Archivio blog

2009/03/29

Testi su: Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

 

Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Bibliografia di base

AA.VV., Teorie e metodi del disegno, Città Studi, Milano 1998.

M. Docci, R. Migliari, Scienza della Rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992.

R. Migliari, La rappresentazione geometrica e informatica dell'architettura, Kappa, Roma 2000.

A. Sgrosso, La rappresentazione geometrica dell'architettura. Applicazioni di geometria descrittiva, Utet, Torino 1996.

U. Saccaridi, Applicazioni della Geometria Descrittiva con e elementi di Proiettiva, LEF, Firenze 2004.

A. De Rosa, Geometrie dell'ombra. Storia e simbolismo della teoria delle ombre, CittàStudi Edizioni, Milano 1997.

 

Pittura wiki / Realizziamo la figura di un uomo step by step

 
 

Realizziamo la figura di un uomo step by step

Lo scopo di questo tutorial è quello di costruire, passo dopo passo, una figura umana tenendo in considerazioni le proporzioni ideali definite secoli orsono da Vitruvio prima e i pittori rinascimentali poi.

Step1

Iniziamo col il decidere la lunghezza e la largezza della testa. Queste misure verranno utilizzate nel resto del tutorial come riferimento. Si osservi che la lunghezza dell'uomo è pari a 8 volte la lunghezza della testa. Ho tracciato 8 PUNTI di RIFERIMENTO distanti tra loro in misura pari alla lunghezza della testa e che utilizzeremo nel corso del tutorial.

Step2

Le spalle sono larghe 2 volte la lunghezza della testa. Si osservi l'inclinazione delle clavicole.

Step3

Abbiamo definito A=altezza testa e B=larghezza testa. Quindi la misura delle spalle è 2*A. La parte superiore del seno è all'altezza del secondo PUNTO di RIFERIMENTO. Ciascun seno ha una largezza pari a B, la larghezza della testa.

Step4

All'altezza dell'ombelico (leggermente sotto il 3° PUNTO di RIFERIMENTO) la largezza dello stomaco è pari ad A. Invece, sul 4° PUNTO di RIFERIMENTO è largo quanto la zona dei seni, cioè 2*B. Sul 4° PUNTO di RIFERIMENTO c'è la parte alta del pube.

Step5

Abbiamo impreziosito la figura con un pò di addominali.

Step6

A piedi uniti la largezza dei piedi è pari ad A. Qui uniamo i fianchi con questi due punti in modo da avere la zona in cui verranno inscritte le gambe. Il braccio (escluso il deltoide) è lungo A, mentre l'avambraccio comprese le punte delle dita è pari a 2*A.

Step7

Disegniamo le gambe. Quando sono unite si formano due spazi. Il primo coincide con il 5° PUNTo di RIFERIMENTO e il secondo con il 7° PUNTO di RIFERIMENTO. All'altezza del 6° PUNTO di RIFERIMENTO c'è la base delle ginocchia.

Step8

Infine disegniamo i piedi che devono avere una largezza pari ad A.

[Libro] Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana. 1897-1933. Catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio-23 maggio 2009) - Zerbi Myriam -

 
 

Zerbi Myriam - Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana. 1897-1933. Catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio-23 maggio 2009).

Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana. 1897-1933. Catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio-23 maggio 2009)
Zoom della copertina
Titolo Emma Ciardi. Il giardino dell'amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana. 1897-1933. Catalogo della mostra (Stra, 22 febbraio-23 maggio 2009)
Autore Zerbi Myriam
Prezzo € 40,00
Prezzi in altre valute
Dati 2009, 215 p., ill., rilegato
Editore
 
In sintesi:
Emma Ciardi, pittrice, vive all'alba del Novecento in mezzo a rivoluzioni epocali che trasformeranno il mondo. Figlia e allieva di Guglielmo Ciardi, caposcuola della corrente pittorica veneziana che fa dell'aderenza al vero il suo programma artistico, Emma studia la tecnica pittorica di Francesco Guardi e s'inserisce nel solco antico del vedutismo. Per nulla sconcertata nelle sue convinzioni e pratiche pittoriche dal mondo che cambia intorno a lei, due secoli dopo Rosalba Carriera, porterà in giro la sua arte conquistando anche Europa e Americhe con il suo parlar veneziano, con la leggerezza e il sapore tutto personale della sua tavolozza cromatica che unisce osservazione della realtà e gioco della fantasia. Tra giardini antichi, brillanti evocazioni del Settecento, ritratti di città e radiose vedute di Venezia, il volume ripercorre l'itinerario poetico della Ciardi, privilegiando opere poco conosciute conservate in collezioni private, in gran parte inedite e conduce alla scoperta di una figura artistica che già i contemporanei riconoscevano "tra i pittori più interessanti e più personali pittori e non pittrici perché Emma è un'artista tale da non aver bisogno di simile distinzione".

[Libro] Sergio Scatizzi. Paesaggi 1939-2008. Ediz. italiana e inglese.

 
 

Sergio Scatizzi. Paesaggi 1939-2008. Ediz. italiana e inglese.

Sergio Scatizzi. Paesaggi 1939-2008. Ediz. italiana e inglese
Zoom della copertina
Titolo Sergio Scatizzi. Paesaggi 1939-2008. Ediz. italiana e inglese
Prezzo € 8,00
Prezzi in altre valute
Dati 2009, 40 p., ill., brossura
Curatore Gemmaioli R.
Editore Polistampa  (collana Viaggi nella contemporaneità)

[Libro] I pittori italiani del Rinascimento - Berenson Bernard

 
 

Berenson Bernard - I pittori italiani del Rinascimento.

I pittori italiani del Rinascimento
Zoom della copertina
Titolo I pittori italiani del Rinascimento
Autore Berenson Bernard
Prezzo € 10,00
Prezzi in altre valute
Dati 2009, VI-299 p., ill., brossura
Traduttore Cecchi E.
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli  (collana Alta fedeltà)
In sintesi:
In questo volume Berenson passa in rassegna le grandi scuole e i massimi maestri della pittura italiana del Rinascimento. Scrisse Benedetto Croce: "Nel rileggere il libro su "I pittori italiani del Rinascimento", mi pareva di leggere quasi una continuazione della "Storia della letteratura italiana" del De Sanctis, col suo insistere sul carattere poetico proprio dei poeti, e qui di ciascun pittore. E vorrei osservare che le idee del Berenson hanno bisogno di abbandonare le angustie nelle quali sinora si sono rinserrate, ed essere accolte nei grandi saloni della filosofia, dove troveranno sede degna e possibilità di svolgimenti adeguati".

Concorso [dead 30.IX.2009] YICCA 2009

 
[dead 30.IX.2009] YICCA 2009
 
L'associazione MOHO bandisce il concorso internazionale "YICCA 2009" aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri residenti in Italia. YICCA 2009 è un concorso d'arte contemporanea in cui a giudicare tutte le opere presentate non sarà una giuria ma un folto gruppo di gallerie private provenienti da tutto il mondo. La scelta di chiamare in causa direttamente le gallerie d'arte contemporanea che si muovono sul territorio internazionale, è la naturale e più proficua possibilità per tutti gli artisti partecipanti di farsi conoscere e poter collaborare direttamente con esse. Le gallerie chiamate al giudizio superano il numero delle 150 unità. L'obbiettivo del concorso è quello di dare la massima visibilità possibile agli artisti iscritti, e la possibilità agli stessi di entrare a far parte concretamente nel mercato dell'arte contemporanea, sfruttando collaborazioni ed alleanze che si creeranno tra le gallerie chiamate al voto e gli artisti selezionati.

Scadenza: 30 settembre 2009
Bando: su www.yicca.it

Info: info@yicca.it

Gallerie: gallery@yicca.it

Artisti selezionati: staff@yicca.it

Iscrizioni: iscrizione@yicca.it

Comunicati stampa e pubblicità: pr@yicca.it


paolaET
paolaevt@alice.it
http://paolaelsatagliabue.blogspot.com
http://ArtiPaola.spaces.live.com
http://Dipingendo-etc.groups.live.com (info concorsi)

Concorso - [dead 28.III.2009] LEGNANO ARTE (legnano)

 
[dead 28.III.2009] LEGNANO ARTE (legnano)
 
Ritorna Legnano Arte con la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Il più grande concorso pittorico dell'Altomilanese raduna artisti da tutta Italia. Consegna delle opere da 26 al 28 marzo.


Torna per la sesta edizione Legnano Arte con grandi novità. Sono previsti nuovi centri di raccolta per le opere dislocati in tutta Italia, data la grande richiesta di partecipazione. Lo scorso anno sono state oltre 200 le tele in concorso. L'evento è sponsorizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, che ha voluto scendere in campo a favore dell'arte. "Voglio ringraziare la Bcc per l'appoggio che ci ha dato", ha detto Santo Nania, presidente dell'Associazione Antonello da Messina. "E' l'unica banca del territorio che ci segue".
Il concorso Legnano Arte è organizzato dall'Associaizione Antonello da Messina, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Regione Sicilia, della Provincia di Milano e del Comune di Legnano e la sponsorizzazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
"Come banca seguiamo da anni Legnano Arte- spiega Lidio Clementi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate -. Si tratta di un evento che aiuta gli artisti ad emergere. Voglio ringraziare l'organizzazione per la particolare attenzione prestata alle scuole del territorio".


