Archivio blog

2009/10/01

[Mostre] TWISTER: La rete dei musei lombardi per l'arte contemporanea è in dirittura di arrivo

[01102009] arte contemporanea/mostre La rete dei musei lombardi per l'arte contemporanea in dirittura di arrivo

TWISTER

11 le opere in mostra dal 3 ottobre e acquisite dai Musei Milano, 1° ottobre 2009. Oggi è il giorno cruciale per la Rete dei musei della Lombardia per l'arte contemporanea. Viene infatti presentato alla stampa, e inaugurato il 3 e il 4 ottobre, il progetto TWISTER, un modello innovativo di alleanza virtuosa tra dieci musei lombardi, nato allo scopo di selezionare, esporre ed acquisire opere di arte contemporanea site specific / site related, progettate e prodotte ad hoc tramite un concorso internazionale. I protagonisti. Dieci musei di arte contemporanea lombardi: il FAI con la Villa e la Collezione Panza di Varese, la Fondazione Stelline di Milano, la Galleria del Premio Suzzara (MN), la GAM Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate (VA), la GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il MAM Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti (MN), il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio (VA), il Museo d'arte contemporanea di Lissone (MB), il Museo del Novecento di Milano e il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate (VA) hanno creato una rete operativa di incontro e collaborazione per implementare la valorizzazione del proprio patrimonio, sostenere i giovani artisti e favorire la conoscenza dell'arte contemporanea presso il grande pubblico. Gli artisti. Da una prima selezione di sessanta artisti (tra singoli e gruppi), attraverso varie altre selezioni, sono stati alla fine prescelti dieci nomi, la cui opera è completata e sarà acquisita dai dieci musei: Mario Airò, Massimo Bartolini, Carlo Bernardini, Loris Cecchini, Madame Duplok, Chiara Dynys, Lara Favaretto, Maik e Dirk Löbbert, Marzia Migliora, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Ad essi va aggiunta l'artista israeliana Ofri Cnaani, autrice di un intervento artistico in rete Dreams & Dramas, che coinvolge i dieci musei della rete regionale per mostrare ad un tempo l'unicità e la coesione del progetto TWISTER, rendendo visibile la rete dedicata all'arte contemporanea in Lombardia. Dieci videoinstallazioni site specific brevi e "gestuali", strettamente legate all'identità e alle caratteristiche di ciascun museo per cui sono state realizzate, progettate per gli spazi di transizione e proiettate su vetrate visibili sia dall'interno e dall'esterno. Gli artisti hanno realizzato un'opera studiata ad hoc per ciascuno dei dieci musei, non invasiva né monumentale, prodotta per essere stabilmente acquisita dalle collezioni permanenti di ciascun museo. Le opere realizzate sono perciò molto diverse una dall'altra, ma tutte di grande potenza espressiva: si va da Loto, una forma lobata, vagamente vegetale ed incompiuta, di Mario Airò alla Fondazione Stelline di Milano, a Un paesaggio da lontano, intervento sulla cancellata leggera tra il nuovo museo e la città di Massimo Bartolini per la GAM Civica Galleria d'Arte moderna di Gallarate; da Codice spaziale, un poetico neon di Carlo Bartolini all'esterno del MAM Museo di Gazoldo degli Ippoliti (MN) ad Untitled, la roulotte argentata di Loris Cecchini che funzionerà come info-point della Galleria del Premio Suzzara (MN) ; da Dietro di sé di Chiara Dynys, un segno luminoso che cresce e si sostiene sospeso nel tempietto del parco di Villa Panza (VA) a Per grazia ricevuta del gruppo Madame Duplok, con manifesti nelle strade e tessere sulla facciata del Museo Bodini di Gemonio (VA) ; dal Monumento momentaneo, di Lara Favaretto realizzato per la GAMeC di Bergamo in favore dell'Associazione di Don Resini a Welcome di Maik e Dirk Löbbert, un enorme tappeto rosso ben augurante per la nuova sede della GAM di Gallarate, realizzato per Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate a Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia (Roland Bartes) , un originale percorso di visita creato da Marzia Migliora per il Museo del Novecento di Milano sino a Forse possiamo anche fare una mappa per perdersi di Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, una poetica mappa cittadina realizzata con i bambini di Lissone, capace di mettere