|
Archivio blog
- agosto (1)
- aprile (2)
- agosto (2)
- dicembre (4)
- ottobre (1)
- luglio (3)
- giugno (2)
- maggio (1)
- aprile (1)
- marzo (2)
- febbraio (2)
- gennaio (2)
- agosto (1)
- luglio (3)
- maggio (2)
- marzo (7)
- febbraio (5)
- novembre (3)
- ottobre (1)
- settembre (4)
- agosto (1)
- luglio (2)
- giugno (2)
- maggio (2)
- aprile (1)
- marzo (4)
- febbraio (4)
- gennaio (12)
- dicembre (2)
- novembre (2)
- ottobre (4)
- settembre (8)
- agosto (1)
- luglio (6)
- giugno (8)
- maggio (7)
- aprile (4)
- marzo (4)
- febbraio (12)
- gennaio (13)
- dicembre (23)
- novembre (22)
- ottobre (44)
- settembre (19)
- agosto (20)
- luglio (10)
- giugno (4)
- maggio (10)
- aprile (9)
- marzo (8)
- febbraio (6)
- novembre (6)
- ottobre (1)
- settembre (4)
- agosto (6)
2010/01/26
mda event MOSTRA Milano, Les petits chichis "the nature of beauty in art" Paola Elsa Tagliabue dal 7/3 al 25/4 2010
mda event MOSTRA Milano, Les petits chichis "the nature of beauty in art" PAOLA ELSA TAGLIABUE e Moniblu dal 7 al 28 marzo 2010
| ||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | ![]() |
| ![]() |
![]() | ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
| ![]() |
| ![]() |
| ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||
2010/01/22
mda event MOSTRA Milano, Les petits chichis "the nature of beauty in art" Paola Elsa Tagliabue e Moniblu dal 7 al 28 marzo 2010
|
|
2010/01/20
Arte Laguna, Aperta la selezione di performances artistiche! / Now open the - scad. 15 febbraio 2010.
|
| |||
Segreteria del Premio | ||||
2010/01/17
[Bando] Concorso Libreria Bocca - 4° Premio Movimento nelle Segrete di Bocca dedicato alla pittura. Scad. 26/02/2010
di: Giorgio Lodetti
La Libreria Bocca indice il
GIURIA DI QUALITÀ
Adriano Altamira (professore) - Philippe Daverio (critico d'arte) Sergio Dangelo (artista) - Giacomo Poretti (attore) Arturo Schwarz (professore)
Tutte le opere partecipanti dovranno essere alienabili
Il vincitore riceverà un premio di 1.500,00 euro
Le quindici opere finaliste, saranno pubblicate in un catalogo la cui copertina riprodurrà il quadro del vincitore. Oltre alle opere selezionate dal Comitato Promotore, verrà data facoltà a ciascun membro della Giuria di Qualità di segnalare un'opera tra tutti i partecipanti, che verrà pubblicata nel catalogo ed esposta insieme alle opere finaliste. I partecipanti devono far pervenire l'opera (incorniciata o non, ma tassativamente munita di ganci, senza vetro, porto franco, con imballo adeguato) a: Premio Segrete di Bocca - presso:
S E G R E T E D I B O C C A
Via Molino delle Armi, 5 (cortile interno)
20123, MIlano
ENTRO E NON OLTRE IL 26 FEBBRAIO 2010
Al termine del Concorso, i dipinti selezionati dovranno essere ritirati dall'autore nella predetta sede, entro e non oltre 40 gg. dal termine dell'esposizione. Le opere non selezionate, invece entro 40 gg. dalla notifica di non ammissione. Le opere non ritirate entro i termini indicati saranno considerate gradito omaggio. Tutti i quadri partecipanti al Premio verranno visionati dal Comitato Promotore. L'invio dell'opera (accompagnata dalla foto) e del materiale richiesto al 4° Premio Movimento nelle Segrete di Bocca, implicano l'accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando di concorso. L'adesione richiede un fondo spese obbligatorio di euro 30,00 da includere nella spedizione del materiale. L'omissione di una delle disposizioni comporterà l'esclusione.