Date da ricordare
Consegna opere:
26-27-28 marzo dalle 15,00 alle 19,00
Esposizione:
29 marzo dalle 15,00 alle 19,00
31 marzo, 1-2-3-4-5 aprile dalle 15,00 alle 19,00
Premiazione e ritiro opere:
domenica 5 aprile dalle 15,30 alle 19,30
Per informazioni telefonare a:
0331-441614, 347-3616248, 333-3989131
E-Mail: info@antonellodamessina.it


Regolamento
Art. 1 Ia partecipazione al concorso è consentita ai soci regolarmente tesserati. La quota associativa dà diritto alla partecipazione gratuita al concorso. Tale quota è di 20 € (1^ opera) + 10 € (2^ opera).
Art. 2 Il concorso prevede opere a tema libero, con libertà di tecnica pittorica.
Art. 3 La consegna delle opere, l'esposizione e la premiazione, si effettueranno presso la "UP Service"
-Fratelli Richiusa- in via Bainsizza n. 55 (angolo via Sabotino) a Legnano (Mi).
Art. 4 La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli artisti italiani ed esteri con un massimo di due opere.
Le opere devono essere incorniciate senza vetro (tranne l'Acquarello e Pastello) con attaccaglia centrale, le tele non devono superare la misura cm 100 x 100.
Art. 5 Le opere, dovranno essere consegnate presso la UP Service a Legnano, nei giorni 26, 27 e 28 marzo c.a. dalle 15.00 alle 19.30.
Art. 6 La giuria, formata da persone altamente qualificate, renderà noti i nomi dei premiati solo il giorno della
premiazione ed il giudizio sarà insindacabile.
Art. 7 Le opere rimarranno esposte dal 29 marzo al 5 aprile con il seguente orario: da martedi a sabato dalle ore 16.30 alle 19.15, domenica dalle 15.30 alle 19.30. La premiazione avverrà domenica 5 aprile. alle ore 16.00.
Art. 8 Tutte le opere dovranno essere ritirate il 5 aprile, al termine della premiazione, entro le 19.15. Trascorso tale termine, le opere rimaste saranno considerate di proprietà dell'Ente Promotore.
Art. 9 L'artista che riceverà il premio acquisto é tenuto a lasciare l'opera, anche se la quotazione da lui stabilita
è superiore al premio che gli sarà assegnato; tuttavia ha la facoltà di non accettare tale condizione, in tal caso dovrà precisarlo sulla scheda d'iscrizione.
Art. 10 L'organizzazione non si assume nessuna responsabilità per eventuali smarrimenti e/o danni che potrebbero verificarsi durante la consegna o la restituzione delle opere in concorso e di eventuali furti o sinistri a quadri o persone che possono verificarsi durante la manifestazione.


Premi d'acquisto
1° premio acquisto ........................1.000 €
2° premio acquisto .......................... 700 €
3° premio acquisto .......................... 600 €
4° premio acquisto .......................... 500 €
5° premio acquisto .......................... 400 €
6° premio acquisto .......................... 350 €
7° premio acquisto .......................... 350 €
8° premio acquisto .......................... 350 €
9° premio acquisto .......................... 350 €
10° premio acquisto .........................350 €
11° premio acquisto .........................350 €
12° premio acquisto .........................350 €


Si potranno assegnare, a mostra aperta, premi acquisto non inferiori a 350 €.
In tutte le precedenti edizioni sono sempre stati assegnati altri premi oltre a quelli già previsti.


Premi di rappresentanza
* Materiale d'Arte offerto da Gruppo Maimeri
* Buoni acquisto offerti da Robbiati Cornici
* Buoni acquisto offerti da De Vanna Colorificio
* Book fotografico offerto da Eugenio Barbaresco


Centri di raccolta
Per agevolare la consegna delle opere, i pittori partecipanti potranno usufruire dei Centri Raccolta sotto elencati, gestiti autonomamente dai rispettivi responsabili. L'organizzazione del concorso non si assume alcuna responsabilità riguardo alle spese richieste a rimborso spese dai suddetti Centri di Raccolta.
Mapello (Bg) Tino Rusconi v. Alborghetti Mapello tel 035-909460 339-7610381
Copparo (Fe) Vitali Renato Marcarini Via Cavallina, 78 tel 334-3055570
Torino (To) Art Gallery (Vito Tibollo) v. Vanchiglia, 6 Tel:3383333397
Tivoli (Rm) Sandro Cellanetti v. Degli Oliveti,54 tel 0774-346422
Villasanta (Mi) Franco Nannini v. Galileo Galilei.,32 tel 039-304208

Associazione Antonello da Messina
II Centro d'Arte Antonello da Messina è un'Associazione Artistica Culturale fondata nel 1980 dal pittore messinese Santo Nania, attuale presidente, con sede a Legnano in Via Della Vittoria, 44. Opera nel territorio legnanese da più di venti anni formando, attraverso l'insegnamento delle discipline pittoriche, numerosi associati che frequentano per tutto l'anno. Il personale è formato da professionisti specializzati nelle diverse discipline artistiche. I soci possono accedere al centro senza alcuna restrizione d'età o titolo di studio posseduto. I corsi degli adulti sono svolti principalmente durante le ore serali. Oltre alla sezione per adulti, si è progettato e realizzato, per bambini dai 6 ai 13 anni, un laboratorio per l'insegnamento delle tecniche pittoriche e manuali-espressive con l'uso di materiali poveri. La responsabile dei laboratori, Alessandra Corradini, al fine di poter formulare un progetto funzionale ed adeguato alle richieste, propone contenuti e percorsi subordinati ad un'attenta lettura del contesto, dei bisogni e delle risorse esistenti.

Ufficio Stampa Bcc Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso
Info: Chiara Porta - Cell. 328 9629722 - Mail. cporta@eoipso.it


 

2009/02/24

Bergamo - 60° Mostra Concorso - Pittura Scultura Don A. Foppa "Arte al Quadrato" scad. 16/05/2009

CIRCOLO CULTURALE G. GREPPI 60° Mostra Concorso - Pittura Scultura Don A. Foppa "Arte al Quadrato" Sala Manzù Via Camozzi-Passaggio Via Sora - Bergamo dal 19 al 28 giugno 2009 per visualizzare e stampare il regolamento e scheda di adesione, clicca qui sotto: http://www.circologreppi.it/le%20mostre%20del%20circolo/angelofoppa/mostra.pdf CALENDARIO MOSTRA 15-16 Maggio - Presentazione opere (vedi art. 8) - venerdi 15 dalle 17,00 alle 19,45 - sabato 16 dalle 10,00 alle 12,15 22-23 Maggio - Ritiro opere non accettate (vedi art. 9) - venerdi 22 dalle 17,00 alle 19,45 - sabato 23 dalle 10,00 alle 12,15 Venerdi 19 Giugno - Inaugurazione mostra ore 18 dal 19 al 28 giugno - Esposizione delle opere accettate presso sala espositiva “Manzù” della Provincia, via Camozzi, passaggio via Sora, Bergamo. 28 Giugno - Ore 17.30 Premiazione e ritiro opere presso la sala espositiva (vedi art. 17) ESPOSIZIONE COMMEMORATIVA PER I 60 ANNI DELLA MOSTRA con la partecipazione dei premiati nelle varie edizioni Sala Manzù 3 - 12 Luglio 2009 Orari Mostre: Da Lunedi a Venerdi: 16.00 - 19.00 Sabato e festivi: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00

Mostra d’Arte Contemporanea – Bando di Selezione - La Rosa: dall'Immagine alla Contemplazione

Fonte: http://www.exibart.com/forum/leggimsg.asp?iddescrizione=177576&filter= La Rosa: dall'Immagine alla Contemplazione Mostra d’Arte Contemporanea – Bando di SelezioneTitolo: La Rosa: dall’Immagine alla ContemplazioneLocation: Museo della Rosa Antica - Montagnana di Serramazzoni (Mo)Dal 2 Maggio al 2 Giugno 2009Scadenza: 31 Marzo 2009 Organizzazione: ARIANTA – Scorzè (Ve)Info: segreteria@eventiartearianta.it Sito: www.eventiartearianta.it

MarteSana 2009 III° Rassegna di Pittura e Scultura - 25 e 26 aprile 2009

il Cassano Parco Adda Nord - LIONS CLUB organizza : III ° Rassegna di Pittura e Scultura - MarteSana 2009. Location: Villa Castelbarco - Vaprio d'Adda (MI) Date: 25-26 aprile 2009. Ora e luogo Inizio: sabato 25 aprile 2009 alle ore 10.00 Fine: domenica 26 aprile 2009 alle ore 20.00 Luogo: Villa Castelbarco - Settore Galoppatoio - Via Concesa 4 - 20069 Vaprio d'Adda (MI)

2009/02/04

Articolo Giornale di Vimercate del 9/12/2008 Mostra Albori Artistici Paola E. Tagliabue

