Milano - dal 29 settembre al 20 novembre 2009 |
|
|
Milano - dal 29 settembre al 20 novembre 2009 |
|
|
FONTE: Exibart.com _ | |
[28|09|2009] |||arte contemporanea/premio | |
PREMIO TERNA 10 ottobre 2009: terminano le iscrizioni al Premio Terna 02. |
Zoom della copertina | Titolo | L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in dieci lezioni |
Autore | Chimirri Giovanni | |
Prezzo | € 13,00 Prezzi in altre valute | |
Dati | 2009, 125 p., brossura | |
Editore | Mimesis (collana Filosofie) |
Zoom della copertina | Titolo | Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze |
Autore | Cocchiarella Luigi | |
Prezzo | € 24,00 Prezzi in altre valute | |
Dati | 2009, IX-324 p., ill., brossura | |
Editore | |
p.s.in caso di pioggia la mostra all'aperto di domenica 27sarà allestita in sala civica e palestra.
trovi l'evento su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=272345695626&ref=nf
Zoom della copertina | Titolo | Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale |
Autore | Canella Leonardo | |
Prezzo | € 16,00 Prezzi in altre valute | |
Dati | 2005, 184 p., ill., brossura | |
Editore | Pendragon (collana Le sfere) |
Dal 17 ottobre al 14 febbraio prossimi il capoluogo brianzolo ospiterà un'esposizione curata da Marco Meneguzzo che presenterà i lavori dei più importanti protagonisti italiani e internazionali del periodo contemporaneo, da Schifano a Basquiat
Monza, 4 agosto 2009 - Dal 17 ottobre al 14 febbraio il Serrone della Villa Reale e l`Arengario di Monza, ospiteranno "Gli anni 80. Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat".
Un'esposizione che attraverso 100 opere di grandi e grandissime dimensioni esplorerà quegli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di "arte", con la cosiddetta "fine delle avanguardie", la riscoperta della pittura e il grande cambiamento dell`intero sistema artistico.
Curata da Marco Meneguzzo, promossa dal Comune di Monza, col patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, l`iniziativa presenterà i lavori, dei suoi più importanti protagonisti italiani e internazionali, da Schifano a Ontani, da Schnabel ad Haring, da Paladino a Lupertz, da Barcelò a Basquiat, da Disler a Chia, a molti altri ancora.
Il percorso espositivo analizzerà i principali movimenti di quel periodo e le più conosciute individualità, dalla Transavanguardia italiana ai Nuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla Young British Sculpture, dagli Anacronisti ancora italiani alla Figuration Libre francese.
Rappresenteranno infatti quel discusso periodo circa cinquanta artisti, da Mario Schifano a Mimmo Paladino, da Francesco Clemente a Luigi Ontani, Georg Baselitz, Markus Lupertz, da Anselm Kiefer a Helmut Middendorf, da Keith Haring a Jean Michel Basquiat.
Zoom della copertina | Titolo | Manuale di restauro |
Autore | Conti Alessandro | |
Prezzo | € 24,00 Prezzi in altre valute | |
Dati | 2001, XIV-414 p. | |
Editore | Einaudi (collana Biblioteca Einaudi) |
XI^ EDIZIONE
Che prevede nella DOTAZIONE PREMI anche l'assegnazione:
- della Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica
- della medaglia di Bronzo del Presidente del Senato della Repubblica
- della medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati
- Premi di S. E. Stanislav Vallo, Ambasciatore della Rep. Slovacca in Italia
- Premi dell'Istituto Slovacco a Roma
- Premi della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Porto Sant'Elpidio
Scadenza iscrizioni e consegna opere: sabato 04 ottobre 2009.
Gentile Artista,
l' 11^ edizione del Premio Internazionale d'Arte "SAN CRISPINO", avrà luogo dal 10 al 25 ottobre 2009, ed è valida anche per la selezione alla Rassegna nei Musei e Gallerie della Repubblica Slovacca nel 2009.