COMITATO PROMOTORE
Barbara Frigerio (gallerista) - Grazia Chiesa (promotore culturale) Giorgio Lodetti (libraio) - Cristina Muccioli (critico d'arte) Giovanni Serafini (collezionista)
2010/01/14
[mostra] Milano, Pinacoteca Brera "Carlo Crivelli a Brera" collezione originale fino al 28 marzo 2010
I capolavori di Carlo Crivelli - I Crivelli che arrivarono a Brera
.: quando: dal 26 novembre 2009 al 28 marzo 2010
La Pinacoteca di Brera vantava il possesso di ben tredici tavole del pittore quattrocentesco Carlo Crivelli. In seguito allo scambio con altri dipinti, alcune tavole furono cedute a musei stranieri. Oggi però è possibile ammirare la collezione originale dell'istituzione milanese.
Fino al 28 Marzo 2010 è in programma a Milano, presso la Pinacoteca Brera, la mostra dedicata a intitolata "Carlo Crivelli a Brera".
Lo scopo dell'esposizione è quello di riunire la collezione che un tempo era proprietà della pinacoteca: i visitatori infatti potranno vedere le tavole rimaste a Brera e le parti conservate nei musei di Berlino, Montreal, Londra, Francoforte, Avignone, Denver, Venezia e Firenze.
Oltre alle tavole, saranno esposti preziosi tappeti orientali, tessuti damascati, reliquiari, oggetti di oreficeria. La mostra si pone anche come occasione di riflessione sulle logiche che hanno guidato la prima organizzazione di Brera e sulle dinamiche fondamentali del collezionismo internazionale nei primi decenni dell'Ottocento.
Inoltre, la presenza di un nucleo così omogeneo e significativo di opere di Crivelli, consente di esaminare in modo esauriente e scientifico la sua produzione matura, caratterizzata da un'eccezionale creatività, da forti mutamenti stilistici e da una decisa apertura nei confronti di nuovi modelli figurativi.
[mostra] Milano, Pinacoteca di Brera sala XXV Mostra fotografica "Brera e la guerra" fino al 21 marzo 2010
Quando Milano fu colpita al cuore - Brera e la guerra
.: quando: dal 10 novembre 2009 al 21 marzo 2010
Le vicende della Pinacoteca di Brera durante le due guerre sono oggi poco note. Arriva una mostra a ricordarle, in occasione del Bicentenario della sua fondazione.
Fino al 21 marzo 2010, nella sala XXV della Pinacoteca di Brera di Milano, è allestita la mostra fotografica "Brera e la guerra", che rievoca quei tragici anni.
Il 27 maggio 1915 la Pinacoteca venne chiusa al pubblico ma le opere non furono spostate: vennero però tolte dalle cornici, imballate e collocate al piano terreno. I dipinti più grandi invece furono trasportati nella sala XVIII, che fu rinforzata da sacchi di sabbia impilati contro i muri.
Tutto cambiò dopo il dramma di Caporetto nell'ottobre del 1917: tutte le opere più importanti delle varie istituzioni museali, tra cui Brera, furono trasferite a Roma nel 1918.
Le fotografie esposte raccontano questo e molti altri episodi, sottolineando anche il profondo divario tra le due guerre: la prima terribile ma ancora "lontana", combattuta solo al fronte, la seconda atrocemente vicina, con le incursioni aeree e le numerose vittime civili.
Appena scoppiata la seconda guerra mondiale, molte opere furono trasferite da Brera in località protette. Scelta provvidenziale, come dimostrò il bombardamento nella notte tra il 7 e l'8 agosto 1943, che distrussero tutte le volte e parte dei tetti.
Le fotografie che ritraggono la devastante desolazione di Brera sono potenti e suggestive nell'evocare la profonda ferita in una città colpita al cuore.
Molte opere furono tenute al sicuro in Vaticano, che per volontà di Pio XII doveva accogliere i capolavori italiani.
Il prezioso palazzo della Pinacoteca, irrimediabilmente danneggiato, fu ricostruito cercando di preservare l'antica bellezza delle sale. La Pinacoteca fu riaperta nel 1950.