Articolo Giornale di Vimercate del 9/12/2008 Mostra Albori Artistici Paola E. Tagliabue La manifestazione "Aspettando il Natale"e le inaugurazioni delle mostre del 7 dic. 2008 a Cornate d'Adda (MI) hanno fatto notizia .... è citata anche la mia "Albori Artistici" che emozione ritrovarmi sul giornale GRAZIE........ (p.s. credo che l'emozione abbia contaminato anche l'autore dell'articolo, il titolo riporta qualche errore di ....battitura :-) ma...... errare è umano!. e Complimenti a tutti: organizzatori, commercianti, Bar Sport di Ivana Pirovano, amici della ProLoco.... tutti i partecipanti e a tutti i visitatori. Ed ecco l'articolo sul web : http://www.giornaledivimercate.it/login.php?artID=939732

Mostra Alberto Burri - La Triennale di Milano (fino all' 8 febbraio 2009)

Mostra Alberto Burri - La Triennale di Milano (fino all' 8 febbraio 2009) Alberto Burri 11 Novembre 08 - 08 Febbraio 09 Orario: 10.30 - 20.30, chiuso il lunedì Luogo: Triennale di Milano Ingresso: 8 € - 6 € - 5 € La Triennale di Milano presenta una grande retrospettiva dedicata ad Alberto Burri (1915-1995), uno dei massimi protagonisti dell’arte del XX secolo. La mostra, a cura di Maurizio Calvesi e Chiara Sarteanesi, attraverso opere storiche e opere inedite per l’Italia altre in assoluto, presenta l’artista, l’uomo e le influenze che ha esercitato sulla cultura dell’epoca: una selezione di capolavori, che non si limitano alle più note creazioni degli anni cinquanta, ma testimoniano l’intero svolgimento, nei decenni successivi, dell’opera di Burri e della sua capacità di rinnovamento. La Triennale di Milano continua il suo impegno nell’arte contemporanea dedicando una grande retrospettiva a un artista italiano anche in vista del Museo di Arte Contemporanea di Milano di prossima realizzazione. È dal 1984 che Milano non vede una mostra di Alberto Burri. Nel 1989, infatti, l’artista dichiarò che non avrebbe mai più esposto a Milano in aperta polemica con l’amministrazione cittadina che aveva autorizzato la distruzione del Teatro Continuo, struttura progettata da Burri nel 1973 nel parco Sempione in occasione della XV Triennale. Assume così un’importanza rilevante l’omaggio della Triennale, anche per la presenza del ciclo dei Neri (1986-1987), cellotex mai esposti precedentemente in nessuna sede, e del ciclo Architetture con cactus (1991) presentato al pubblico nel 1992 ad Atene e fra la fine del 1994 e l’inizio del 1995 presso l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid, ma sconosciuto al pubblico italiano. La mostra si articola su due piani su una superficie totale di 2500 mq. Il percorso si snoda attraverso tutte le fasi di produzione dell’artista e ha un andamento cronologico. A partire dal piano terra, le prime sei sale offrono un panorama della prima attività del pittore: i catrami, le muffe, i gobbi, i sacchi, i legni e i ferri e combustioni. Questi lavori costituiscono la premessa storica alle creazioni degli ultimi vent’anni dell’artista: i Cellotex, indagati nei loro molteplici aspetti epresentati nelle successive sale del piano terra e del primo piano. I primi Cellotex sono dipinti interamente, quelli realizzati in seguito lasciano invece intravedere il supporto che diventa parte integrante dell’opera con il colore stesso del materiale, che contribuisce in maniera determinante alla composizione pittorica. La fase finale di questa sezione presenta cellotex con inserti di oro in foglia: risplende nelle superfici in nero opaco nella serie del Nero e Oro del 1993ed evidenzia le crepe scabre dei cretti nella serie Cretto Nero e Oro del 1994. Al primo piano si distinguono il ciclo Architetture con cactus, composto da dieci cellotex di 2,50 x 3,50 m e il ciclo dei Neri, costituito da 10 cellotex di 1,30 x 2,50 m. Si tratta di opere di grandi dimensioni che mettono in luce gli ultimi anni di attività di Burri, scelte in relazione ai grandi spazi della Triennale, tenendo conto della sensibilità che l’artista aveva nel concepire le proprie opere in relazione agli spazi espositivi. A Burri si deve l’apertura radicalmente innovativa a livello internazionale verso l’impiego di materiali extrapittorici la cui influenza ha caratterizzato l’arte fino ai nostri giorni. Il pittore non ha privilegiato nessun materiale rispetto ad altri: le caratteristiche del quadro non dipendono dalle qualità del materiale usato, ma sono da individuare nella forma e nello spazio. Anche il colore è importante per Burri che predilige i colori puri a quelli più naturalistici, fra questi il nero. L’artista lavora sui contrasti che può ottenere indifferentemente con i colori dei materiali che impiega o con opportune variazioni di superficie. In mostra anche un altro aspetto poco conosciuto: l’attività di Burri scenografo, presentata attraverso il bozzetto per Spirituals (1963), spettacolo per il quale progetta scene e costumi, prima presenza dell’artista a Milano al Teatro alla Scala, quello per il balletto November steps (1972), prestato dal Teatro dell’opera di Roma, i bozzetti del 1975 per il Tristano e Isotta di Wagner, e la relativa documentazione fotografica della realizzazione degli spettacoli. Viene documentata, inoltre, parte della produzione seriale dell’artista. Burri è stato un grande sperimentatore anche nell’ambito della grafica, come dimostrano i Monotex, assemblaggi di cartoncini realizzati direttamente dall’artista senza la mediazione dello stampatore. Un’altra sezione, attraverso fotografie e video di alcuni fra i più noti fotografi e registi d’arte, offre il ritratto dell’uomo Burri: mentre crea con il fuoco e in alcuni momenti della sua vita privata e una documentazione dettagliata sui due spazi espositivi della Fondazione Burri creata dall’artista nella sua città natale: Città di Castello. Alberto Burri 11 novembre 2008 – 8 febbraio 2009 Triennale di Milano A cura di Maurizio Calvesi e Chiara Sarteanesi Catalogo Skira Orario 10.30-20.30, chiuso il lunedì Ingresso: 8/6/5 euro

2008/11/28

Paola Elsa Tagliabue - Mostra Personale Albori Artistici - Cornate d'Adda (MI) dal 7 Dic. 2008 all' 11 Gen. 2009 Artcaffè (BarSport di Ivana Pirovano)

Paola Elsa Tagliabue Mostra Personale "Albori Artistici" Cornate d'Adda (MI) dal 7 Dicembre 2008 all'11 Gennaio 2009 ATTENZIONE la mostra prosegue fino a Domenica 15 febbraio 2009 ArtCaffè (BarSport di Ivana Pirovano) Opening 7 Dicembre 2008 dalle h 9:00 - rinfresco h 17:00 [entrata libera]

2008/11/07

2008/10/02

Cassano Magnago - Concorso Pittura Estemporanea “Scorci e Colori in Piazza” 12/10/2008

Secondo Concorso di pittura estemporanea PREMIO CITTÀ DI CASSANO MAGNAGO “Scorci e Colori in Piazza” Domenica 12 ottobre 2008 a partire dalle 8.30. Il concorso di svolgerà per le vie del centro di Cassano Magnago a partire da piazza San Giulio. Alle ore 18.00 premiazione. Per info iscrizioni e regolamento www.prolococassanomagnago.it

2008/09/16

V° CONCORSO NEW ARTEMISIA GALLERY SUL TEMA I RICORDI (Bergamo) scad. 13 Ottobre 2008