in relazione il museo con la città. La Regione Lombardia. L'Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia ha promosso e appoggiato fortemente la nascita di una rete dei musei regionali dedicati all'arte contemporanea, che hanno sinora operato con una programmazione individuale. E grazie alla legge regionale 29 aprile 1995 n. 35 intitolata "Interventi della regione Lombardia per la promozione, il coordinamento e lo sviluppo di sistemi integrati di beni e servizi culturali" ha offerto alla rete dei musei la possibilità concreta di produrre e acquisire opere d'arte contemporanea nelle proprie collezioni permanenti, incrementando così il patrimonio artistico pubblico e dando del territorio regionale un un'immagine di notevole slancio verso la contemporaneità. TWISTER ha una prospettiva internazionale, la rete dei musei ha dunque ottenuto la collaborazione, in qualità di advisor, di dieci tra curatori e critici d'arte contemporanea operanti nelle maggiori istituzioni europee: Chiara Bertola (curator Premio Furla, Fondazione Querini Stampali di Venezia, neo direttore artistico Hangar Bicocca); Andrea Bruciati (direttore della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone); Adam Budak (curatore di Manifesta 2008, direttore della Kunsthaus di Graz): Anna Daneri (curator Fondazione Ratti, Como); Mario Gorni (direttore di CAREOF/DOCVA); Alexandre Gurita (direttore Biennale de Paris, Parigi); Micaela Martegani (direttore MORE ART, New York); Enrico Mascelloni (curatore e critico d'arte contemporanea; consulente dello Haggerty Museum di Milwakee, USA e del Musée des Beaux Arts, Rouen); Novembre Paynter (curatore Biennale Istanbul 2007 e curator alla Tate Modern di Londra); Roberto Pinto (critico e docente presso l'Accademia di Brera e l'Università di Trento). Gli advisor hanno affiancato la Commissione giudicatrice composta dai dieci responsabili degli enti coinvolti: Daniele Astrologo Abadal, Direttore Museo Civico Floriano Bodini,Gemonio (VA); Anna Bernardini, Direttrice FAI-Villa e Collezione Panza, Varese (VA); Luigi Cavadini, Direttore Museo d'Arte Contemporanea, Lissone (MB); Camillo Fornasieri, Presidente Fondazione Stelline, Milano (MI); Marina Pugliese, Direttore Progetto Museo del Novecento, Milano (MI); Irene Nicolis, Direttore Galleria del Premio Suzzara, Suzzara (MN) e Marco Panizza, conservatore; Antonio Pecchini, Rappresentante Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate (VA); Maria Cristina Rodeschini, Direttore d'Istituto GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (BG); Nanni Rossi, Responsabile MAM - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Gazoldo degli Ippoliti (MN); Emma Zanella, Direttore Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate, che ha assunto il ruolo di capofila del progetto, mentre la Fondazione Stelline riveste quello di segreteria organizzativa e coordinamento in collaborazione con il Premio Gallarate. Hanno contribuito al lavoro della Commissione giudicatrice anche Serhan Ada (Comitato Direttivo Santralistanbul Contemporary Art Museum e Istanbul Capitale Europea della Cultura 2010); Rachele Ferrario (critica d'arte e docente dell'Accademia di Brera); Alberto Fiz (direttore artistico MARCA, Catanzaro) e Riccardo Passoni (Vice Direttore Fondazione Torino Musei, Amaci). Gli undici progetti prescelti sono dunque esposti e inaugurati in contemporanea nelle sedi di ogni museo coinvolto, e sono i protagonisti di un unica grande mostra, che viene presentata alla stampa oggi giovedì 1° ottobre, e inaugurata nelle diverse sedi sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009. Una forte comunione di intenti tra i diversi partner museali coinvolti, dove, per una volta, sono stati azzerati, in nome di una importante iniziativa comune, i campanilismi cittadini così diffusi in Italia, unita al grande sostegno di Regione Lombardia, con il contributo di un partner privato come Fondazione Cariplo, ha permesso dunque di far decollare un progetto di grande valenza culturale e sociale come TWISTER, che raggiunge un triplice obbiettivo: arricchire i singoli musei di significative opere d'arte contemporanea, promuovere e sostenere il lavoro degli artisti, al di fuori di logiche di mercato, favorire l'apprezzamento dell'arte di oggi da parte del grande pubblico.