---
[mostra] Milano, Palazzo Reale "Giappone. Potere e splendore" fino all'8 marzo 2010
Il Sol Levante sorge a Milano - Giappone. Potere e splendore
.: quando: dal 7 dicembre 2009 all'8 marzo 2010
Tra i protagonisti della cultura milanese del 2009, sono due i filoni fondamentali che hanno animato il calendario del capoluogo lombardo: il Futurismo e le iniziative dedicate al Giappone. Ed è di nuovo il Sol Levante che torna a imperare a Milano.
Palazzo Reale ospita fino all'8 marzo 2010 la mostra "Giappone. Potere e splendore": sfilano opere eccezionali, alcune esposte per la prima volta nel nostro paese.
La rassegna vuole illustrare l'affascinante trasformazione culturale, sociale ed economica del Giappone nell'arco di tre secoli, dal periodo di Momoyama (1568-1615) al periodo di Edo (1615-1868).
I visitatori possono ammirare gli inconfondibili paraventi, i celebri rotoli verticali e orizzontali dipinti su carta e seta, le caratteristiche lacche, le preziose ceramiche, le imponenti armature e i sontuosi tessuti: ogni opera evoca la nascita del mondo moderno giapponese, che ruotava intorno a Edo (l'attuale Tokyo), la capitale amministrativa, e a Kyoto, la capitale imperiale.
Questo fondamentale capitolo di storia vede il confronto tra l'ambiente feudale e dei samurai e quello in ascesa della borghesia imprenditoriale. In questo eccezionale periodo di crescita e di cambiamenti, sorgono eleganti palazzi e si formano raffinate correnti artistiche.
Un'attenzione speciale è dedicata al teatro: da un lato continua l'aristocratico teatro nÿ, nel quale prevale il fasto dei costumi e delle maschere, dall'altro si diffonde la forma più popolare del kabuki, con scenografie straordinarie e ingegnosi macchinari di scena.
Etichette
- "concorso emilio gola 2009"
- "emergency UK"
- "Evento Villa Zoia Concorezzo"
- "mostra collettiva benefica"
- "Mostra Collettiva CAF"
- "Mostra concorso pittura monza 1 il parco e l'autodromo"
- "Mostra pittura settembre 2009"
- "Mostra proloco olgiate molgora"
- "paola elsa tagliabue"
- "Zago and your friends"
- 15 febbraio 2009
- 25 aprile 2009
- 3 ottobre 2009
- 7 dicembre 2008
- AA. VV.
- Acquerelli
- ActionPainting
- affreschi
- Agriturismo Cascina Cavriano
- Alberto Bottaro
- alberto burri
- Anna Maria Gentile
- Arcore Scuderie Villa Borromeo
- arianta
- Art Exhibition and Sale
- art tie
- arte
- arte al quadrato
- Arte contemporanea
- Arte contemporanea festival
- Arte senza confine
- Arte su facebook
- Arte74
- Artegante
- articolo giornale
- Astratto
- bar sport ivana pirovano
- BarOmega
- bergamo
- Berlino
- Biennale arte contemporanea lecce
- Blob Art Ass.Culturale
- cappella sistina
- cartapesta
- cassano magnago
- cataloghi d'arte
- Catalogo d'Arte
- catalogo Fiera Vernice Art Fair
- Cenni Critici
- CIRCOLO ARTE NAVIGLI
- Circolo arti figurative monza
- circolo culturale greppi
- Civardi Giovanni
- Collettiva Contemporanei
- collettiva conteporanei
- collettiva pittura scultura
- Colori in emersione
- ColoriDinamici
- Concorso arti visive
- concorso nazionale pittura
- concorso pittura 2009
- concorso pittura estemporanea
- Concorso pittura scultura fotografia
- conferimento premio
- Cornate d'Adda
- cornici-e
- Cornici-e Lissone
- correnti artistiche
- Cremona
- di R.Tammaro
- Dino Cecconi
- Dipinto olio su tela
- disegno architettura
- Editoriale Giorgio Mondadori
- Effeci francesco chetta editore
- emergency UK
- Emergency UKi