V° CONCORSO NEW ARTEMISIA GALLERY SUL TEMA I RICORDI (Bergamo) [scad. 13 Ottobre 2008]
QUINTO TROFEO G.B.MORONI “I RICORDI” - Bergamo 19-25 Ottobre 2008 - Opere ad olio, acquerello, grafica ed elaborazione al computer. NEW ARTEMISIA GALLERY La Direzione della New Artemisia Gallery, via Moroni 124 Bergamo, ha indetto il QUINTO concorso di pittura ad olio, acquerello, grafica, acrilico ed elaborazione al computer, in onore del famoso ed apprezzato Pittore bergamasco Giovanni Battista Moroni, al quale il Comune di Bergamo ha dedicato l’omonima via, sede della Galleria. Per l’edizione 2008 il tema prescelto dalla giuria è il seguente: “I RICORDI” Premi assegnati dalla GIURIA DELLA CRITICA 1° - Classificato: TROFEO D’ONORE Premio acquisto di euro 1.300,00 e una esposizione personale gratuita in Galleria per dieci giorni nel mese di marzo 2009,(*) Articolo personalizzato su l’Eco di Bergamo online”. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della galleria. Catalogo omaggio. 2° - Classificato: TROFEO ARTISTICO Esposizione personale gratuita (*) presso la Galleria “New Artemisia Gallery” per quindici giorni. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della Galleria.. Catalogo omaggio 3° - Classificato: COPPA Esposizione in collettiva gratuita (*) presso la “New Artemisia Gallery” per quindici giorni. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della Galleria. Catalogo omaggio. Premi di Categoria: COPPA GRAFICA – ACQUERELLO - ELABORAZ.COMPUTER – GIOVANI unde25- Premi assegnati dalla GIURIA POPOLARE 1° - Classificato: COPPA Esposizione in collettiva gratuita (*) di quindici giorni. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della Galleria 2° - Classificato:COPPA Buono sconto del 50% per una personale (*) di quindici giorni. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della Galleria 3° - Classificato:COPPA Buono sconto del 15% per una collettiva (*)di quindici giorni. Inserimento gratuito per sei mesi nel sito della Galleria Dal quarto al trentesimo classificato: Menzione d’Onore Dal trentesimo al cinquantesimo: Medaglia di segnalazione. Per i restanti diploma di Merito In occasione del concorso verrà elaborato il Catalogo delle opere che sarà disponibile per la vendita in Galleria dalla metà del mese di novembre, da pagarsi al momento della prenotazione.
5° - TROFEO G.B.MORONI - REGOLAMENTO http://www.newartemisiagallery.com/artemisia/index.php?option=com_content&task=view&id=48&Itemid=29 Art.1 Per partecipare al concorso è necessario completare e restituire firmata per accettazione la “scheda di Partecipazione” e recapitare alla New Artemisia Gallery, entro il 13 ottobre 2008 un’opera (per ogni sezione) che non deve superare la dimensione di cm 100x100. L’opera dovrà essere incorniciata o listellata, possibilmente senza vetro, munita dell’apposita attaccaglia. Nel retro dovrà essere posto un tagliando con indicato il nome dell’artista, l’anno di esecuzione, la tecnica ed il prezzo. L’invio dell’opera e il suo ritorno sono a totale carico e responsabilità dell’artista. Se inviata tramite servizio postale o corriere dovrà essere corredata da un tagliando che indichi in modo chiaro e leggibile, il nome dell’artista, l’indirizzo e avere necessariamente un adeguato imballaggio riutilizzabile per il ritorno con la relativa dicitura sull’imballo “Trattasi di opere artistiche per esposizione concorso di pittura”. Per i lavori che arrivano dall’estero la dicitura dovrà avere la seguente scritta “Trattasi lavoro artistico per concorso di pittura ,non vendita, ma solo esposizione temporanea”. Art.2 Il giorno 16 ottobre 2008, la giuria formata da critici ed esperti d’arte si riunirà presso la New Artemisia Gallery per selezionare le trenta opere finaliste. Tra queste ultime, verranno giudicati i primi tre vincitori del premio della critica ed i premi di categoria. Art.3 Le trenta opere finaliste e i premi di categoria saranno esposti Domenica 19 Ottobre 2008 a Bergamo Alta, sotto i portici di Piazza Cittadella per la votazione della giuria popolare. Le opere degli artisti che non sono rientrate nelle trenta finaliste e nei premi di categoria, saranno comunque esposte al pubblico tramite manifesto, senza concorrere alla votazione popolare. La votazione popolare proseguirà fino al 25 ottobre in Galleria. Art.4 Sabato 25 Ottobre alle ore 16,00, presso l’Auditorium San Sisto di Colognola (Bergamo) alla presenza della giuria e della autorità cittadine, si svolgerà la premiazione.Durante la manifestazione tutte le opere saranno visibili tramite proiezione con viedeoproiettore. Art.5 A parziale copertura delle spese di segreteria e organizzazione interamente a carico della Galleria, si richiede un contributo di euro 50,00 (per ogni singola opera) da versare al momento dell’iscrizione direttamente in sede, o con le seguenti modalità: Pagamento uffici postali caricare la postpay n. 4023600428260154 intestata a Frassetto M.GraziaBonifico bancariointestato a Maria Grazia FrassettoCoordinate bancarie Credito Bergamasco ag.MalpensataIT18 CIN X ABI 03336 CAB 11105 conto 000000004367 Vaglia postale intestato a Frassetto Maria Grazia –via Carnovali 100.C-Bergamo Art.6 La New artemisia Gallery pur avendo la massima cura delle opere ricevute e disponendo di un sistema di allarme, non si assume, durante il periodo dell’esposizione, alcuna responsabilità per eventuali danni di trasporto, manomissione, incendio, furto ed altre cause come magazzinaggio, trasporto e giacenza. Agli artisti è demandato l’onere di stipulare eventuali assicurazioni. Le opere devono essere ritirare entro dieci giorni dal termine della manifestazione, ogni giorno in più sarà quantificato in euro 5,00 di magazzinaggio,da pagare al ritiro. Le opere che, previo accordo al momento del ricevimento, devono essere spedite via posta dalla Galleria, saranno ritornate Via Moroni 124 – 24122 Bergamo Tel. 035 241481 – 348 7442116 http://www.newartemisiagallery.com/ m.frassetto@libero.it mariagraziafr@gmail.com * Indirizzi e-mail protetti dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederli. il Direttore Artistico – Maria Grazia Frassetto Collaboratori: Pasqua Dott.ssa Enrica - Pasqua Dott.ssa Manuela -Prof.Gianni Barachetti critico d’arte - Dott.ssa Elisa Motta critica d’arte
Durante l’esposizione premio non sono comprese le spese pubblicitarie che saranno a carico dell’artista
Il/La sottoscritto/a………………………………………………………………………………………………………… Indirizzo………………………………………………………………………………CAP…………………………… Città…………………………………Provincia………………………………..Regione……………………………… Tel………………………………..cell………………………………email……………………………………………
Come ho scoperto il concorso Trofeo Moroni…………………………………………………………………………
Opera n…………….titolo……………………………………….tecnica………………………………………………... Oper n………………titolo……………………………………….tecnica……………………………………………….. Opera n…………….titolo……………………………………….tecnica………………………………………………...
Dichiarazione:
Chiedo di partecipare al Trofeo G.B.Moroni 2008 che si svolgerà dal 19 al 25 Ottobre 2008 rispettando senza riserva alcuna tutte le condizioni del regolamento da me letto che con il presente accetto e sottoscrivo. Dichiaro che l’iscrizione, in qualsiasi modo a voi pervenuta: posta, internet, presenza in loco, costituisce prenotazione, pertanto mi impegna al versamento del contributo di partecipazione, che non verrà restituito in caso di non partecipazione al Trofeo G.B.Moroni 2008.Autorizzo la New Artemisia Gallery a pubblicare con ogni mezzo,compreso audiovisivi i dati da me forniti e rilascio esplicito consenso al trattamento dei dati ai sensi d.lgs 196/03 e mi dichiaro informato dei miei diritti ai sensi della legge medesima.
[] Accetto il premio acquisto di euro 1300,00
[] NON Accetto il premio acquisto di euro 1300,00
Data:………………………………………… Firma leggibile:……………………………….
Intendo partecipare alla selezione delle sezioni:
[] pittura; [] grafica; [] acquerello; [] realiz.computer.
[] Intendo acquistare il catalogo del quinto Trofeo G.B.Moroni 2008 - con inclusa la mia opera al costo di 18,00 euro Pagabile al momento con carta postpay . 4023600428260154 intestata a Frassetto M.Grazia.
Accludo alla presente fotocopia del versamento effettuato mediante:
[]Bonifico su c/c postale intestato a Frassetto M.Grazia – n. 000073853152 – coordinate – Paese IT – Check Digit 86 CIN R – Cod ABI 07601 – CAB 11100 –succ.n.2 - via Manzù 4 – 24100 Bergamo.
[]Caricare la POST PAY N. 4023600428260154 – intestata a Frassetto Maria Grazia Vaglia postale intestato a New Artemisia Gallery di E. Pasqua – via Moroni 124 – 24122 Bergamo New Artemisia Gallery di Enrica Pasqua Via Moroni 124 – 24122 Bergamo p.iva 03030810166tel.035241481 – cell.348 7442116 http://www.newartemisiagallery.com/mariagraziafr@gmail.com , paqenrica@tiscali.it .