TWISTER. Rete musei Lombardia per l'arte contemporanea Ufficio Stampa: Lucia Crespi, tel. 02 89415532 - 02 89401645, lucia@luciacrespi.it Ufficio Stampa Regione Lombardia: Massimiliano Rigano, tel. 02 6765.2117 - 02 6765.2374, massimiliano_rigano@regione.lombardia.it

2009/09/29

[Mostra Arte cont.] Modigliani. Una storia segreta ( FONDAZIONE LUCIANA MATALON - Milano - 29 sett./20 nov. 2009 )

 
 

Milano - dal 29 settembre al 20 novembre 2009
Modigliani. Una storia segreta

Amedeo Modigliani, Jeune femme à la guimpe blanche, 1918, olio su tela, cm 73 x 50
 [Vedi la foto originale]
FONDAZIONE LUCIANA MATALON
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede
Foro Buonaparte 67 (20121)
+39 02878781 , +39 02700526236 (fax)
fineart@fondazionematalon.org
www.fondazionematalon.org
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Registra questo evento nel tuo archivio personale
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni

L'esposizione ripercorre un episodio personale della vita del pittore livornese, presentando, per la prima volta a Milano, il ritratto di Simone Thiroux, la donna con la quale, nel 1916, l'artista ebbe una fugace relazione da cui nacque Gérald, mai riconosciuto dal padre.
orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19; chiuso lunedì chiuso dal 1° agosto al 7 settembre compresi.
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: intero € 6,00; ridotto € 4,00; gruppi scolastici € 3,00
vernissage: 29 settembre 2009. ore 18.30 solo su invito
editore: CARTE SEGRETE
ufficio stampa: CLP
curatori: Massimo Riposati
autori: Amedeo Modigliani
genere: arte contemporanea, personale

2009/09/28

Premio Terna seconda edizione, TEMA: Energia : Umanità = Futuro : Ambiente - scad. 10 ottobre 2009.

 
 

[28|09|2009] |||arte contemporanea/premio

Quattro mesi a New York City: arte, emozioni, energia con la seconda edizione del Premio Terna
 

PREMIO TERNA

10 ottobre 2009: terminano le iscrizioni al Premio Terna 02.

Partecipare è semplice: collegati al sito www.premioterna.com, compila l'apposito modulo e carica l'immagine della tua opera, ispirata al tema: "Energia : Umanità = Futuro : Ambiente. La proporzione per una nuova estetica".
Tre le categorie in concorso: GigaWatt (under 35) Megawatt (over 35) e Connectivity New York (per chi opera a NYC). Una Giuria Tecnica internazionale valuterà le opere finaliste, selezionate da Gianluca Marziani e Cristiana Collu, e decreterà i vincitori nelle tre categorie. Saranno assegnati premi per 180mila euro totali: Artist Residency Program a New York e a Roma, di 4 e 3 mesi, o premi-acquisto.

Tutti i partecipanti possono inoltre aggiudicarsi il Premio OnLine.

Per qualsiasi informazione o eventuale assistenza sarà possibile rivolgersi a: info@premioterna.com

[LIBRO]L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in dieci lezioni - Chimirri Giovanni.

 
 

Chimirri Giovanni - L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in dieci lezioni.

L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in dieci lezioni
Zoom della copertina
Titolo L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in dieci lezioni
Autore Chimirri Giovanni
Prezzo € 13,00
Prezzi in altre valute
Dati 2009, 125 p., brossura
Editore Mimesis  (collana Filosofie)
In sintesi:
L'arte è uscita dai musei e fa parte ormai della vita quotidiana, dove tutti ci sentiamo in qualche modo artisti e giudichiamo le opere che vediamo. L'arte è una delle principali espressioni della nostra personalità, e tutti desideriamo avere "cose belle". Definita l'arte come "creazione originale" e "contemplazione simbolica di valori", sono illustrati in modo divulgativo i principali concetti dell'estetica: la classificazione delle arti, l'ispirazione e l'imitazione, la questione della tecnica, il ruolo della critica e del pubblico, la differenza tra arte sacra e arte profana, la relatività del bello e dei giudizi estetici, la rappresentazione del brutto e il rapporto arte/sesso/morale.
 

[LIBRO] Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze - Cocchiarella Luigi.

 
 

Cocchiarella Luigi - Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze.

Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze
Zoom della copertina
Titolo Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze
Autore Cocchiarella Luigi
Prezzo € 24,00
Prezzi in altre valute
Dati 2009, IX-324 p., ill., brossura
Editore
 
In sintesi:
Design, fra le più giovani discipline del fare. Disegno, la più antica forma espressiva. Il primo largamente coincidente col mondo delle cose, il secondo col mondo delle rappresentazioni. Quale struttura di raccordo consente al designer di sintetizzarli entrambi nei processi di conoscenza e di invenzione o, come si dice in gergo, nei processi di analisi e di progetto? Quale dispositivo può agire da medium fra cose, rappresentazione e pensiero? Principalmente, l'immagine. È questa la tesi sostenuta nel libro. Come, infatti, l'insieme dei significati della "forma concreta" converge nella morfologia costruita, così i significati della "forma rappresentata" convergono nella morfologia raffigurata, gli uni e gli altri traducendosi in immagini sintetizzate nella "forma pensata". Luigi Cocchiarella ci guida in un percorso di studio, che racconta le relazioni instauratesi tra il disegno e il design, dapprima attraverso una ricognizione generale sugli intrecci fra le due discipline, per arrivare poi a una più puntuale descrizione dello sfaccettato rapporto dei designer con il disegno, supportata dall'esame di alcune opere e da una rassegna di esperienze didattiche. "Fra Disegno e Design" ci spiega infine come questi due poli non siano né contrapposti né lontani, bensì coniugati e talora complementari.
 

