Imbersago (LC) - dal 21 novembre 2009 al 10 gennaio 2010 |
|
|
Imbersago (LC) - dal 21 novembre 2009 al 10 gennaio 2010 |
|
|
Un nuovo spazio espositivo curato da Luca Tommasi, già direttore artistico della Galleria Civica di Seregno, verrà inaugurato da una mostra che raccoglie alcune delle esperienze più interessanti della Street Art.
Monza, 25 novembre 2009 - Nel suggestivo contesto di Piazza Duomo, un nuovo spazio dedicato all'arte contemporanea curato da Luca Tommasi, per ospitare mostre di pittura, serate con artisti, con l'ambizione di diventare un vero "think tank" cittadino dell'arte contemporanea.
Luca Tommasi è direttore artistico della Galleria Civica di Seregno, dove negli ultimi due anni ha curato personali di Vago, Bonalumi, Pinelli, Crippa, Rotella e Cassinari.
Monzese doc, Tommasi intende raddoppiare la sua attività di curatore aggiungendo Monza a Seregno, in totale sintonia con lo spirito policentrico della neonata provincia di Monza e Brianza.
E lo farà con la mostra "Urban Tribe" che raccoglie alcune delle esperienze più interessanti della Street Art italiana emerse dopo l'esaustiva mostra del Pac (Padiglione Arte Contemporanea) di Milano dal titolo "Street art, Sweet art" del 2007, promossa dall'allora assessore Vittorio Sgarbi, che ha dato piena legittimazione a quegli artisti che sono passati dal muro alla tela.
Tra i nomi più incisivi presenti nella rassegna monzese, Kayone, Rae Martini, Mr. Wany, Leo, Pho. Nel catalogo, edito da Silvana editoriale, un dialogo tra Luca Tommasi e Marco Meneguzzo, già curatore della mostra degli anni 80 a Monza, e estensore di recenti testi critici sul fenomeno Street Art.
"All'inizio è stato veramente un fenomeno sociale - dice Meneguzzo circa la Street Art -. Chi faceva graffiti aveva anche un modo di vivere, di vestire e di riconoscersi veramente da tribù: so che comunico con altri della mia specie in mezzo alla maggioranza delle persone che non riescono a capire quello che sto facendo, mentre lo capiscono in pochi .
"Questo è il senso della tribù - continua Meneguzzo - ma è anche il senso della setta segreta, è il riconoscersi in qualche cosa. Il fenomeno più evidente è quello della moda anche se in realtà non è così esclusivo. La moda può appartenere a tutti mentre la moda, il comportamento e il graffito insieme appartengono a pochi che si conoscono sulla piazza, che sono tutti leader sostanzialmente, leader di sé stessi ma che appartengono a quella tribù che si conosce e si rispetta e che ha delle regole ferree. Su questo bisogna essere molto chiari".
La mostra è patrocinata dall'assessorato alla Cultura e dall'assessorato alle Politiche Giovanili della città di Monza e dalla Provincia di Monza e Brianza; l'inaugurazione allo spazio espositivo di via Leonardo Da Vinci -angolo Piazza Duomo, sabato 12 dicembre alle 17, mostra visitabile sino a domenica 31 gennaio 2010.
Centro Artistico Culturale
Premio internazionale di pittura, disegno e grafica (Edizione 2010.
REGOLAMENTO
Art. 1 - Il concorso comprende due sezioni:
Pittura (in tutte le sue espressioni)
Disegno e grafica
Art. 2 - Partecipazione: Sono ammessi tutti gli artisti italiani e stranieri che invieranno, entro e non oltre il 28 febbraio 2010 una o più foto (massimo tre) di opere diverse utili a selezionare l'opera che parteciperà al premio e che sarà pubblicata .
Non sono ammessi al Premio i soci di Arte Città Amica.
Le foto (misura minima di cm 13 x 18) dovranno essere di buona qualità.
Si può allegare un cd o diapositive ai fini di una migliore riproduzione dell'opera ma non in sostituzione delle foto.
Indicare sul retro delle foto il nome del candidato, il titolo dell'opera, la tecnica, il materiale di supporto e le misure (massimo cm. 100 x 100).
Allegare la scheda di partecipazione, regolarmente compilata e firmata, nonché brevi note biografiche e copia del bollettino di pagamento.
Art. 3 - Selezione: Una commissione di esperti, critici,artisti, docenti d'arte e giornalisti del settore, selezionerà le opere.
Entro il 15 Marzo 2010, gli autori selezionati saranno invitati, con lettera o telefonicamente, a far pervenire le opere originali.