2008/09/08

concorso: Colori in emersione scad.30.10.2008

1° Concorso d’Arte “COLORI IN EMERSIONE” 2008-2009. L’idea del concorso che ci avviamo a presentare nasce dal profondo desiderio di ampliamento degli orizzonti di ExpoArt, network d’Arte e Cultura. È una realtà inconfutabile il continuo verificarsi di situazioni inspiegabili all’interno del pianeta Arte: vi sono numerosi artisti in possesso di doti eccezionali, che lavorano con passione e grande serietà, i quali, loro malgrado, si ritrovano ai margini dei circuiti che contano. Il Premio “ Colori in emersione” si prefigge il compito di dare spazio e voce a tutti quegli artisti emergenti che operano all'ombra dei circuiti d'arte nazionali ed internazionali, mettendone in risalto le qualità, portandole all’attenzione di Collezionisti e Gallerie, svecchiando gli obsoleti canoni tradizionali attraverso i quali questi ultimi si ostinano ad operare in modo cieco e deleterio all’Arte stessa.Al fine di rendere tutto ciò possibile, i premiati riceveranno visibilità su una rivista del settore e i dieci finalisti avranno la possibilità di esporre in una importante mostra d’arte collettiva a loro dedicata .………………………………………………………………………………….. BANDO DI CONCORSO 2009 1° Concorso d’Arte “COLORI IN EMERSIONE” Bando formato pdf <-- Clicca qui --> formato word 1) “ExpoArt, network d’Arte e Cultura”, allo scopo di promuovere e valorizzare l'arte, indice ed organizza la 1° Edizione”on line” del Concorso d’Arte “COLORI IN EMERSIONE”.La partecipazione al concorso è aperta a tutti. Il tema è Libero. Ogni artista, italiano o straniero, può partecipare con 2 opere di dimensioni che vanno da un minimo 40x50 a un massimo 80x80, è consentita ogni tecnica ed espressione artistica, (olio,acrilico tecnica mista, disegno, acquerello, incisione, serigrafia, litografia, illustrazione, fumetto, fotografia digitale, ecc...) 2) Le due opere in formato digitale (.jpg, risoluzione , larghezza massima 600 pixel) andranno inviate via e mail unitamente al modulo apposito alla pagina "Scheda di adesione", entro e non oltre il 30 ottobre 2008. In questa prima fase non è richiesta alcuna quota di partecipazione. 3) Le opere inviate saranno sottoposte ad una preselezione, questo per garantire la massima qualità e la buona riuscita del concorso. Qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti quantificato in almeno 35 unità, il concorso verrà posticipato a data da destinarsi. In tal caso tutti i candidati che avranno già inviato materiale e scheda di adesione saranno avvertiti a mezzo e-mail, ed inoltre la notizia del posticipo verrà bandita sul portale ExpoArt (http://expoartcc.ning.com ). 4) Nella fase successiva, ai partecipanti che avranno superato la preselezione, verrà data comunicazione da parte della giuria, entro 10 giorni via e mail.Per concorrere alla selezione finale, nella quale saranno sanciti i vincitori del Premio, accettando di partecipare al Concorso in qualità di finalisti, sarà loro richiesto di versare un contributo d’iscrizione, necessario ai fini organizzativi. La quota di iscrizione è stabilita nella somma di 15 euro da versare sul conto PostePay N° 4023 6004 2076 9897 intestato a Carlo Capone *PREMI 1° Premio pubblicazione su una nota Rivista del settore SEGNALATI I 10 segnalati avranno la possibilità di esporre in una mostra collettiva organizzata dalla da “Expo, network d’Arte e Cultura”A tutti i finalisti ed i segnalati dalla Giuria saranno conferiti dei diplomi di merito. Il premio non è da considerarsi premio-acquisto in quanto l'opera premiata o segnalata resta di proprietà dell'autore. 5) Sul portale http://expoartcc.ning.com , dopo il 20 gennaio 2009, verranno resi noti i risultati con il verbale della Giuria, i nomi dei finalisti, dei segnalati e dei premiati con le opere pubblicate, con la doverosa precisazione che il portale della ExpoArt non si riterrà responsabile dell'eventuale utilizzo che terzi potrebbero fare delle riproduzioni pubblicate su internet. Per ulteriori informazioni: Carmine Verazzo Amministratore del portale ExpoArt 3397655841-*************************************************************************** SCHEDA DI ADESIONE preselezione Nome*……………………………. Cognome* ……………………………………………….Indirizzo……………………………………………………………………………………….. Città………………………………………………………….. Nazionalità……………………… Telefono……………………………… Cellulare………………………………………………… E-mail*…………………………………………………………………………………………… Sito internet…………………………………………………………………………………………Il sottoscritto, presa visione del regolamento per partecipare all’ 1° Concorso d’Arte “COLORI IN EMERSIONE” 2008-2009, dichiara di accettare integralmente tutte le sue disposizioni nessuna esclusa e, con la presente, esonera l’organizzazione dal risarcimento di qualsiasi eventuale danno subito dalla propria opera durante il trasporto e la permanenza nei locali del Premio. Pertanto, partecipa al Premio presentando le seguenti opere :titolo opera…………………………………………….tecnica………………………………anno……………………………………………………………titolo opera…………………………………………….tecnica………………………………anno…………………………………………………………… è necessario inviare via e mail le immagini unitamente al modulo apposito alla pagina "Scheda di adesione", entro e non oltre il 30 ottobre 2008.al seguente indirizzo: expoart@email.it data__________________firma________________________________________ segnalato da Carmine Verazzo Amministratore del portale ExpoArt 3397655841-

2008/09/03

Cartapesta [aformadidea.com]

Fonte: http://www.aformadidea.com/Feste/cartapesta.htm Un po' di storia...Sembra che l’origine della cartapesta sia da attribuire ai cinesi che intorno all’anno zero trovarono il modo di utilizzarla addirittura negli elmi e nelle armature dei guerrieri. Dalla Cina, passando per il mondo arabo, la carta arrivò in Europa intorno al X sec. D.C. Durante la seconda metà del 700 si cominciano a trovare oggetti di arredamento in carta pressata, mentre dall’Oriente arrivarono paraventi, paralumi, ombrelli, tavolini e vasellame vario. Nell’800 mobili in cartapesta si possono trovare sia in Europa che negli Stati Uniti ed in Russia. Al giorno d’oggi la tecnica della cartapesta viene usata in Messico, India, Pakistan, Kashmir, Filippine, Giappone, per la fabbricazione di scatole, vassoi, cofanetti, maschere e sculture di vario tipo. L’Italia è famosa nel mondo per le maschere veneziane ed i Carri di Carnevale. La cartapesta è un materiale costituito essenzialmente da un preparato di acqua, colla, gesso e carta. Le colle solitamente usate possono essere la colla vinilica, la colla di pesce o la colla di farina. Uno dei procedimenti usati per la creazione di carri prevede varie fasi ed è il seguente: prima di tutto viene creato un modello in argilla sul quale, con una colata di gesso, si ottiene il calco, all’interno del quale vengono poi applicate le strisce di carta imbevute di acqua e colla. Dopo molto tempo, necessario alla asciugatura, (questo dipende da vari fattori ambientali) si stacca il lavoro di cartapesta e si dipinge con colori acrilici o a tempera. La lavorazione si conclude con uno strato di vernice lucida.I primi carri di cartapesta si costruirono ad Acireale nel 1880. Da allora fino ai nostri giorni Acireale ha mantenuto questa tradizione servendosi di tanti cantieri portati avanti da volenterosi artigiani. Negli anni '50 - '60 ai carri allegorici ed alle macchine infiorate, si affiancano dei mini-carri, detti "lilliput".La cartapesta viene spesso sottovalutata, ed è un vero peccato poiché da la possibilità di creare infinite cose a costi bassissimi ma di grande effetto finale.Pensate che in Inghilterra e in America la cartapesta veniva usata per costruzioni di elementi architettonici o di ingegneria industriale: ruote, accessori di macchine e tetti ecc.In Germania si usava per fare i pavimenti: si stendeva una pasta di cartapesta che una volta asciutta veniva colorata, questi pavimenti creavano una superficie unica senza giunture, erano economici e molto igienici. Tibet: Maschere rituali in cartapesta In Norvegia e precisamente a Bergen, nel 1793 fu costruita un chiesa interamente in cartapesta, durò ben 37 anni, poi, per ragioni che ignoro, fu demolita.Tutto questo per farvi capire che la cartapesta non è solo un passatempo per far giocare i bambini, ma che, grazie alla sua duttilità può essere usata per cose molto importanti.Vi segnalo ora alcune tecniche usate per fare la cartapesta. Tipi di carta e colle:La migliore carta da usare è quella dei quotidiani, meglio se sono un po' vecchi!!! (questo fattore riduce i tempi di macerazione) Per quanto concerne le colle, invece, si può utilizzare la polivinilica (nota come Vinavil), che, se diluita con un po’ d’acqua, può essere usata anche al posto della vernice. E' possibile anche utilizzare colla di pesce, ma il suo uso riserva qualche difficoltà, inoltre è possibile utilizzare anche la più comune e casalinga colla di farina che si può preparare così: miscelare 100 gr.di farina in 2 litri di acqua, far bollire e mescolare sino a quando assume la consistenza di un budino. Questa colla si deve utilizzare calda per cui, all'occorrenza, basterà riscaldarla a bagnomaria.Per colorare gli oggetti creati si può usare qualsiasi tipo di colore, oppure si possono ricoprire con carta colorata o con la tecnica del decoupage. Per lavori particolarmente rifiniti, consiglio, prima di passare alla colorazione, di ricoprire tutto l'oggetto con uno strato di idropittura bianca o addirittura con della scagliola che, una volta asciugata può essere anche carteggiata.MetodiPer creare degli oggetti in cartapesta si possono usare diversi metodi a seconda del risultato finale che si vuole ottenere._1) Il più semplice ed immediato è senz'altro quello che prevede la sovrapposizione di striscioline di carta su di uno stampino (per creare una maschera molto personale, ad esempio, si può partire da una vecchia maschera di carnevale o un palloncino che abbia le dimensioni del vostro viso e che verrà eliminato dopo qualche giorno, quando il lavoro sarà ben essiccato, per ottenere la sagoma base su cui costruire la maschera vera e propria. Strappate a mano (non tagliatele con le forbici) tante striscioline di carta, che metterete per qualche minuto a mollo in un catino con acqua e un po’ di colla vinilica. Via via che la carta si ammorbidisce, stendetela accuratamente sull'oggetto che avrete preso come base, proseguendo nella sovrapposizione di vari strati fino ad ottenere uno spessore sufficientemente consistente (normalmente occorrono almeno 15/20 strati). Naturalmente il tutto acquisterà corpo una volta essiccato, e quindi dopo diversi giorni. A questo punto si potrà rimuovere lo "stampo" per avere l'oggetto finito che, a questo punto potrà essere colorato e rifinito. È importante che le strisce di carta che formeranno il primo strato, siano bagnate con la sola acqua, ma senza mettere colla che si inizierà a stendere dal secondo strato in poi, cosi da non si incollino allo stampo che potrà così essere rimosso più facilmente. Nel caso usiate come stampo base un oggetto che non volete assolutamente rischiare di danneggiare, consiglio, prima di iniziare ad incollare le strisce di carta di rivestirlo accuratamente con della pellicola trasparente per alimenti sopra cui inizierete a posizionare il primo strato di carta senza colla come detto in precedenza e così via. 2) per creare oggetti più rifiniti, si usa la polvere di cartapesta che si prepara così:Prendete i pezzi di carta e metteteli per almeno 1 notte a mollo solo con acqua avendo cura di ridurli a pezzi stracciandoli a mano (foto 1, 2 e 3), successivamente fateli bollire per circa 20 minuti, quindi lasciate raffreddare. foto 1 foto 2 foto 3 Eliminate l’acqua e "pestate" ripetutamente la carta (ecco perché si dice carta pesta) fino a renderla proprio come una polpa con la quale (foto3 e 4) farete tante pallottole che lascerete essiccare completamente (al solito i tempi saranno lunghi, e comunque sempre legati alle condizioni ambientali) ed una volta asciutte perfettamente passerete a grattugiarle sino a farle diventare polvere!! Al momento di utilizzarla sarà sufficiente seguire queste dosi: 3 parti di polvere di carta, 2 di colla (vinavil o quella di farina), 2 di gesso disciolto in acqua quanto basta perché assomigli alla plastilina!! Naturalmente, le dosi sono puramente indicative per un uso generico e molto dipenderà dal tipo di lavoro che si dovrà eseguire, modificando opportunamente per ottenere un impasto più o meno morbido.3) per realizzare lavori più grossolani sarà sufficiente la carta messa a mollo, pestata e amalgamata con la colla. foto 4 foto 5 Abbiamo preso spunto dalla possibilità di creare maschere per il carnevale, bellissime e personalizzate, per parlare un po' della cartapesta, ma, vi assicuro che già con questi piccoli consigli sarete in grado di realizzare molte cose, anche di un certo pregio. Sarà poi con particolari tecniche di colorazione legate all'uso di speciali vernici ed altri materiali per la finitura che si otterranno effetti di grande importanza fino addirittura a creare anche opere d'arte come vasi, sculture e oggetti attraverso i quali potrete dare sfogo alla vostra creatività artistica.