2009/09/24

Mostra Concorso EMILIO GOLA XXX° ediz. 2009 OLGIATE MOLGORA (Lecco) 26 e 27 settembre 2009

Mostra Concorso EMILIO GOLA XXX° ediz. 2009 OLGIATE MOLGORA (Lecco) 26 e 27 settembre 2009
Invito:

Mostra
Concorso Nazionale di Pittura
EMILIO GOLA
xxx° edizione biennale - 2009
26 e 27 Settembre 2009
Olgiate Molgora / Lecco
Orari Expo:
- Sabato 26 settembre (nella Sala Civica)
h 15:00/18:00
- Domenica 27 settembre (En plein air in V.le Sommi Picenardi)
h 10:00/18:00 (premiazione h 17:00)
p.s.
in caso di pioggia la mostra all'aperto di domenica 27
sarà allestita in sala civica e palestra.
Sede ProLoco: Via Canova 2 Olgiate Molgora (LC)

trovi l'evento su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=272345695626&ref=nf

LIBRO Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale - Canella Leonardo

 
 

Canella Leonardo - Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale

Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale
Zoom della copertina
Titolo Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale
Autore Canella Leonardo
Prezzo € 16,00
Prezzi in altre valute
Dati 2005, 184 p., ill., brossura
Editore Pendragon  (collana Le sfere)
 
In sintesi:
Questo studio ripercorre il rapporto di lavoro e di amicizia intercorso, nell'arco di più di un trentennio, tra Pompilio Mandelli e Francesco Arcangeli, due delle figure più interessanti del panorama artistico del secondo Novecento. Il pittore e il critico vengono posti sotto i riflettori di un'analisi attenta e rigorosa, tesa a dimostrare l'eccezionalità di questa coppia che dai primi anni Quaranta, grazie a un fertile scambio di intuizioni ed energie, mette in cantiere, la poetica dell'Ultimo naturalismo, un capitolo importante della stagione dell'Informale, che avrà il suo varo definitivo del 1954.

2009/09/15

[Articolo Il Giorno] Monza - Gli anni '80 a Monza La fine delle avanguardie in 100 opere

 
 
ARTE TRA IL SERRONE E L'ARENGARIO

Gli anni '80 a Monza
La fine delle avanguardie in 100 opere

Dal 17 ottobre al 14 febbraio prossimi il capoluogo brianzolo ospiterà un'esposizione curata da Marco Meneguzzo che presenterà i lavori dei più importanti protagonisti italiani e internazionali del periodo contemporaneo, da Schifano a Basquiat

L'Arengario monzese ospita mostre ed eventi (Foto Ferranti) Monza, 4 agosto 2009 - Dal 17 ottobre al 14 febbraio il Serrone della Villa Reale e l`Arengario di Monza, ospiteranno "Gli anni 80. Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat".

 

Un'esposizione che attraverso 100 opere di grandi e grandissime dimensioni esplorerà quegli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di "arte", con la cosiddetta "fine delle avanguardie", la riscoperta della pittura e il grande cambiamento dell`intero sistema artistico.

 

Curata da Marco Meneguzzo, promossa dal Comune di Monza, col patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, l`iniziativa presenterà i lavori, dei suoi più importanti protagonisti italiani e internazionali, da Schifano a Ontani, da Schnabel ad Haring, da Paladino a Lupertz, da Barcelò a Basquiat, da Disler a Chia, a molti altri ancora.

 

Il percorso espositivo analizzerà i principali movimenti di quel periodo e le più conosciute individualità, dalla Transavanguardia italiana ai Nuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla Young British Sculpture, dagli Anacronisti ancora italiani alla Figuration Libre francese.

 

Rappresenteranno infatti quel discusso periodo circa cinquanta artisti, da Mario Schifano a Mimmo Paladino, da Francesco Clemente a Luigi Ontani, Georg Baselitz, Markus Lupertz, da Anselm Kiefer a Helmut Middendorf, da Keith Haring a Jean Michel Basquiat.

2009/09/14

LIBRO - Manuale di restauro - Conti Alessandro.

 
 

Conti Alessandro - Manuale di restauro

Manuale di restauro
Zoom della copertina
Titolo Manuale di restauro
Autore Conti Alessandro
Prezzo € 24,00
Prezzi in altre valute
Dati 2001, XIV-414 p.
Editore Einaudi  (collana Biblioteca Einaudi)
 
La recensione di IBS:
Argomento del libro è l'analisi delle varie procedure di restauro a cui vengono sottoposti i dipinti e, piú marginalmente, la policromia delle sculture. Il nodo dei problemi che si presentano, di volta in volta, nelle fasi di conservazione e restauro è costantemente affiancato alle due coordinate principali: la corretta conservazione dei materiali originali e il recupero estetico dell'opera; ma il volume si presenta, per la multiformità degli interessi dello studioso, ben piú ricco di un manuale. Affrontando i grandi temi della storia dell'arte, Alessandro Conti ci lascia ciò che significa il compendio degli studi di una vita.
 
