "Women In Art" nasce per essere un evento artistico e culturale dedicato interamente alla femminilità. L'intento è di valorizzare il potenziale creativo che le donne incarnano e rappresentano nel teatro, danza, musica, letteratura, cinema e arte visiva.

Dal 30 agosto al 20 settembre, per quattro week end consecutivi, arti e artisti si danno la mano per dar vita a Bresso e Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, alla prima edizione di "Women in Art", il femminile nell'arte.

Si comincia domenica 30 agosto con la proiezione del film "Coco avant Chanel".

Sabato 5 settembre la musica è protagonista con "Le eroine dell'opera lirica".

Sabato 12 settembre alle ore 21, presso lo Spazio MIL di via Granelli a Sesto San Giovanni, Nuova Scena Antica propone lo spettacolo teatrale "Scuola di seduzione".

La commedia vede il noto regista teatrale Massimo Re innamorarsi di Bianca, giovane attrice, a un mese dal debutto della sua nuova commedia, intitolata "Scuola di seduzione".
Decide di darle la parte da protagonista, sottraendola a un'altra attrice. Si innesca un'inarrestabile catena di eventi che travolge l'intero cast e la produzione in un'altalena esilarante tra verità e menzogne, ragione e sentimenti, complice l'eterna lotta tra i sessi.

Scuola di Seduzione è una commedia che affronta il tema dei sentimenti, di ciò che li muove e li determina, ovvero il bisogno insito in ogni essere umano di piacere e di essere accettato dagli altri.

Il bisogno di accettazione, però, poggia a sua volta su una delle paure più antiche dell'uomo: quella di rimanere solo.

Per questo motivo, spesso, i buoni intenti che animano ciascun personaggio si trasformano in errori o in azioni ingiuste, perché la paura li costringe a mentire, ingannando le persone di cui si circondano.

Completa la proposta di Women in Art la mostra "Il cammino della Dea", Viaggio negli archetipi del femminile (Foyer Spazio MIL, ingresso gratuito, inaugurazione venerdì 11 settembre).

La collettiva d'arte contemporanea mette in luce visioni differenti: il femminismo – attraverso lavori concettuali degli anni '70 di Anna Oberto; l'oggetto femminile – il corpo e la moda calati in uno sguardo critico e velatamente ironico per Enrica Borghi; il senso di una ritualità corale e partecipata nel video di Michela Formenti; infine leggerezza e delicatezza come temi universali per Marzia Rossi.


Condividi su: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.

Etichette