Nel sito www.latavolozzamarche.com , sezione I CONCORSI, potrà trovare tutte le informazioni, il bando e le modalità di partecipazione, oppure, telefonando al n. 348.8872630 o inviando una e-mail a fernandocalva@libero.it potrà mettersi direttamente in contatto con il Responsabile del settore organizzazione e accettazione degli artisti interessati alla manifestazione.
E-mail reperita da – Grati per la diffusine
Ai soli fini della diffusione della manifestazione
ed in osservanza della Legge 675/96 e succ. modificazioni
L'evento è anche su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=60516354226&index=1
Ogni autore può partecipare con un massimo di due opere (mai presentate in altri concorsi) che devono rievocare il ruolo della piazza quale luogo magico dove con il ricordo si può rivivere la storia stessa del paese, i suoi avvenimenti, le sue feste e le principali ricorrenze. Gli artisti possono spaziare dalla maestosa e panoramica piazza Umberto I, alla storica piazzetta Dragoni, da piazza Don Cuzzi alla E. Caccia, e alla G.Galilei, per poi passare alle frazioni: Montesiro con piazza Cardinal Ferrari; Villa Raverio con Piazza S. Eusebio; Valle Guidino con piazza S. Francesco; Calò con la nuova piazza Talamoni; Vergo con la piazza Spinelli. Alle piazze vere e proprie si aggiungono poi quei piccoli slarghi, diventati col tempo luoghi di incontro, per passeggiare o per scambiare quattro chiacchiere.
A giudicare le opere ci sarà un'apposita commissione artistica nominata dalla Pro Loco di Besana e per i fortunati primi tre classificati sono previsti premi acquisti rispettivamente di € 1.500,00 per il 1° classificato, € 500 per il 2° classificato e di € 300,00 per il terzo. Le loro opere saranno inoltre esposte in una mostra personale presso il salone espositivo della serra di Villa Filippini in data ancora da definire.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la quota di iscrizione quale rimborso spese di organizzazione, è di € 25,00, da versare all'atto della registrazione con consegna contestuale delle opere che può essere fatta sabato 14 e 21 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la serra del parco di Villa Filippini Via Dante, 13 a Besana.
La mostra concorso si svolgerà da domenica 22 novembre a domenica 13 dicembre presso le sale espositive di Villa Filippini, via Viarana 14 e la premiazione è prevista per sabato 12 dicembre alle ore 16.00
Per Informazioni: "Pro Loco Besana in BrianzaTel/Fax 0362915289 - cell. 333.9061637 E-mail: info@prolocobesana.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.Generazioni di appassionati si sono commossi ascoltando le splendide arie dell'opera "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini. E molti "profani", ascoltando i celebri brani "Un bel dì vedremo" e "Coro a bocca chiusa", ne riconosceranno la musica emozionante e struggente.
La storica casa editrice musicale Ricordi presenta "That's Butterfly", dedicata all'opera lirica "Madama Butterfly". La mostra fa parte delle manifestazioni per celebrare i due secoli di attività di Ricordi.
La rassegna, in programma dall'8 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, è un'occasione unica per ammirare i tesori dell'Archivio Storico Ricordi, che sono la testimonianza di un'arte e di una creatività immortali e immutabili nel tempo, al di là delle mode e delle tendenze.
"That's Butterfly" è un affresco scenografico e multimediale dell'Archivio, che finalmente si mostra al pubblico in tutto il proprio splendore e che fa emergere un capolavoro a tutto tondo, una visione completa e appassionante non solo da punto di vista strettamente musicale, ma anche artistico e culturale.
Viene ricostruita una superba ambientazione, all'interno della quale sfilano la partitura autografa di Giacomo Puccini, mai esposta prima, i bozzetti e i figurini di scena a opera di Leopoldo Metlicovitz e Giuseppe Palanti, i costumi originali del Teatro alla Scala, fotografie d'epoca, il modellino in scala di un allestimento scenografico di Arnaldo Pomodoro.