N.B. Le opere suddette dovranno essere consegnate, decorosamente incorniciate, senza vetro, (per le opere di grafica e di disegno, si consiglia il plexiglas) entro e non oltre il 3 Aprile 2010.
art. 4 - Restituzione foto: - Agli autori non selezionati verranno restituite (dedotte le spese di spedizione) le foto unitamente alla quota di partecipazione.
Art. 5 - Catalogo: Verrà pubblicato un catalogo allegato al periodico di informazione artistica "Boè" sul quale saranno riprodotte le opere selezionate e brevi note biografiche.
Una copia del catalogo sarà consegnata in omaggio all'artista o spedita, a richiesta, (con addebito di spese postali).
Art. 6 - Esposizione: le opere selezionate saranno esposte dal 01 al 15 maggio 2010 nella
Galleria di Arte Città Amica di Torino;
Le opere premiate saranno esposte, inoltre, durante la cerimonia di premiazione, alla
Galleria d'Arte Moderna di Torino.
Art. 7 - Assegnazione premi: Durante l'esposizione la giuria esaminerà le opere e assegnerà i premi. I nomi dei giurati saranno resi il giorno della premiazione.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
Art. 8 - Premi:
Sezione pittura
1° classificato:
Mostra personale di 10 giorni con un massimo di 60 opere presso la
Galleria di Arte Città Amica di Torino,
nel corso dell' anno 2010 + diploma d'onore e targa d'argento
2° classificato
Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la
Galleria di Arte Città Amica di Torino,
nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento
3° classificato
Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la
Galleria di Arte Città Amica di Torino,
nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento
4° classificato
Pergamena e targa d'argento + servizio di tre pagine nella rivista d'arte Boè offerto dal Centro Diffusione Arte di Palermo
5° classificato
Pergamena e targa d'argento + servizio di due pagine sulla rivista d'arte Boè offerto dal Centro Diffusione Arte di Palermo
Sezione Disegno e grafica
1° classificato
Mostra personale di 10 giorni con 20 opere presso la
Galleria di Arte Città Amica di Torino,
nel corso dell' anno 2010 + Pergamena e targa d'argento.
Oltre ai premi, vi saranno menzioni e segnalazioni .
I premi saranno consegnati da autorità cittadine.
A tutti gli artisti selezionati verrà assegnato un attestato di partecipazione.
Art. 9 - Premiazione: La premiazione avverrà il 15 Maggio 2010, presso la Galleria d'Arte Moderna di Torino.
Tutti i partecipanti saranno avvisati , per lettera o per telefono.
Gli artisti premiati dovranno ritirare il premio durante la cerimonia.
Le opere premiate e il verbale della premiazione saranno divulgati sul sito www.artecittaamica.it
Art. 10 – Rimborso spese: ogni artista contribuirà, a titolo di rimborso spese, con una quota di partecipazione di € 70,00 che potrà essere versata sul conto corrente postale n. 51814473 intestato a: Associazione Culturale "Arte Città Amica", Via Rubiana, 15 - 10139 Torino,
oppure con assegno, vaglia postale o direttamente alla segreteria dell'Associazione. Indicare in ogni caso come causale di versamento: Premio Arti figurative.
Art. 11- restituzione delle opere: Le opere potranno essere ritirate nella sede dell'Associazione, dopo la premiazione, o rispedite, a carico del destinatario.
Art. 12 - Privacy: in rispetto alla legge n°675/96 si informa che i dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso.
Art. 13 - Accettazione: La consegna della scheda di adesione scaricabile anche dal sito www.artecittaamica.it, ha valore di completa accettazione del presente regolamento.
Art. 14 - Custodia delle opere: Il centro "Arte Città Amica" userà tutti gli accorgimenti necessari alla sicurezza e conservazione delle opere in custodia, tuttavia non è responsabile per eventuali incidenti e/o furti delle opere. Gli artisti sono liberi di stipulare un'assicurazione, con una compagnia di loro fiducia.
Info: Arte Città Amica
Via Rubiana, 15 - 10139 Torino
tel. 011 776 88 45 - 0117717471
E – mail: artecittaamica@libero.it Web: http://www.artecittaamica.it/
0039 olio su tela cm 70x70 Titolo: IL TEMPO CHE SCORRE Autore: Paola Elsa Tagliabue, 15/10/2009 [66-39] *copyright Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.