La prospettiva come forma simbolica

Fonte: http://62.77.55.137/site/Scuola/Zoom/prospettiva/mocci.htm La rappresentazione dello spazio secondo Panofsky di Laura Mocci* Nel saggio La prospettiva come forma simbolica, Erwin Panofsky dimostra come ogni epoca culturale abbia sviluppato un proprio modo di rappresentare lo spazio, che può essere inteso come la ‘forma simbolica’ di quella cultura.Partendo dalla definizione düreriana di “perspectiva (ovvero) vedere attraverso”, l’intero quadro si trasforma in una finestra, attraverso la quale noi vediamo. Questo è uno spazio costruito tenendo conto dell’impressione immediata o di una costruzione geometrica più o meno corretta. Nel caso della prospettiva centrale, l’idea della sezione della piramide visiva con un piano perpendicolare al suo asse rende adeguatamente la nostra immagine: si costruisce così uno spazio razionale, infinito, costante e omogeneo. In questo tipo di costruzione i pieni e i vuoti vengono percepiti come aventi lo stesso ‘peso’, la stessa fisicità, come una sorta di unicum continuum. E i vari elementi raffigurati sono armonicamente sistemati nello spazio. Una struttura di questo genere, di tipo matematico, è antinomica rispetto alla percezione dello spazio che hanno i due occhi, in continuo movimento, sulle cui retine, concave e non piane, vengono proiettate le immagini. La costruzione prospettica piana è legata al sentire lo spazio, e al rappresentarlo, in un modo particolare, tra i tanti possibili. Il nostro rifarci continuamente a essa è un’abitudine, un condizionamento. La prospettiva, in tutte le sue forme progressivamente definite nei secoli, non è determinante per stabilire il valore artistico; tuttavia costituisce un importante elemento stilistico dell’opera stessa – come afferma Ernst Cassirer –, è una di quelle forme simboliche attraverso cui le singole culture, le singole epoche rendono visibile la loro concezione spaziale. Sorge spontanea la domanda su quale prospettiva sia stata usata in un determinato periodo e nella cultura che lo ha caratterizzato.Nell’iconografia del periodo greco classico, per esempio, i singoli elementi tridimensionali vengono fusi in gruppi e qualora debbano essere posti in relazione tra loro, il problema è risolto prevalentemente con la giustapposizione. Gruppi di figure, perfettamente disegnate, vengono disposte l’una accanto all’altra, l’una sopra l’altra. Pittore dei Niobidi, cratere, seconda metà del V sec. Museo del Louvre, Parigi Lo spazio è ciò che resta, ciò che non viene occupato dai corpi. La cancellazione di quei gruppi, di quelle figure, porterebbe all’annullamento dello spazio: il piano cesserebbe di essere ‘finestra’ per tornare tavola, muro, ceramica. Anche quando si rappresentano paesaggi o interni architettonici, in ambito ellenistico e romano, il mondo raffigurato rimane uno spazio di aggregati, in cui il rapporto tra gli intervalli di profondità, tra le ortogonali e tra le diverse grandezze non è regolato da un sistema unificato. Questo spiega perché “il mondo dell’arte antica, fintanto che essa rinuncia a riprodurre lo spazio tra i corpi, risulta più saldo e armonico di quello moderno, mentre appena l’arte antica introduce nella raffigurazione anche lo spazio (e quindi specialmente nella pittura di paesaggio) questo spazio diventa irreale, contraddittorio, trasognato e chimerico” (Panofsky p. 52). La prospettiva antica è espressione di una data percezione spaziale, percezione che trova fondamento in ambito filosofico. Nessuna teoria filosofica antica ha mai definito lo spazio con un sistema di relazioni tra altezza, larghezza e profondità. Nell’antichità il mondo è percepito come qualcosa di discontinuo, dove le proprietà esperibili dello spazio (pieni e vuoti, corpi e non corpi) non sono ancora pensate come figli di un’unica sostanza estesa.L’avvento di nuove filosofie e la diffusione del neo platonismo pagano e cristiano, con la metafisica della luce, offrono l’occasione di recuperare ciò che prima non si era considerato. Con la fine dell’arte antica e con l’alto medioevo assistiamo alla distruzione di ciò che era stato raggiunto nella raffigurazione di una realtà percepita come discontinua. I paesaggi, gli interni chiusi, si disgregano per trasformarsi in forme che si rifanno a un piano, le figure si stagliano su fondi d’oro o neutri senza considerare le precedenze logico-compositive. E in questo disgregarsi l’unico appiglio rimane la linea, unica capace di fermare gli elementi in uno spazio ridotto alla bidimensionalità, in cui colore e oro (mosaico e pittura), luci e ombre (nei rilievi scultorei) offrono una nuova unità luministica. “Lo spazio non è altro che la luce più sottile”, scriveva Proclo e la luce diviene ora il comune denominatore. Lo spazio è divenuto un fluido omogeneo. Altare del Duca Ratchis, Cividale del FriuliMa, se al mondo bizantino si deve riconoscere l’introduzione della disorganizzazione spaziale – luci e ombre si irrigidiscono pur senza diventare contorni; gli elementi prospettici, come paesaggi o architetture, non delimitano lo spazio ma vi alludono – è con l’arte romanica, verso la metà del XII secolo, che avviene il reale distacco dall’antichità classica. La linea è solo linea, lo strumento di delimitazione di superfici che vogliono essere solo superfici, senza nessuna allusione a una spazialità immaginata.Bonanno, Porta di S. Ranieri, Battesimo di Cristo.Immagine da Romanini, Andaloro, Cadei, L’arte medievale in Italia, Firenze, 1988 Nella pittura romanica, con una rinuncia apparente a qualsiasi forma di illusione spaziale, corpi e spazi hanno superfici omogenee. E questa omogeneità è l’elemento di novità che li legherà indissolubilmente, senza al contempo impedire una nuova ricerca della tridimensionalità. È la scultura romanica il luogo in cui ciò è più evidente: la figura in rilievo non è davanti o sopra qualcosa, ma ne fa parte (come è evidente nelle ‘metope’ del Duomo di Modena, così definite in quanto richiamano nella resa architettonica dei volumi la scultura greca arcaica). La plastica architettonica romanica è parte integrante dell’edificio a cui appartiene ed è diretta espressione della massa stessa: il leone stiloforo è base della colonna, la statua del portale è colonna di sostegno, il rilievo è metopa. Questi elementi, se decontestualizzati, non sono percepibili come elementi autonomi, ma come frammenti – a differenza di ciò che accadeva nell’arte antica: un esempio per tutti, il Galata Morente -. Quello che nella pittura romanica era lo stile della superficie pura, in scultura diviene lo stile della massa pura. Gli antipodi, una ‘metopa’ del Duomo di Modena, Museo Lapidario del DuomoNell’arte gotica gli elementi architettonici divenuti scultorei oltre a vivere in relazione al tutto, vengono dotati di uno spazio proprio che li connette all’edificio. Questo spazio è limitato, è un palcoscenico, che però ha in sé la potenzialità di adattarsi ai bisogni della raffigurazione, ha in nuce un’estensione illimitata, infinita, perché i corpi e gli spazi liberi sono percepiti come elementi espressivi “di un’unità omogenea e inscindibile” (Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, 1961, p. 60).Sul piano filosofico, lo spazio aristotelico viene reinterpretato dalla filosofia scolastica, postulando che, al di là della finitezza del reale – cosmo empirico – vi è un empireo infinito – l’infinità dell’esistenza e dell’azione divina –. È ancora lontano il momento in cui il concetto di infinito passerà dal divino al naturale, ma è un primo e importantissimo passo che trova riscontro nelle opere di Duccio e di Giotto. Nella loro arte si fondono l’esperienza plastica gotica e le forme architettoniche e paesistiche della tradizione classica, mantenute vive nell’arte bizantina. Da tale sintesi, nasce il concepire lo spazio come qualcosa di cavo, di presente, indipendentemente dagli oggetti che vi vengono posti dentro. Il dipinto torna a essere finestra, una superficie ‘attraverso’ la quale guardare in uno spazio aperto, ma a differenza di quello che avveniva nell’antichità, lo spazio ora appare unitario. Nell’Ultima cena di Duccio, la spazialità è ancora limitata, contraddittoria e parziale – le linee di profondità della parte centrale del soffitto convergono in un generico punto di fuga, diverso da quelli delle zone adiacenti –, tuttavia queste sue premesse sono alla base dello sviluppo successivo. Duccio di Buoninsegna, La Cena, Siena, Museo dell’Opera del Duomo (1301-1308).Immagine da Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, 1984.Gli artisti più conservatori cercheranno di rendere l’unità spaziale riproponendo l’asse di fuga e la profondità con oggetti in scorcio, resi con segmenti paralleli; gli altri, gli innovatori, lavoreranno sul punto di fuga unico, per arrivare, con piena consapevolezza matematica, alla prima apparente prospettiva centrale nel 1344, nell’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti. Qui tutte le ortogonali sono orientate verso un unico punto di fuga e l’artista non raffigura più una ‘scatola’ prospettica, ma la porzione di uno spazio che continua a sinistra e a destra. Il pavimento è il piano su cui poggiano le due figure, e le mattonelle a scacchiera sono la ‘misura’. Lorenzetti realizza uno spazio sistematico di cui però non conosce ancora tutte le regole. Egli infatti non può mostrare il punto di fuga – il punto all’infinito – che nasconde dietro la colonnina centrale, e non rende le ortogonali laterali, che copre con le masse delle due figure. Lo spazio centralizzato di Lorenzetti è ancora ‘casuale’ il pittore non ha il sostegno teorico geometrico: sono le masse delle figure a dare certezza allo spazio.Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione, Siena, Accademia (1344).Immagine da Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, 1984Per tutto il XIV secolo in Europa si cercherà di trovare una soluzione: nel Nord per via empirica; nel Sud ricorrendo alla matematica. Saranno gli architetti, forse Brunelleschi, a dare il metodo per determinare gli intervalli a cui porre le trasversali in una prospettiva centrale. Con Leon Battista Alberti il dato verrà codificato riconoscendo al quadro il valore di intersezione piana della piramide visiva e sarà quindi la piramide visiva stessa a determinare gli intervalli. L’infinito in atto, che gli scolastici riconoscevano solo all’azione divina, è ormai nel Rinascimento attribuzione anche della natura. Un passaggio, questo, da alcuni letto come frattura, che apre alla possibilità di rappresentazione dello spazio infinito sulla base di leggi universali. Leggi che, in quanto tali, sono matematiche.La costruzione prospettica del ‘quadrato di base’ di Leon Battista Alberti.Immagine e didascalia da Erwin Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, 1984La razionalizzazione della realtà percepita e rappresentata può dare all’uomo un senso di potenza, di dominio. Questo indurrà, nelle varie epoche, a porsi il quesito se debba essere il dipinto a seguire il punto di vista dell’osservatore o se debba essere l’osservatore a cercare la struttura prospettica nel dipinto – soggettivismo o oggettivismo.La ‘perspectiva’ rimarrà comunque un ordine dell’immagine visiva, e sarà proprio il rapporto con il visibile a non ammettere, in questo tipo di costruzione, il visionario. Ciò che è soprannaturale, per essere raffigurato, deve essere riassorbito dal naturale: quasi a dire che nella concezione prospettica dello spazio il sovrannaturale diviene un contenuto della conoscenza umana. Questo tipo di concezione prospettica dello spazio, nell’evolversi dell’arte figurativa, si impone due volte “la prima volta come segno di una fine, quando venne meno l’antica teocrazia, la seconda volta come segno di un inizio, quando sorse la moderna antropocrazia” (Panofsky p. 77).*Storica dell’arte, ha curato la schedatura di opere d’arte per la Sovrintendenza ai Beni artistici e storici di Roma e per la Regione Lazio; attualmente collabora con l’Istituto Nazionale per la Grafica del Ministero dei Beni culturali e insegna presso le scuole serali del Comune di Roma.Pubblicato il 26/1/2007