Indice e argomenti trattati:
. Inizio. II. Premesse. III. Normative e orientamenti. IV. Documentazione. V. Arte e scienza. VI. Il restauratore. VII. L'affresco. VIII. Tecniche. IX. Foderature e intelaiature. X. Sinopie e puliture. XI. Ancora sulle puliture: pigmenti, arte contemporanea, affreschi. XII. Puliture della scultura, policromie e problemi di presentazione. XIII. Ridipinture. XIV. Integrazioni : metodi di intervento I. XV. Integrazioni: metodi di intervento II. XVI. La vernice. XVII. Ancora sulle vernici, il metodo Pettenkofer, il problema delle luci. - Bibliografia. - Indice degli argomenti, dei concetti e delle tecniche. - Indice dei nomi.

2009/09/10

11^ ed. Premio Intern. d'Arte SAN CRISPINO con assegnazione Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica - scad. 04/10/2009

Premio Internazionale d'Arte "SAN CRISPINO"

XI^ EDIZIONE

 

Che prevede nella  DOTAZIONE PREMI  anche l'assegnazione:

 

                    -   della Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica

-     della medaglia di Bronzo del Presidente del Senato della Repubblica

-     della medaglia di Bronzo del Presidente della Camera dei Deputati

-   Premi di S. E. Stanislav Vallo, Ambasciatore della Rep. Slovacca in Italia

-   Premi dell'Istituto Slovacco a Roma

-   Premi della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Porto Sant'Elpidio

 

Scadenza iscrizioni e consegna opere: sabato 04 ottobre 2009.

 

Gentile Artista,                                      

l' 11^ edizione del Premio Internazionale d'Arte "SAN CRISPINO", avrà luogo dal 10 al 25 ottobre 2009, ed è valida anche per la selezione alla Rassegna nei Musei e Gallerie della Repubblica Slovacca nel 2009.

Nel sito www.latavolozzamarche.com , sezione I CONCORSI,  potrà trovare tutte le informazioni, il bando e le modalità di partecipazione, oppure, telefonando al n. 348.8872630 o inviando una e-mail a fernandocalva@libero.it  potrà mettersi direttamente in contatto con il Responsabile del settore organizzazione e accettazione degli artisti interessati alla manifestazione.


      

E-mail reperita da                     Grati per la diffusine

Ai soli fini della diffusione della manifestazione

ed in osservanza della Legge 675/96 e succ. modificazioni

 

2009/09/09

Cinisello Balsamo (MI) 1° Edizione del Concorso Internazionale Poesia ,Prosa e Arti Figurative "La Finestra Eterea 2009" scad. 01/10/2009