----
Sul tempo - Kahlil Gibran
E un astronomo disse: Maestro Parlaci del Tempo. E lui rispose: Vorreste misurare il tempo, l'incommensurabile e l'immenso. Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il corso del vostro spirito secondo le ore e le stagioni. Del tempo vorreste fare un fiume per sostate presso la sua riva e vederlo fluire. Ma l'eterno che è in voi sa che la vita è senza tempo e...sa che l'oggi non è che il ricordo di ieri, e il domani il sogno di oggi.Ciò che in voi è canto e contemplazione dimora quieto entro i confini di quel primo attimo in cui le stelle furono disseminate nello spazio. Chi di voi non sente che la sua forza d'amore è sconfinata? E chi non sente che questo autentico amore, benché sconfinato, è racchiuso nel centro del proprio essere, e non passa da pensiero d'amore a pensiero d'amore, né da atto d'amore ad atto d'amore? E non è forse il tempo, così come l'amore, indiviso e immoto? Ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre e... che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l'attesa.
0040 olio su tela cm 50x50 Titolo: VORREI... Autore: Paola Elsa Tagliabue 22/10/2009 [59-40] *copyright. Paola E. Tagliabue - Cornate d'Adda (MB) 339 5098409 paolaevt@alice.it - paolaET.pittrice@gmail.com © COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche il testo e la grafica ivi contenute. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto di paolaelsatagliabue.
commento:
L'ispirazione, l'ho colta in una poesia di un mio caro amico, in questo passaggio che è stato per me, particolarmente vibrante:
"Vorrei ...
vorrei sentire il profumo dell'alba
sul mare oscuro dei ricordi
quando...
le stelle
cantavano alla mia anima! "
(testo tratto da "Certezze del nulla" di Carlo Poerio).
Il CAF di Monza porta "Atmosfere Cromatiche" a Muggiò |
News in flash |
Scritto da Paolo Mariani |
Venerdì 13 Novembre 2009 12:56 |
Tags: Monza e dintorni Cinquanta saranno le opere esposte dal Circolo Arti Figurative di Monza. Una selezione fra i lavori realizzati, con diverse tecniche e formati, dai membri dell'associazione che darà il titolo "Atmosfere Cromatiche" alla mostra. L'esposizione collettiva si terrà sabato 14 e domenica 15 presso il centro P.P. Pasolini, nel centro di Muggiò in un'area appositamente attrezzata e ricavata all'interno di Villa Casati e che permetterà ad artisti con diversi retroterra ed esperienze di proporre al pubblico le proprie interpretazioni del tema cromatico. In queste opere la matrice eterogenea della formazione artistica segue saldamente il filo conduttore della ricerca espressiva del colore, utilizzato in modalità e stesure differenti. Questa attenzione agli elementi cromatici, in cui il colore diviene metafora delle emozioni che l'artista vuole esprimere, crea atmosfere suggestive ed ambientazioni affascinanti. Ecco quindi il titolo di questa rassegna, in cui il colore diventa veicolo di comunicazione con il mondo, con la società e con il proprio tempo. La mostra rimarrà aperta con i seguenti orari dalle 10,00 alle 12:30 e 15:00 alle 18:30/19:00. |
PETIT TABLEAU-LITTLE PAINTING - PICCOLO QUADRO
In occasione del S.Natale
Dal 5 al 19 dicembre 2009
La partecipazione è aperta a tutti gli artisti di ogni nazionalità, italiani e stranieri. Si partecipa con un massimo di 4 opere la cui misura è di m.24X30 esclusa cornice corredata dal titolo,indirizzo e recapito telefonico.
I dipinti decorosamente incorniciati , senza vetro (tranne quelli eseguiti con tecniche come acquerello, pastello, ecc.) forniti di attaccaglia centrale , dovranno essere consegnati entro il 30 novembre 2009 c/o la sede dell'Associazione Cult.Le Arte Ba-Rocco ubicata in Via Cascina Barocco 10 Milano dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, per orari diversi previo appuntamento.
Le opere rimarranno esposte dal 5 al 19 dicembre 2009 con il seguente orario:martedì 10/12.30 -16.00/19.30
Tutte le opere invendute dovranno essere ritirate entro le ore 19.30 del 19 dicembre
L'artista che è anche poeta può recitare alcune sue poesie
I non residenti potranno inviare le loro opere con un involucro da riutilizzare per l'eventuale rispedizione, assumendosi spese di imballo e rischio di trasporto. Chi lo desidera può assicurarsi per conto proprio in quanto l'Associazione declina ogni responsabilità in caso di furto, incendio o danni alle stesse o a terzi, pur assicurando la massima cura nella custodia delle opere per tutta la durata dell'esposizione.
Sulla eventuale vendita non ci sarà nessuna trattenuta .
Per info. tel. 02-4564212 cell.339-2257561.