2008/08/16

3° Premio Internazionale Arte Laguna: Pittura, Scultura e Arte Fotografica

Fonte: http://www.premioartelaguna.it/ 3° Premio Internazionale Arte Laguna: Pittura, Scultura e Arte Fotografica [SCADE IL 28 AGOSTO 2008]Aperte le iscrizioni al 3° Premio Internazionale Arte Laguna, finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea. Il Premio si suddivide in tre sezioni pittura, scultura e arte fotografica ed è aperto a tutti gli Artisti che vi possono partecipare con 1 o 2 opere per ogni sezione. In premio, € 4.500,00 ai vincitori assoluti di ciascuna sezione. Le opere finaliste verranno esposte presso imposrtanti sedi espositivi di Venezia, Mogliano V.to e Treviso. Dotazione del Premio: € 40.000,00 Bando >>>

2008/08/13

Settimo milanese MI, V° Concorso nazionale di pittura

fonte: http://www.eventiesagre.it:80/Concorsi_Pittura/20045_Concorso+Nazionale+di+Pittura.html Concorso Nazionale di Pittura Data/e:da 05/10/2008 a 19/10/2008 Settimo Milanese (MI) informazioni su Settimo Milanese e mappa interattiva Lombardia Italia Fonte: Pro Loco di Settimo Milanese 5° Concorso Nazionale di pittura Dal 5 al 19 Ottobre 2008 Padiglione espositivo Parco Farina Sono aperte le iscizioni al 5° Concorso Nazionale di pittura che quest'anno ha come tema Emozioni e colori. Le opere dovranno pervenire dal 21 settembre al 3 ottobre 2008 (dalle 15 alle 18) alla sede della Pro Loco presso il Parco Giuseppe Farina in via Grandi 13 a Settimo Milanese, dovranno essere adeguatamente incorniciate e recare sul retro il talloncino da cui risulti: titolo, autore, indirizzo e prezzo di vendita. Le opere saranno esposte dal 5 al 19 ottobre 2008 con i seguenti orari: Sabato e Domenica 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00 Domenica 19 ottobre 2008 alle ore 15,30 avrà luogo la cerimonia di premiazione.

Dipingendo & Co.

Dipingendo & Co.

2008/08/12

Arte, correnti: L'informale

http://www.guzzardi.it/arte/pagine/correnti/informale.html L'Informale fu soprattutto una direzione di ricerca intorno alla possibilità di una forma libera da schemi e strutture significanti. Questa espressione venne usata per la prima volta nel 1952 proprio da Michel Tapié, allorché pubblicò il suo libro "Un art autre". La definizione venne suggerita dai quadri di Dubuffet, per l’idea completamente nuova, "del tutto altra", che essi danno della pittura, nell’assoluta libertà da ogni regola, da ogni schema e per la sensazione continua di qualcosa di inatteso e sorprendente che suscitano nell’osservatore. In questo saggio, il critico proponeva tra l’altro il termine di "art informel" a definizione di una tendenza ormai larga della pittura, che parte dall’improvvisazione psichica e ha in Wols, il capostipite. Il termine Art Autre ebbe molta fortuna e venne usato per esposizioni e pubblicazioni. Oggi viene abitualmente sostituito dalla definizione Art Informel (arte informale) Il terrnine, spesso respinto dagli stessi artisti poichè troppo incline a volgarizzazioni, ha conservato nel ternpo una forte ambiguità indicando via via esperienze pittoriche legate al testo (Pollock e De Kooning), alla materia (Jean Fautrier e Burri), al "segno" Wols e Capogrossi), esperienze i cui tratti di significative diversità rischiano di perdersi nel magma delle definizioni teoriche. E' quindi miglior cosa individuare alcune coordinate di riferimento e lasciare all'opera dei singoli protagonisti il compito di declinare la virtualità del paradigma: 1) Arte a-segnica e a-semantica ovvero una pittura in cui le forma dell'espressione non rirnanda ad altro che a se stessa. La forma è in tal senso significativa e non significante, e come tale altra, irriducibile ad immagini, oggetti, entità del mondo fenomenico o psichico. Wols, Hans Hartung, Capogrossi, unico italiano invitato a partecipare alla rassegna parigina "Vehemences confrontées", organizzata da Tapié nel 1951, ne sono i protagonisti più significativi. 2) Pittura materica che, in altri termini, non rappresenta ma assume la materia grezza e la porta sulla tela. Il colore ha, nella pittura informale, una consistenza tangibile e corporea: ha peso, quantità, spessore, aggetto. Viene steso a strati, con le dita o con spatole e coltello, come nel caso di Fautrier e del primo Dubuffet (la sede delle 'Hautes pates" 1915-1946) oppure scomposto fino a diventare un impasto vibratile, percorso di sottili tracce aggettanti, quasi nervature di tessuti organici. 3) Arte gestuale nelle quale il segno nasce da un impulso legato alle rapidità alla non premeditazione del gesto pittorico. La componente gestuale, come de resto le altre, è comune e molti degli artisti "informali" tuttavia trova la sua massima espressione nel dripping di Jackson Pollock: il colore viene lasciato gocciolare dall'alto, rendendo necessario un diverso rapporto con la tela. Stesa per terra, in posizione orizzontale, aggirata, e quindi offerta a molteplici punti di vista, la tela, non si dà più di faccia, ad un rapporto contemplativo, ma chiede che le si giri attorno, in un'esperienza di tipo comportamentale piuttosto che ottico. Arte gestuale è anche quella di Lucio Fontana, specialmente nella serie dei "tagli e dei buchi" e di Enrico Baj. Materica è la pittura di Ennio Morlotti in cui la pasta spessa tende a dissolvere i contorni figurativi in un'erosione lenta, in un agglutinarsi indistinto di colore, materia, motivi paesaggistici e figure umane. Nell'opera di Burri l'uso di materiali presi dal mondo esterno (tele di sacco, legno, stracci, grumi, lamiere, materie plastiche) è sempre sottomesso ed una composizione rigorosa: partizioni, contorni tracciati con precisione, aree delimitate manifestano la sottomissione della materia ad una griglia o reticolo di relazioni strutturali.