Associazione Culturale No Profit "LA FINESTRA ETEREA"
via Savonarola 25
20092 Cinisello Balsamo (MI)
CF 94609750156
1° Edizione del Concorso Internazionale Poesia, Prosa e Arti Figurative
"La Finestra Eterea 2009"
L'Associazione Culturale non profit "La Finestra Eterea " con il Patrocinio della Provincia di Milano, del Comune di Cinisello Balsamo
(MI), del Comune di Vedano Olona (VA) (Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione ) e in collaborazione con l'Accademia
Letteraria Italo- Australiana Scrittori A.L.I.A.S di Melbourne , bandisce la prima edizione del concorso internazionale "La Finestra
Eterea" 2009, cui possono partecipare artisti e poeti sia italiani che stranieri, con opere scritte nella propria lingua o nel proprio
dialetto (se in dialetto è richiesta una traduzione nella corrispettiva lingua nazionale e se di lingua diversa dall'inglese o non neolatina
una traduzione in italiano,francese, spagnolo o portoghese ) .
Al concorso diviso in 5 sezioni , si può partecipare con :
1 Una poesia inedita a tema libero
2 Tesi di laurea che riguardi il formarsi della violenza e gli effetti di questa sulla società
3 Una poesia inedita sul tema del rapporto tra ambiente deturpato e sviluppo della violenza
4 Una composizione inedita di massimo 5 pagine (spaziatura 1,5 ) sul rapporto tra la condizione della precarietà e
l'equilibrio della persona e del degrado sociale
5 Pittura e scultura inviando una foto chiara e leggibile di una propria opera pittorica o scultorea.
Scadenza : 1 ottobre 2009
Premiazione: 07 novembre 2009 a Cinisello Balsamo (MI) nella Sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda
Giuria: Presidente commissione: Medaglia Rosario
Si può partecipare a più sezioni, ma con una sola opera per sezione, dichiarata di propria esclusiva creazione.
Gli elaborati vanno inviati in cinque copie, di cui una di queste , messa in busta chiusa anonima ,deve contenere le generalità,indirizzo
e numero telefonico, e-mail e fotocopia del versamento a :
La Finestra Eterea - " 1° Edizione Concorso Internazionale Poesia, Prosa e Arti figurative"
Via Frate Savonarola 25 20092Cinisello Balsamo (MI)
I vincitori saranno avvertiti per tempo. Il verdetto della giuria, resa nota all'atto della premiazione, è insindacabile. Ai vincitori e ai
partecipanti sarà data comunicazione personale dell'esito del premio.Gli elaborati inviati non saranno restituiti.
I premi devono essere ritirati personalmente. Verranno fatti recapitare invece ai concorrenti impossibilitati al ritiro dalla lontananza
Premi: Trofei " la finestra Eterea ", coppe, targhe, diplomi.
Una recensione dell'artista e della sua opera sul sito "la Finestra Eterea "
L'Associazione Culturale "La Finestra Eterea" durante la premiazione consentirà agli autori finalisti, compatibilmente col tempo, di
declamare i propri elaborati o affidarne la lettura ad artisti appartenenti alla stessa Associazione e non
Informativa ai sensi della Legge 675/96 sulla Tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima
riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso cui si partecipa. I dati dei partecipanti non verranno
comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e gli interessati potranno richiederne gratuitamente la cancellazione o modifica.
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo di 10,00 euro, per i minori di anni 18 Euro 5,00,
da inviare con bonifico bancario a : BANCA PROSSIMA S.P.A.
IBAN IT66 CO33 5901 6001 0000 0004 748
BIC BCITITMX
O tramite Conto correte postale n° 97234744
Per ulteriori informazioni scrivere o telefonare alla Segreteria del premio, Via Savonarola 25 20092 Cinisello Balsamo (MI) .
Il Presidente dell'Associazione - Vice Pres. - Segretaria dell'Associazione - Direttore artistico
Sergio Segantin - Luciano Giannotti - Zuzana Holubcikova - Medaglia Rosario,

L'evento è anche su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=60516354226&index=1

2009/09/08

BESANA premio di pittura “Lo Scorcio” dal tema: “Piazze e piazzette di Besana e frazioni”. Consegna opere entro 21 novembre 2009

 
 
Dipingere le piazze di Besana in Brianza con il concorso di pittura "Lo Scorcio"
 
Besana in Brianza, la città dei campanili, delle sette frazioni, ma anche la città dei mille scorci.
Anche quest'anno per valorizzare le bellezze e i luoghi del paese la Pro Loco di Besana con il  patrocinio del Comune propone
il premio di pittura "Lo Scorcio" dal tema "Piazze e piazzette di Besana e frazioni".

Ogni autore può partecipare con un massimo di due opere (mai presentate in altri concorsi) che devono rievocare il ruolo della piazza quale luogo magico dove con il ricordo si può rivivere la storia stessa del paese, i suoi avvenimenti, le sue feste e le principali ricorrenze. Gli artisti possono spaziare dalla maestosa e panoramica piazza Umberto I, alla storica piazzetta Dragoni, da piazza Don Cuzzi alla E. Caccia, e alla G.Galilei, per poi passare alle frazioni: Montesiro con piazza Cardinal Ferrari; Villa Raverio con Piazza S. Eusebio; Valle Guidino con piazza S. Francesco; Calò con la nuova piazza Talamoni; Vergo con la piazza Spinelli. Alle piazze vere e proprie si aggiungono poi quei piccoli slarghi, diventati col tempo luoghi di incontro, per passeggiare o per scambiare quattro chiacchiere.

A giudicare le opere ci sarà un'apposita commissione artistica nominata dalla Pro Loco di Besana e per i fortunati primi tre classificati sono previsti premi acquisti rispettivamente di € 1.500,00 per il 1° classificato,  € 500 per il 2° classificato e di € 300,00 per il terzo. Le loro opere saranno inoltre esposte in una mostra personale presso il salone espositivo della serra di Villa Filippini in data ancora da definire.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la quota di iscrizione quale rimborso spese di organizzazione, è di € 25,00, da versare all'atto della registrazione con consegna contestuale delle opere che può essere fatta sabato 14 e 21 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la serra del parco di Villa Filippini Via Dante, 13 a Besana.