Trionfa naturalmente l'elemento musicale e visivo: si potrà assistere a una serie di proiezioni multimediali di opere prodotte in varie epoche, con una parte interattiva pensata appositamente per i più giovani.
l'evento è anche su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=128118158575&ref=mf
COLLETTIVA VENTI ASTRATTI |
DAL 10 AL 20 SETTEMBRE 2009 - COLLETTIVA VENTI ASTRATTI NEW ARTEMISIA GALLERY l'opera da presentare non deve superare la dimensione di cm 100x100 - sono accettate tutte le tecniche. NEL COSTO DELL'INIZATIVA DI EURO 150,00 SONO INCLUSE: - m.frassetto@libero.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - mariagraziafr@gmail.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo - enricapasqua1@gmail.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo. La direzione invierà il modulo di adesione. Il direttore artistico Frassetto Maria Grazia m.frassetto@libero.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo |
L'esposizione ripercorre un episodio personale della vita del pittore livornese, presentando, per la prima volta a Milano, il ritratto di Simone Thiroux, la donna con la quale, nel 1916, l'artista ebbe una fugace relazione da cui nacque Gérald, mai riconosciuto dal padre.
Accanto al dipinto, disegni, schizzi e alcune sculture d'après dell'artista, ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi, oltre a lettere e fotografie di familiari.
A Milano, dal 30 settembre al 20 novembre 2009, il Museo Fondazione Luciana Matalon (Foro Buonaparte 67) ospita una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, che approfondisce la conoscenza di uno degli artisti più importanti e originali del Novecento.
L'iniziativa, dal titolo "Modigliani, una storia segreta", curata da Massimo Riposati e organizzata in collaborazione con il Modigliani Institut Archives Legales Paris-Rome, presieduto da Christian Parisot, ruota attorno a un'opera che viene presentata per la prima volta nel capoluogo lombardo.
Si tratta del dipinto a olio Jeune femme à la guimpe blanche che ritrae Simone Thiroux, giovane donna medico che, nell'inverno del 1916, ebbe una fugace relazione con l'artista livornese e da cui nacque un figlio, Gérald, mai riconosciuto dal padre.
Di questo episodio della vita di Modì non si ha quasi traccia nella sua biografia. Per Simone e Gérald non ci fu spazio nella sua complicata esistenza; in quegli anni l'artista, infatti, incontrò la donna più importante della sua vita, Jeanne Hebuterne, da cui avrà, nel 1918, la figlia Jeanne.
Simone ebbe un'esistenza sfortunata; morirà giovanissima di tubercolosi nel 1921, l'anno seguente alla scomparsa del pittore, e il suo corpo fu donato alla medicina per studi anatomici. La sorte non arrise nemmeno al piccolo Gérald, perché fu adottato da una coppia francese che poco dopo si separò. Sconvolto dal nuovo dolore, si ritirò in convento dove prese i voti e di lui non si seppe più nulla.
"Il dipinto – spiega il curatore Massimo Risposati, vice Presidente del Modigliani Institut – ha una materia pittorica leggera, quasi trasparente, quasi un non finito, a differenza di molti quadri di Modigliani che hanno un pigmento pittorico molto marcato. Forse una preveggente intuizione di un processo di sparizione che avrebbe toccato tutti i protagonisti della storia".
Intorno al dipinto di Simone, la mostra raccoglie disegni, schizzi e alcune sculture d'après di Modigliani ed è arricchita da ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi che offrono un quadro dell'ambiente umano e artistico in cui il pittore visse e operò.