La Pittura ovvero l'arte del colore

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Pittura La pittura è l'arte che consiste nell'applicare pigmenti sospesi in un elemento portante (o in un mezzo) ed un agente collante ad un supporto come la carta, la tela, la ceramica, il legno o un muro. Il processo in pratica consiste nel cospargere di colore una superficie. L'insieme di forme, colori e segni risultanti possono avere lo scopo di imitare la realtà visibile o di trasporre su una superficie elementi metafisici o astrazioni più o meno slegate dall'elemento figurativo. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Indice 1 Pittura come arte maggiore 2 Storia della pittura 3 Tecniche pittoriche 3.1 Classificazione delle tecniche pittoriche in base al loro supporto 4 Brevi cenni sulla storia della pittura ad olio 5 Movimenti artistici 6 Soggetti pittorici 7 Citazioni 8 Voci correlate 9 Altri progetti 10 Collegamenti esterni http://it.wikipedia.org/wiki/Pittura#Collegamenti_esterni Argomenti (solo titoli dei capitoli) - Pittura come arte maggiore - Storia della pittura - Tecniche pittoriche - Classificazione delle tecniche pittoriche in base al loro supporto - Brevi cenni sulla storia della pittura ad olio - Movimenti artistici Ogni pittore ha il proprio stile personale, ma a volte si possono riunire più pittori sotto una corrente artistica. I principali movimenti artistici sono (in ordine alfabetico): Action painting (pittura d'azione) Aeropittura Ambulanti Anacronismo Art Déco Arte barocca contemporanea Arte classica Arte contemporanea Arte concettuale Arte moderna Arte naïf Art nouveau Arte nucleare Arte postale Arte povera Astrattismo Avanguardia Bambocciate Barrocchismo Barocco Body art Caravaggismo Carolingio Classicismo Cobra Color field painting (pittura a campi di colore) Cubismo Dadaismo De Stijl Divisionismo Enfatismo o Enfartismo Espressionismo Espressionismo astratto Eventualismo Fauves o Fauvismo Futurismo Gotico Graffiti Writing Gutai Idropittura Impressionismo Informale Iperrealismo Land Art Liberty Linearismo Mac Macchiaioli Manierismo Metafisica Minimalismo o Minimal Art Neoclassicismo Neosurrealismo Neoprimitivismo Nuova oggettività Orfismo (o Cubismo orfico) Pop art Post-impressionismo Raggismo Realismo Realismo esistenziale (pittura) Rectoversion Rococò Romanticismo Simbolismo Spazialismo Suprematismo Surrealismo Transavanguardia Soggetti pittorici Allegoria Assunzione Natura morta Ritratto e autoritratto Paesaggio e panorama Citazioni Voci correlate Musei del mondo Pressbrokat Elenco dei film sulla vita dei pittori Altri progetti Wikisource Commons Wikinotizie Wikiquote Wikisource contiene opere originali riguardanti la pittura Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pittura Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pittura Wikiquote contiene citazioni di o su Pittura

Vinarelli, acquerelli di vino

a proposito dI Vinarelli .... Particolare tecnica di acquarello, che come suggerisce il nome, utilizza il vino al posto dell'acqua. Questa tecnica viene utilizzata per una manifestazione culturale e promozionale che si svolge a Torgiano nel corso dell'estate. I vinarelli realizzati da personaggi più o meno famosi vengono poi messi all'asta. Un artista che ha fatto del vino un prodotto d'arte è Pietro Barbera, con una notevole produzione di dipinti col vino (vinarelli), vedi il sito http://www.pietrobarbera.it/, molte immagini si trovano nella sezione Wine Art. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vinarello" Dal giornale 'La Sicilia' del 6/5/2007 P I E T R O B A R B E R A L'arte di dipingere col vino (Estratto dall’ articolo di SALVATORE MUGNO) Pietro Barbera (ingegnere, docente e, da alcuni anni, anche poeta e pittore ) Sulla tavola da cucina, apparecchiato un cartoncino di svariate fogge… PIETRO BARBERA cominciò strizzando e strofinando i resti di frutti e ortaggi, le parti da buttare e quelle in via di deperimento: patate, arance, angurie, melograni, indivia, melanzane.... I pigmenti della potenziale immondizia, nelle sue mani riprendevano energia, si trasformavano in prodotto artistico Oggi Pietro Barbera è un alchimista della pittura, consapevole dei simbolismi insiti nel cibo e nelle bevande, nel «pane quotidiano» e nel vino in particolare. Da vero innovatore, da qualche tempo ha, infatti, escogitato un'altra sorprendente tecnica pittorica, quella del «vinarello», così battezzata per talune analogie con l'acquerello: «Utilizzo soltanto la pigmentazione naturale del vino. Sono il tannino e gli antociani del vino rosso e i flavoni del vino bianco che, penetrando nel cartoncino, dopo l'evaporazione della frazione alcolica e acquosa, danno il colore definitivo, che asciugando si ossida e si fissa nella cellulosa. La gamma cromatica è ovviamente dettata dal colore del vino di partenza». COSI’ AFFERMA Pietro Barbera che ne ricava soggetti variegati, dai paesaggi agli ambienti marini, da bizzarri astrattismi a splendidi volti e silhouette femminili, naturalmente intrisi del fascino della verve creativa. Di queste sue opere sono divenute estimatrici anche delle case di produzione vinicola, tanto che taluni lavori di BARBERA hanno trovato ospitalità nella home page del portale www.vini-sicilia.it e altri sono stati esposti e ammirati nella recente edizione del Vinitaly presso lo stand delle Cantine Birgi.BARBERA aggiunge: «Il colore del vino mi fa immaginare le sfumature possibili, così provo tutti i tipi di Nero d'Avola, i rosati, i bianchi, aggiungendo talvolta dei liquori, che hanno colorazioni più intense, non ottenibili con i soli vini: il nostro Ericino per il verde, il Marsala e il Nocino per certe tonalità del giallo... I vitigni siciliani rossi, più carichi di colore, sono tra i miei preferiti, ma anche il Merlot, il Barbera, il Marzemino, gli ambrati e i passiti, che sono adatti alle 'nuance' più chiare...» [PDF] Rubare l’anima al vino Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Versione HTMLsuoi acquerelli/vinarelli. Sono le poesie a ispirare le. opere pittoriche o viceversa? “Normalmente le mie poesie e i miei acquerelli/vinarelli ... Vinarelli: iniziativa artistica e culturale che si svolge annualmente a Torgiano durante l'Agosto Torgianese. I " Vinarelli a Torgiano vinarelli" di Torgiano (11-25 agosto 2007) I "vinarelli" di Torgiano (11-25 agosto 2007) Si apre a Torgiano la XXIV edizione dei “Vinarelli”, la manifestazione, ormai famosa, che coniuga vino e arte. ... Vinarelli 2007 , Forum Natura Mediterraneo - Forum Micologico ... Vinarelli 2007 , Forum Natura Mediterraneo, con immagini. Eventi e manifestazioni a Trapani - 23:04 Esposizione dei Vinarelli e Acquerelli dal 15/04/08 Del: 22/04/2008 ... ospita nella galleria d`ingresso la mostra di vinarelli e acquerelli , dal 15.4.2008 ... Pavia e provincia: Pavese, Oltrepò Pavese, Lomellina, Università ... La tecnica del vinarello si differenzia da quella dell’acquerello per il fatto che ... L’idea dei vinarelli nasce dalla propensione a sperimentare, ... ------------------------------------------------------------------------------------------------- buona lettura paolaET paolaevt@alice.it MSNmessenger: weytu@hotmail.it [ http://ArtiPaola.spaces.live.com ]

Etichette