La mostra concorso si svolgerà da domenica 22 novembre a domenica 13 dicembre presso le sale espositive di Villa Filippini, via Viarana 14 e la premiazione è prevista per sabato 12 dicembre alle ore 16.00

Per Informazioni: "Pro Loco Besana in BrianzaTel/Fax 0362915289 - cell. 333.9061637 E-mail: info@prolocobesana.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2009/09/07

That's Butterfly - Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano - dall'8 settembre 2009 al 10 gennaio 2010

 
 

La Butterfly vola al Castello Sforzesco

That's Butterfly

Scritto da Margherita, lunedì 07 settembre 2009
 
.: dove: Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano

.: quando: dall'8 settembre 2009 al 10 gennaio 2010

Giacomo Puccini, Madama ButterflyGenerazioni di appassionati si sono commossi ascoltando le splendide arie dell'opera "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini. E molti "profani", ascoltando i celebri brani "Un bel dì vedremo" e "Coro a bocca chiusa", ne riconosceranno la musica emozionante e struggente.

La storica casa editrice musicale Ricordi presenta "That's Butterfly", dedicata all'opera lirica "Madama Butterfly". La mostra fa parte delle manifestazioni per celebrare i due secoli di attività di Ricordi.

La rassegna, in programma dall'8 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, è un'occasione unica per ammirare i tesori dell'Archivio Storico Ricordi, che sono la testimonianza di un'arte e di una creatività immortali e immutabili nel tempo, al di là delle mode e delle tendenze.

"That's Butterfly" è un affresco scenografico e multimediale dell'Archivio, che finalmente si mostra al pubblico in tutto il proprio splendore e che fa emergere un capolavoro a tutto tondo, una visione completa e appassionante non solo da punto di vista strettamente musicale, ma anche artistico e culturale.

Viene ricostruita una superba ambientazione, all'interno della quale sfilano la partitura autografa di Giacomo Puccini, mai esposta prima, i bozzetti e i figurini di scena a opera di Leopoldo Metlicovitz e Giuseppe Palanti, i costumi originali del Teatro alla Scala, fotografie d'epoca, il modellino in scala di un allestimento scenografico di Arnaldo Pomodoro.

Trionfa naturalmente l'elemento musicale e visivo: si potrà assistere a una serie di proiezioni multimediali di opere prodotte in varie epoche, con una parte interattiva pensata appositamente per i più giovani.

2009/09/04

Monza Galleria Civica Via Camperio 1 Mostra Concorso MONZA 1 - IL PARCO E L'AUTODROMO.

Monza - Circoscrizione 1 La Galleria Civica Via Camperio 1 Sabato 5 e domenica 6 settembre c.a. dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Ospeterà la mostra concorso: "Monza 1 - il Parco e l'Autodromo" Premiazione: domenica 6 settembre h 17:00
[I visitatori potranno votare le opere in concorso].
manifesto monza 1:
l'evento è anche su facebook al link: http://www.facebook.com/event.php?eid=128118158575&ref=mf

2009/09/01

New Artemisia Gallery Bergamo - COLLETTIVA "VENTI ASTRATTI" - iscrizioni dal 12 al 30 settembre 2009

 
 
COLLETTIVA VENTI ASTRATTI      

DAL 10 AL 20 SETTEMBRE 2009 - COLLETTIVA

VENTI ASTRATTI

                                 NEW ARTEMISIA GALLERY    - PRESENTA    
La direzione della New Artemisia Gallery di Bergamo organizza una collettiva a cui possono partecipare 20 artisti ognuno con un'opera di soggetto astratto 
iscrizioni DAL 12 AL 30 SETTEMBRE 2009
 
"VENTI ASTRATTI" 
 
l'opera da presentare non deve superare la dimensione di cm 100x100 - sono accettate tutte le tecniche. 
 
NEL COSTO DELL'INIZATIVA DI EURO 150,00 SONO INCLUSE: 
30 LOCANDINE DA DISTRIBUIRE NEL CENTRO CITTA'
2500 CARTOLINE PUBBLICITARIE
CATALOGO OMAGGIO DELLA COLLETTIVA
INSERIMENTO GRATUITO (PER SEI MESI) NEL SITO DELLA GALLERIA
CRITICA GENERALE DELLA COLLETTIVA REDATTA DALLA CRITICA E STORICA D'ARTE PASQUA ENRICA
INSERIMENTO ARTICOLO SU "ECO DI BERGAMO ONLINE"
INSERIMENTO DELL'EVENTO IN VARI PORTALI D'ARTE INTERNET LA GALLERIA A RICHIESTA FORNISCE LA CRITICA PERSONALIZZATA E SERVIZIO TELEVISIVO. 
 
Per coloro che fossero interessati tel. 035 241481 - 389 55639828O o  scrivere:
- enricapasqua1@gmail.com Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo.
La direzione invierà il modulo di adesione.
 
Il direttore artistico Frassetto Maria Grazia New Artemisia Gallery
Via Moroni 12424122 Bergamo Tel.035 241481
  m.frassetto@libero.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Il 30 settembre 2009 a Milano apre una mostra su Amedeo Modigliani « CarlOOgle

 
 

Il 30 settembre 2009 a Milano apre una mostra su Amedeo Modigliani

L'esposizione ripercorre un episodio personale della vita del pittore livornese, presentando, per la prima volta a Milano, il ritratto di Simone Thiroux, la donna con la quale, nel 1916, l'artista ebbe una fugace relazione da cui nacque Gérald, mai riconosciuto dal padre.