Completano il percorso espositivo lettere e fotografie di familiari e amici che documentano l'aspetto più intimo della vita di Modigliani. Sullo sfondo, una Parigi di inizio secolo, allora capitale della pittura di avanguardia europea e lontana dalle lacerazioni della Grande Guerra, dove Modigliani sviluppò un proprio personale linguaggio figurativo, in bilico tra innovazione e classicità e che ha saputo aprire nuove strade alle generazioni future di artisti. (Beni Culturali)
Informazioni Evento:
Data Inizio:30 settembre 2009
Data Fine: 20 novembre 2009
Costo del biglietto: 6,00 euro
Luogo: Milano, Museo Fondazione Luciana Matalon
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19; chiuso lunedì
Telefono: 02.878781
E-mail: fineart@fondazionematalon.org
Sito Web: http://www.fondazionematalon.org/
Le tele, di forma circolare del diametro di circa un metro e cinquanta, dopo alcuni passaggi di mano, stavano per essere piazzate sul mercato veneziano.
Le opere di pregevolissima fattura, a cui è stato attribuito un valore di oltre 100.000 euro, raffigurano rispettivamente 'La Madonna col bambino durante la fuga in Egitto' e "La Madonna che presenta il Bambino a Santa Caterina d'Alessandria".
Tre le persone denunciate per ricettazione, tra cui un commerciante di settore di 60 anni, una pittrice e la titolare di un ristorante, tutti residenti a Civenna.
ATS
I° CONCORSO di Pittura
"Il Tuo Colore per la Sicurezza"
R E G O L A M E N T O
Art. 1
Finalità
Da molti anni l'INAIL è impegnato a livello Nazionale, Regionale e locale nella costante divulgazione dell'andamento dei dati infortunistici e sempre più presente ed attivo nella sensibilizzazione e sviluppo della cultura della Prevenzione nell'ambito lavorativo.
La spinta alla prevenzione è un impegno ed una sfida in cui l'INAIL si sente promotore ed intende contribuire con questa iniziativa a dare "una risaltante cornice" a centrate significative ed intense opere pittoriche, invitando gli artisti interessati a presentare la loro adesione e le loro realizzazioni.
Art. 2
Destinatari
Pittori professionisti e non, residenti nella provincia di Venezia, ad eccezione di dipendenti INAIL e loro familiari, con opere realizzate in piena libertà stilistica con tecnica ad olio, tempera, acquerello,acrilico.
Art. 3
Tematiche espressive
Opere pittoriche aventi per oggetto situazioni o tematiche riguardanti eventi gravi del mondo del lavoro, per carenza di prevenzione, o viceversa rappresentativi di lavoro svolto in sicurezza.
Art. 4
Termine di presentazione
La richiesta – adesione di partecipazione al "bando-invito" deve essere inviata entro il termine del 18 settembre 2009 preferibilmente via mail all'indirizzo veneziaterraferma@inail.it con relativi allegati 1) e 2) e file delle opere (numero massimo consentito quattro) possibilmente in formato JPEG, oppure a mezzo lettera raccomandata o recapitata a mano, alla Direzione Provinciale INAIL di Venezia Via della Pila, 51 30175 – Marghera(VE).
Ciascuna opera presentata non potrà superare le dimensioni di cm. 120 x 140 cad. compresa la cornice e dovrà inoltre essere accompagnata da una sintetica nota descrittiva di presentazione da parte dell'artista e personale nota biografica (v. scheda all. 2). Non è richiesta alcuna quota di adesione.
Art. 5
Trattamento dati personali
Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,"Codice in materia di dati personali" e successive integrazioni e modificazioni, i dati forniti dai candidati saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura. Titolare del trattamento dei dati personali: Dott.ssa Sebastiana LIUZZO SCORPO Vicario del Direttore della Sede Provinciale INAIL di
Art. 6
Pubblicazione del Bando/regolamento
Il presente regolamento/bando di Concorso è reperibile presso il sito: www.inail.it/veneto e in formato cartaceo presso: le Sedi INAIL della provincia di Venezia: Sede Provinciale di
Art. 7
Spazi espositivi – numero massimo opere esponibili
Tenuto conto che gli spazi utili - espositivi attrezzati possono ospitare max n° 80 opere di medie dimensioni, qualora risultasse dagli impegni-adesioni degli artisti un numero complessivo di quadri eccedenti tale numero massimo , gli artisti con opere individuali superiori ad una, verranno invitati a prescegliere le proprie opere in modo tale da poter rientrare nella capienza massima degli spazi espositivi, garantendo la visibilità ad ogni artista.