Il Pres. Cav.(m.o.c.) Rocco Basciano
MOstra COLLETTIVA
Orari:
Dalle h 10:00 alle h 12:30
Dalle h 15:00 alle h 19:00
Il luogo è totalmente accessibile per Persone con disabilità motorie. Villa Casati Stampa di Soncino, oggi Municipio, sorge su una preesistente struttura cinquecentesca già di proprietà della famiglia. Dal 1780 Leopold Pollack, su commissione di Agostino Casati, trasformò l'edificio in una dimora neoclassica (notevole la torretta posteriore). All'architetto viennese si deve anche la progettazione del vasto parco all'inglese.
Bergamo - dal 7 al 28 novembre 2009 |
|
|
Il Concorso dell 2009 è il ventiquattresimo concorso internazionale di belle arti giudicato, organizzato dell'Agora Gallery. Agora Gallery è stata coinvolta nel sponsorizzare tali eventi d'arte da quando si è aperta in 1984. Agora Gallery è una galleria d'arte fine contemporanea dedicata alla promozione degli artisti amaricani e di quelli internazionali, fornendo qualità e arte originale ai collettori ed ai galleristi avidi. "Fornire uno spazio per il nuovo talento è molto al centro delle nostre attività", dice Angela Di Bello, la direttrice di Agora Gallery. Lei ha una vasta esperienza nell circuito d'arte di New York. L"Agora Gallery è situata in Chelsea New York, il centro della scena internazionale d'arte.
Il Concorso Internazionale Chelsea di belle arti è un concorso d'arte moderna rinomato che estato giudicato dai curatori di musei e dagli esperti prominenti. Questo evento internazionale d'arte contemporanea rende premi, visibilità, esposizione al mercato d'arte di New York e partecipazione ad un'esposizione vibrante di gruppo
Agora Gallery offre agli artisti che sono stati selezionati dal giurato, un'introduzione alla scena emozionante d'arte di New York, ed anche promozione dinamica in linea sull Internet. Gli artisti selezionati guadagnerano esposizione esibendo il loro lavoro nel famoso distretto della galleria d'arte Chelsea. Il concorso d'arti di 2009 sarà giudicato da una voce influente nel mondo d'arte di New York, il sig. Ira Goldberg, il direttore esecutivo della Art Students League of New York. .
Nello spirito di un impegno continuo "per dare indietro alla comunità in cui viviamo e lavoriamo", Agora Gallery donerà il 25% dei relativi ricavati dalla vendita di materiale illustrativo dalla mostra dell concorso d'arte all Art Start, un'organizzazione senza scopo di lucro. Con i suoi programmi innovatori, Art Start riunisce l'arte, gli artisti ed i bambini bisognosi dell l'area metropolitana
Il Ventiquattresimo Concorso Internazionale d'Arti di Chelsea è aperto a tutti gli artisti visivi di più di 18 anni che lavorano con tutti i mezzi compreso fotografia digitale, con l'eccezione di video arte, dell film, dell'arte dello spettacolo, dell arte di gioielleria ed artigianato.
MINT 2009 sarà ospitata in una nuova tensostruttura dal design candido e compatto all'esterno, arredata con gusto raffinato e attuale all'interno allestita in uno degli spazi verdi più belli di Milano, i giardini "Indro Montanelli", all'incrocio tra corso Venezia e via Palestro.
In questo modo MINT Milano International Antiques and Modern Art Fair si ritroverà in una posizione ancora più centrale, adiacente al quadrilatero della moda.
La filosofia cui si ispira MINT è racchiusa nell'affascinante dialogo tra passato e presente.
Ne scaturisce una rassegna unica ed esclusiva dedicata all'antiquariato e modernariato d'élite, attraverso dipinti, sculture, mobili, porcellane, argenti, gioielli, stampe, tappeti, libri, vetri, tessuti, installazioni, fotografie, presentati da 45 Gallerie sia italiane che estere.
MINT diviene acronimo per Milano Internazionale, a evidenziare la scelta, come sede, di una città ricca di solidissime tradizioni e capitale riconosciuta di stile e creatività, e di grande richiamo internazionale per presenza di gallerie e di collezionisti.
I variegati visitatori si imbatteranno in lavori di grandi maestri dell'arte classica ed antica, opere d'alta epoca di rara qualità, preziosità e bellezza, pezzi e oggetti di squisita fattura accanto alle rigorose creazioni di artisti e designer del '900, fino alla contemporaneità più attuale.
MINT la mostra mercato d'arte antica, moderna e contemporanea dura dal 12 al 15 novembre.