Accanto al dipinto, disegni, schizzi e alcune sculture d'après dell'artista, ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi, oltre a lettere e fotografie di familiari.

A Milano, dal 30 settembre al 20 novembre 2009, il Museo Fondazione Luciana Matalon (Foro Buonaparte 67) ospita una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, che approfondisce la conoscenza di uno degli artisti più importanti e originali del Novecento.

L'iniziativa, dal titolo "Modigliani, una storia segreta", curata da Massimo Riposati e organizzata in collaborazione con il Modigliani Institut Archives Legales Paris-Rome, presieduto da Christian Parisot, ruota attorno a un'opera che viene presentata per la prima volta nel capoluogo lombardo.


Si tratta del dipinto a olio Jeune femme à la guimpe blanche che ritrae Simone Thiroux, giovane donna medico che, nell'inverno del 1916, ebbe una fugace relazione con l'artista livornese e da cui nacque un figlio, Gérald, mai riconosciuto dal padre.
Di questo episodio della vita di Modì non si ha quasi traccia nella sua biografia. Per Simone e Gérald non ci fu spazio nella sua complicata esistenza; in quegli anni l'artista, infatti, incontrò la donna più importante della sua vita, Jeanne Hebuterne, da cui avrà, nel 1918, la figlia Jeanne.
Simone ebbe un'esistenza sfortunata; morirà giovanissima di tubercolosi nel 1921, l'anno seguente alla scomparsa del pittore, e il suo corpo fu donato alla medicina per studi anatomici. La sorte non arrise nemmeno al piccolo Gérald, perché fu adottato da una coppia francese che poco dopo si separò. Sconvolto dal nuovo dolore, si ritirò in convento dove prese i voti e di lui non si seppe più nulla.

"Il dipinto – spiega il curatore Massimo Risposati, vice Presidente del Modigliani Institut – ha una materia pittorica leggera, quasi trasparente, quasi un non finito, a differenza di molti quadri di Modigliani che hanno un pigmento pittorico molto marcato. Forse una preveggente intuizione di un processo di sparizione che avrebbe toccato tutti i protagonisti della storia".

Intorno al dipinto di Simone, la mostra raccoglie disegni, schizzi e alcune sculture d'après di Modigliani ed è arricchita da ritratti e opere dei suoi amici italiani e francesi che offrono un quadro dell'ambiente umano e artistico in cui il pittore visse e operò.

Completano il percorso espositivo lettere e fotografie di familiari e amici che documentano l'aspetto più intimo della vita di Modigliani. Sullo sfondo, una Parigi di inizio secolo, allora capitale della pittura di avanguardia europea e lontana dalle lacerazioni della Grande Guerra, dove Modigliani sviluppò un proprio personale linguaggio figurativo, in bilico tra innovazione e classicità e che ha saputo aprire nuove strade alle generazioni future di artisti. (Beni Culturali)

Informazioni Evento:

Data Inizio:30 settembre 2009 
Data Fine: 20 novembre 2009 
Costo del biglietto: 6,00 euro 
Luogo: Milano, Museo Fondazione Luciana Matalon 
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19; chiuso lunedì 
Telefono: 02.878781 
E-mail: fineart@fondazionematalon.org
Sito Web: http://www.fondazionematalon.org/

Civenna /Como - Recuperati dipinti del Seicento del pittore lombardo Carlo Donelli detto "Il Vimercati"

 
 
Recuperati dipinti del Seicento, erano stati trafugati nel comasco.
 
       COMO - Una coppia di tele del Seicento attribuite al pittore lombardo Carlo Donelli detto il Vimercati e rubate nell'aprile del 1993 dalla chiesa di San Giorgio di Pellio Intelvi (Como) sono state recuperate dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale (Tpc) di Venezia. In collaborazione con i militari del nucleo Tpc di Monza e coordinati dalla procura della Repubblica di Como, i carabinieri hanno rintracciato i capolavori in un'abitazione e in un ristorante di Civenna (Como).

Le tele, di forma circolare del diametro di circa un metro e cinquanta, dopo alcuni passaggi di mano, stavano per essere piazzate sul mercato veneziano.

Le opere di pregevolissima fattura, a cui è stato attribuito un valore di oltre 100.000 euro, raffigurano rispettivamente 'La Madonna col bambino durante la fuga in Egitto' e "La Madonna che presenta il Bambino a Santa Caterina d'Alessandria".

Tre le persone denunciate per ricettazione, tra cui un commerciante di settore di 60 anni, una pittrice e la titolare di un ristorante, tutti residenti a Civenna.

ATS



Etichette