Dovesse comunque risultare un numero di adesioni – artisti superiore ad 80 (ottanta) farà fede la data di ricezione delle domande-adesioni per adottare l'eventuale criterio di esclusione.
Art. 8
Esposizione
Fermo restando il criterio limitativo di cui all'art. 7, le opere eventualmente così selezionate verranno esposte nel Centro Culturale S. Maria delle Grazie a Mestre-Venezia in via Poerio; le opere originali dovranno essere recapitate allo stesso indirizzo nella giornata del 30 settembre 2009 nelle ore che verranno comunicate.
La collocazione verrà effettuata negli appositi spazi predisposti a cura degli organizzatori nel giorno 1° ottobre 2009; il ritiro delle opere a cura degli artisti espositori dovrà avvenire nella giornata del 16 Ottobre 2009, immediatamente successiva al periodo espositivo (dal 2 al 15 ottobre incluso).
Dal momento della consegna e per tutto il periodo della mostra gli artisti sollevano l'INAIL e
Art. 9
Liberatoria
Le opere se riportanti immagini di persone riconoscibili dovranno essere corredate di liberatoria firmata. Ogni autore, conformemente alle normative in materia di privacy, con l'adesione-iscrizione al concorso garantisce che le opere presentate siano di libera pubblicazione ed esibizione al pubblico e libere di altri diritti posseduti da terzi. Gli autori si impegnano a garantire l'INAIL da ogni azione che potrebbe essere intentata contro di loro da eventuali aventi diritto e sono responsabili di quanto forma oggetto delle opere presentate.
Art. 10
Modalità di individuazione dei vincitori
All'interno del Centro culturale S. Maria delle Grazie saranno rilasciati ai visitatori dei moduli da sottoscriversi su cui, ciascun visitatore, esprimerà il gradimento delle opere esposte, massimo tre in ordine di preferenza, riportando il numero individuativo dell'opera e i dati personali richiesti.
Art. 11
Premiazione delle prime tre opere da parte INAIL
Gli organizzatori (INAIL) , acquisiti i moduli di gradimento di cui all' art. 10 rileveranno le prime tre opere che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze, assegnando rispettivamente:
- € 2.500,00 all'opera prima classificata;
- € 1.500,00 e € 1.000,00 alle due opere che avranno ricevuto le graduali successive preferenze più alte.
Verrà data comunicazione ai rispettivi autori dell'esito conclusivo ed INAIL Sede Provinciale di Venezia procederà al relativo riconoscimento dei premi con gli importi prefissati. Verrà garantita la diffusione di tale risultato sul sito INAIL Regionale – www.inail/veneto.it . Le opere vincitrici verranno esposte nei locali dell'Istituto previo consenso degli autori.
Art. 12
Diffusione/pubblicazione
Per gli scopi e le finalità che con la presente iniziativa si intendono perseguire, INAIL si riserva di dare diffusione delle riproduzioni fotografiche di tutte le opere presentate, dagli artisti che hanno aderito all'iniziativa, secondo modalità che intenderà adottare per una maggiore efficacia della sua attività "Istituzionale di Prevenzione e Comunicazione", garantendo la citazione dell'autore.
Gli autori cedono a titolo gratuito all' INAIL i diritti per la prima pubblicazione e contestualmente il diritto all'utilizzo a titolo gratuito delle proprie opere esposte .