- Eraldo Di Vita
- ermanno corti
- Esposizione
- Esposizione collettiva contemporanei
- EuroArte
- Evento arte
- Evento arte 2009
- Evento arte 2010
- Evento arte 2013
- evento culturale monza e brianza
- ExpoArt
- Fantasy
- festa arte contemporanea
- Feste e Sagre Milano
- fibrosi cistica
- fiera arte
- Fiera monza e brianza 2009
- fieramilanocity
- Forlì
- Forlì VERNICE art fair
- FUNDRAISING Art Exhibition
- G.Maci
- Galleria AmArtLouise Gallery di Bruxelles
- galleria malinpensa
- Galleria referente
- Giulia Buonocore
- Giulia Sillato
- Giuseppe Possa
- Guarneri Arch. Prof. Gianluigi
- Guarneri Gianluigi
- Harrow Arts Centre
- hopper
- il linguaggio dell' equilibrio
- Immagini Spazio Arte Galleria d'arte
- INFANZIApaolaelsatagliabue
- informale
- INNOCENZApaolaelsatagliabue
- Io sono solo diverso
- kosuth joseph
- la telaccia
- La Telaccia by Malinpensa
- La Telaccia by Malinpensa Galleria d'arte
- libri
- lions
- Lions Club
- Livorno
- lombardia
- LUCINELLASAVANApaolaelsatagliabue
- Mangia le prugne
- mda artmagazine
- Mercato Artigianale e Rurale Borgo Cascina Cavriano
- miart
- Michelangelo
- MICHELL CAMPANALE
- micro2
- microbo
- Milano
- milano bicocca
- milano MM2 piola
- Milano Sala Olivetani Cons.Zona 7
- Milano zona 4
- modellazione testa
- Mondo Padano Cremona Crema Casalmaggiore
- Montecarlo
- Monza
- mostra
- mostra 5x5
- mostra arte contemporanea
- Mostra arte postale
- Mostra Arte Senza Confini
- mostra c'era una volta cornate
- mostra collettiva benefica
- Mostra Collettiva CAF
- Mostra d'arte
- Mostra d'arte Personale
- Mostra itinerante
- mostra Lissone
- Mostra opere permanenza
- Mostra permanente
- mostra personale
- mostra pittura
- mostra pittura Fabrizio De Andre'
- mostra pittura milano 2010
- mostra pittura milano 2013
- mostra pittura novembre 2009
- mostra pittura scultura
- mostra pittura/asta 2010
- Muggiò Villa Casati
- Nadine Giove
- new artemisia gallery
- Nuova Arte
- ombra
- Opere in permanenza
- ottobre 2008
- pagina arte facebook
- Palafiori Sanremo
- palazzo reale milano
- Panofsky
- PANTONE colore dell'anno
- paola elsa tagliabue
- Paolo Levi
- personale torino
- pittore italiano
- pittrice contemporanea
- pittura
- pittura contemporanea
- pittura scultura don a. foppa
- Più quotidiano di Cremona e Crema
- Polimnia a.c.
- premio
- Premio Arte 2011
- Premio Arte 2012
- premio celeste 2010
- Premio Città dei due Mari Magna Grecia
- Premio Combat
- Premio Internazionale Castelli di Puglia
- premio Trofeo di Bruges - Porte delle Fiandre
- premioartelaguna
- pro loco
- proloco cornate d'adda
- prospettiva
- provincia Monza e brianza
- QuadriAcrilico
- QuadriGrandi
- QuadriOlio
- quinto trofeo g b moroni 2008
- Raffaele De Salvatore
- realismo americano
- recensione d'arte
- Regno Unito UK London
- retrospettiva
- Reuss Galerie Berlin
- Rocco Basciano
- rolando andrea
- RSA Busnago
- scorzè
- Sesto San Giovanni MI
- settimo milanese
- Silvia Arfelli La Maya Desnuda
- soggetti pittorici
- Sondrio Palazzo Martinengo
- Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci
- Stoichita Victor I
- Taranto
- tecniche pittoriche
- Testo critico
- The Hub Canning Town
- the nature of beauty in art
- The World Symposium of Arts 2013
- triennale milano
- Trittico
- V Biennale d'Arte Montecarlo 2012
- vaprio d'adda
- video arte
- villa castelbarco
- villa erba cernobbio como
- vinarelli
- ZAFFIRO di L. Silanos
- Zago and your friends